Visualizzazione Stampabile
-
Il post 7? Non ti ho risposto più che esplicitamente?
La prima parte era una veloce battuta su un altro 3ad tra me e te nella room dedicata, la seconda invece la ripeto: la Spagna nel 2009 sta lentamente recuperando quel grande gap che aveva nei nostri confronti (un lustro fa le nostre prepagate vincevano 4 a 1, oggi 2 a 1). E non ci avrei mai scommesso una lira... pur notando che in Spagna sono tuttora più cari che da noi.
Se invece ti riferisci all'antitrust spagnola era per la questione Yoigo e quanta differenza ci sia nell'UE tra le autorità nazionali nel calibrare le tariffe di terminazione: mi pare che ci fu un 3ad ad hoc anche a quel riguardo. O mi sono perso altro? :D
-
allora non mi pare un mercato "ben più giovane del nostro, con una liberalizzazione tardiva", quanto un mercato in cui - nonostante i "fondamentali" - in passato c'è stata meno concorrenza rispetto al nostro.
il fattore tempo non c'entra molto...
concordi?
-
sì e no... il fattore tempo ha rallentato l'evolversi della concorrenza spagnola.
Gli equivalenti di Wind e H3G sono arrivati tardi e male rispetto a noi... se non bastasse sono partiti (o meglio... son dovuto partire per obblighi di licenza) con reti davvero non paragonabili alle reti dei rispettivi competitor, con in più il pesante GAP - rispetto ai nostrani - di non aver fatto "cassa" come da noi grazie alle interconnessioni 'corpose' fornite solitamente ai nuovi entranti che l'autorità spagnola ha presto segato pesantemente (così da esterno mi pare che Spagna ed Italia abbiano esagerato ai due estremi nel campo specifico della terminazione).
Tornando IT sugli MVNO spagnoli è interessante notare come i gestori che cedono in prestito la rete ai virtuali abbiano creato per essere delle "reti mirror" con codice operatore diverso da quello riservato ai clienti reali. E' come se Tim (222-01) mandasse i CoopVoce sulla sua rete mirror 222-71 per gestirla diversamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
sì e no... il fattore tempo ha rallentato l'evolversi della concorrenza spagnola.
Gli equivalenti di Wind e H3G sono arrivati tardi e male rispetto a noi... se non bastasse sono partiti (o meglio... son dovuto partire per obblighi di licenza) con reti davvero non paragonabili alle reti dei rispettivi competitor, con in più il pesante GAP - rispetto ai nostrani - di non aver fatto "cassa" come da noi grazie alle interconnessioni 'corpose' fornite solitamente ai nuovi entranti che l'autorità spagnola ha presto segato pesantemente (così da esterno mi pare che Spagna ed Italia abbiano esagerato ai due estremi nel campo specifico della terminazione).
Tornando IT sugli MVNO spagnoli è interessante notare come i gestori che cedono in prestito la rete ai virtuali abbiano creato per essere delle "reti mirror" con codice operatore diverso da quello riservato ai clienti reali. E' come se Tim (222-01) mandasse i CoopVoce sulla sua rete mirror 222-71 per gestirla diversamente.
si be allora non si può fare il paragone, in italia si è deciso di lasciare il duopolio e così hanno lasciato le interconnessioni; li invece hanno deciso di lavorare e legnare la loro telecom e trattare tutti alla stessa magnera con gli stessi costi...... io sono + contento di come stanno facendo loro...però gli aiuti che ha 3, in italia direi che sono giustificati!!
-
mica fanno tanto pena le tariffe. happymobil verso i fissi non solo spagnoli applica una tariffa molto bassa da far concorrenza ai telefoni fissi, per il traffico internet con la flat giornaliera di 1,32 euro (iva compresa) non credo abbia rivali. Poi la copertura di quest'ultima almeno nelle città è abbastanza buona a Madrid prende anche in metro (son ben 16 linee).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
mica fanno tanto pena le tariffe. happymobil verso i fissi non solo spagnoli applica una tariffa molto bassa da far concorrenza ai telefoni fissi, per il traffico internet con la flat giornaliera di 1,32 euro (iva compresa) non credo abbia rivali. Poi la copertura di quest'ultima almeno nelle città è abbastanza buona a Madrid prende anche in metro (son ben 16 linee).
Mi piaceva la EROSki Movil :whistling ma se dovessi andare in Spagna prendo assolutamente la Happy Movil come hai consigliato!