Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Sul fronte della telefonia mobile i dipendenti delle ferrovie lavorano già con cellulari dotati di prefisso proprio (313), con in più una frequenza ferroviaria denominata Gsm-r (da railway), utilizzata per le comunicazioni tra i treni e le sale operative.
il gsm-r viene utilizzato da tutti i dipendenti FS, a condizione che ovviamente abbiano sim 313 (o di ferrovie estere), cellulari/palmari gsm-r e siano sotto copertura gsm-r.
Per quanto riguarda l'apertura della telefonia verso il pubblico ho chiesto pochi giorni fa a uno che lavora nel gsm-r ferroviario e non sapeva nulla essendo un pesce piccolo :rolleyes:
-
non capisco il senso di un'entrata ufficiale nelle TLC di Trenitalia...
-
Adesso dopo le poste, i distributori di benzina, il salumiere e le banche arrivano anche le sim che si vendono in biglietteria!!
-
preferirei che trenitalia pensasse a migliorare le condizioni dei treni, che sono penose, piuttosto che pensare ai cellulari
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
preferirei che trenitalia pensasse a migliorare le condizioni dei treni, che sono penose, piuttosto che pensare ai cellulari
Come non quotarti.....:chair:
-
-
non ci sono altre novità, vero?
-
grazie nadja, non penso si parlasse di GSM-R però :P
Nel senso, il rumor che la stampa rilancia è riguardo un virtuale sulle frequenze commerciali... cmq sposto il tuo reportage anche in un vecchio 3ad dedicato al gestore di RFI! Grazie ancora :beer:
-
Di nulla Andrea resto a disposizione nell'altro post per chi volesse dettagli in merito alle sim già esistenti.
-
Trenitalia vuole offrire il wi-fi sulla tav ed hanno anche preso in considerazione di fare i virtuali. Trenitalia non si deve confondere con Rfi anche se appartengono allo stesso gruppo FS Holding (Ferrovie dello Stato tanto per capirci).