Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Il mercato spagnolo è stato liberalizzato nel 1995.
Il numero di operatori sul mercato è superiore a quello italiano.
Operatori con propria infrastruttura siamo 4 contro 4, con Yoigo arrivata tardissimo (e con una rete ridicola) rispetto ad H3G.
Citazione:
Di contro, in base a quanto si legge abitualmente anche su questo forum, in Italia c'è un cartello tra i gestori reali.
Risultato: il migliore dei MVNO spagnoli non batte le tariffe dei nostri operatori reali.
I tuoi 15 minuti di "studi" (su Google) dedicati al caso spagnolo non sono stati abbastanza: in Spagna le accuse di cartello ai tre gestori ex dominanti erano e sono più pesanti che da noi, tanto è vero che i prezzi ne hanno risentito (in peggio) rispetto all'Italia. La mia analisi dal jpeg del primo post partiva proprio da questo: uno dei pochi paesi dietro a noi per vivacità commerciale nella telefonia mobile (gli altri, imho, sono Francia, Grecia e Portogallo) sta facendo inaspettati passi in avanti. Per intendersi, per gli MVNO in Spagna non c'avrei scommesso manco mezzo centesimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Operatori con propria infrastruttura siamo 4 contro 4, con Yoigo arrivata tardissimo (e con una rete ridicola) rispetto ad H3G.
Siamo 4 contro 4. Appunto. Su questo punto siamo "pari".
Ma a cosa ti riferivi quando sostenevi che "il mercato spagnolo è ben più giovane del nostro, con una liberalizzazione tardiva"???
Mi pare di avere evidenziato diversi altri punti su cui gli spagnoli sono messi meglio di noi.
Credo che questo thread debba essere utilizzato come promemoria ogni volta che qualcuno (non tu, AndreA) parla di cartello dei gestori italiani o se qualcuno si scaglia contro Calabrò quando sottolinea che in Italia le tariffe (a livello europeo) sono competitive.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Credo che questo thread debba essere utilizzato come promemoria ogni volta che qualcuno (non tu, AndreA) parla di cartello dei gestori italiani o se qualcuno si scaglia contro Calabrò quando sottolinea che in Italia le tariffe (a livello europeo) sono competitive.
Non so chi sia questo Calabrò ma il cognome sembra essere extra siculo, calabrese ad occhio e croce, perciò mi scaglio volentieri contro :lol: Per questo Andrea è mio amico :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Siamo 4 contro 4. Appunto. Su questo punto siamo "pari".
Ma a cosa ti riferivi quando sostenevi che "il mercato spagnolo è ben più giovane del nostro, con una liberalizzazione tardiva"???
Mi pare di avere evidenziato diversi altri punti su cui gli spagnoli sono messi meglio di noi.
Credo che questo thread debba essere utilizzato come promemoria ogni volta che qualcuno (non tu, AndreA) parla di cartello dei gestori italiani o se qualcuno si scaglia contro Calabrò quando sottolinea che in Italia le tariffe (a livello europeo) sono competitive.
Ti ringrazio ogni volta per prendermi come "giornalista modello", ma mi spieghi perchè fai questo appunto proprio quando io MEA SPONTE spiego che ci sono casi peggiori di quello italiano? :D
Nel senso, questo era un 3ad che specificava quel che tu intendi... diciamo che era un regalo dell'anno nuovo quello di seguire la tua linea (e quella del poeta) e tu mi ringrazi così? :P
Cmq il senso del 3ad è mettere a conoscenza i lettori di M3 sui gestori spagnoli, se ben conosco il forum tra un po' è tempo di domande per la Pasqua in Costa Brava e a Barcellona :D
-
sono d'accordo sul fatto che le tue analisi siano equilibrate e che a te il promemoria non serva.
non capisco il giudizio che hai qui espresso sulla giovinezza del mercato spagnolo e mi limito a chiedertene spiegazioni.
non puoi lanciare il sasso (leggi frecciatina sull'antitrust italiana) e nascondere la mano. ;)
siamo su un forum, si discute.
-
Il post 7? Non ti ho risposto più che esplicitamente?
