Quando c'ero andato io l'unico gestore che copriva decentemente era tim (io in Roaming con 3), gli altri coprivano dalla romagna.
Mandato dal mio S4 Mini
Visualizzazione Stampabile
Quando c'ero andato io l'unico gestore che copriva decentemente era tim (io in Roaming con 3), gli altri coprivano dalla romagna.
Mandato dal mio S4 Mini
Dipende da quando ci sei stato.
Dal 2007 al 2016, Prima.sm è stato l'unico operatore mobile ad avere il prefisso internazionale di S. Marino +378.
L'operatore TISM (Telecom Italia San Marino) nato nel 1992 e controllato interamente da TIM, ha sempre operato con il prefisso italiano +39.
Mentre i numeri fissi di S. Marino possono essere chiamati dall'estero, anteponendo al prefisso distrettuale 0549, indifferentemente il +39 o il + 378.
Con Prima.sm facevano roaming Wind e Vodafone, con TISM usufruivano del "roaming nazionale" gratuito gli utenti 3 mentre gli utenti Tim, rimanevano sotto la loro rete, come avveniva prima della nascita di 3 e come avviene oggi, al pari degli utenti di rete fissa, per i quali S. Marino è una chiamata verso una numerazione fissa nazionale.
Con la scomparsa di Prima.sm, la possibilità di roaming internazionale, non esiste più per gli utenti italiani.
Lo Stato "spegne" San Marino Telecom-Prima
a) e b) ad agosto, con SIM Vodafone, nessun roaming e quindi nessun addebito particolare. Credo che anche Wind e 3 abbiano rimesso in auge le BTS sul confine per dare copertura diretta essendoci solo TMS-TIM come operatore
c) no. Con l'IVA monofase e i dazi diversi dall'Italia qualche anno fa poteva convenire, oggi i prezzi sono gli stessi italiani,