La prima parte era una veloce battuta su un altro 3ad tra me e te nella room dedicata, la seconda invece la ripeto: la Spagna nel 2009 sta lentamente recuperando quel grande gap che aveva nei nostri confronti (un lustro fa le nostre prepagate vincevano 4 a 1, oggi 2 a 1). E non ci avrei mai scommesso una lira... pur notando che in Spagna sono tuttora più cari che da noi.
Se invece ti riferisci all'antitrust spagnola era per la questione Yoigo e quanta differenza ci sia nell'UE tra le autorità nazionali nel calibrare le tariffe di terminazione: mi pare che ci fu un 3ad ad hoc anche a quel riguardo. O mi sono perso altro? :D
-
allora non mi pare un mercato "ben più giovane del nostro, con una liberalizzazione tardiva", quanto un mercato in cui - nonostante i "fondamentali" - in passato c'è stata meno concorrenza rispetto al nostro.
il fattore tempo non c'entra molto...
concordi?
-
sì e no... il fattore tempo ha rallentato l'evolversi della concorrenza spagnola.
Gli equivalenti di Wind e H3G sono arrivati tardi e male rispetto a noi... se non bastasse sono partiti (o meglio... son dovuto partire per obblighi di licenza) con reti davvero non paragonabili alle reti dei rispettivi competitor, con in più il pesante GAP - rispetto ai nostrani - di non aver fatto "cassa" come da noi grazie alle interconnessioni 'corpose' fornite solitamente ai nuovi entranti che l'autorità spagnola ha presto segato pesantemente (così da esterno mi pare che Spagna ed Italia abbiano esagerato ai due estremi nel campo specifico della terminazione).
Tornando IT sugli MVNO spagnoli è interessante notare come i gestori che cedono in prestito la rete ai virtuali abbiano creato per essere delle "reti mirror" con codice operatore diverso da quello riservato ai clienti reali. E' come se Tim (222-01) mandasse i CoopVoce sulla sua rete mirror 222-71 per gestirla diversamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
sì e no... il fattore tempo ha rallentato l'evolversi della concorrenza spagnola.
Gli equivalenti di Wind e H3G sono arrivati tardi e male rispetto a noi... se non bastasse sono partiti (o meglio... son dovuto partire per obblighi di licenza) con reti davvero non paragonabili alle reti dei rispettivi competitor, con in più il pesante GAP - rispetto ai nostrani - di non aver fatto "cassa" come da noi grazie alle interconnessioni 'corpose' fornite solitamente ai nuovi entranti che l'autorità spagnola ha presto segato pesantemente (così da esterno mi pare che Spagna ed Italia abbiano esagerato ai due estremi nel campo specifico della terminazione).
Tornando IT sugli MVNO spagnoli è interessante notare come i gestori che cedono in prestito la rete ai virtuali abbiano creato per essere delle "reti mirror" con codice operatore diverso da quello riservato ai clienti reali. E' come se Tim (222-01) mandasse i CoopVoce sulla sua rete mirror 222-71 per gestirla diversamente.
si be allora non si può fare il paragone, in italia si è deciso di lasciare il duopolio e così hanno lasciato le interconnessioni; li invece hanno deciso di lavorare e legnare la loro telecom e trattare tutti alla stessa magnera con gli stessi costi...... io sono + contento di come stanno facendo loro...però gli aiuti che ha 3, in italia direi che sono giustificati!!
-
mica fanno tanto pena le tariffe. happymobil verso i fissi non solo spagnoli applica una tariffa molto bassa da far concorrenza ai telefoni fissi, per il traffico internet con la flat giornaliera di 1,32 euro (iva compresa) non credo abbia rivali. Poi la copertura di quest'ultima almeno nelle città è abbastanza buona a Madrid prende anche in metro (son ben 16 linee).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
mica fanno tanto pena le tariffe. happymobil verso i fissi non solo spagnoli applica una tariffa molto bassa da far concorrenza ai telefoni fissi, per il traffico internet con la flat giornaliera di 1,32 euro (iva compresa) non credo abbia rivali. Poi la copertura di quest'ultima almeno nelle città è abbastanza buona a Madrid prende anche in metro (son ben 16 linee).
Mi piaceva la EROSki Movil :whistling ma se dovessi andare in Spagna prendo assolutamente la Happy Movil come hai consigliato!