Visualizzazione Stampabile
-
In Italia non esiste concorrenza, in nessun settore primario, energia, comunicazioni, trasporti, ecc.
Gli MVNO sono una novità interessante nel ns mercato, ma allo stato attuale non possono essere considerati una reale "minaccia" per gli operatori tradizionali. (es. ad oggi chi passerebbe il numero principale su un virtuale? Credo nessuno)
Gli attuali MVNO sono da considerarsi uno strumento di marketing strategico per la fidelizzazione della clientela ai propri servizi primari (non necessariamente legati alle telecomunicazioni).
:bye:
-
finalmente: FASTWEB con 3!
sarà vero MVNO?!
-
mah, vedremo... almeno questo non è "etnico" :D
-
come non è etnico FastWEb è italiana
-
:P
intendevo non è come gli altri due MVNO che saranno su rete 3, ovvero quello filippino e ucraino che verteranno le loro tariffe sull'etnicità societaria :D in effetti non hai torto nemmeno tu :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
come non è etnico FastWEb è italiana
lo era... adesso é in mani svizzere, mi pare.
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
verissimo...
e chiamiamo anche il nostro un fino governo e le nostre authority delle finte authority. ;)
Mi associo in pieno! Parole sante.
Citazione:
Originariamente Scritto da
saveriocrea
lo era... adesso é in mani svizzere, mi pare.
:bye:
Vero. E' praticamente proprietà di swisscom.
-
Comunque non è affatto vero che siamo l'unico paese UE senza MVNO... ci sono ancora diversi stati che non hanno nemmeno questi finti MVNO come da noi. Anche in Germania ufficialmente esiste un solo MVNO (Vistream), ma poi esistono ormai più di 20 "finti MVNO" che hanno comunque fatto abbassare di molto le tariffe del mercato. Da noi le tariffe erano già mediamente basse per cui poco è cambiato, per ora...
-
Cosa sono i "finti MVNO"?
-
Se ho capito bene i veri virtuali sono quelli che noleggiano la rete, ed hanno una loro struttura tecnica ed amministrativa, per l'utilizzo della stessa, con un sitema di tariffazione indipendente dalla rete ospite.
I falsi virtuali sono quelli che in pratica rivendono delle SIM con il loro logo, ma utilizzano , sitema di tariffazione, struttura tecnica ed amministrativa della rete che li ospita.
Probabilmente la tipologia di Aziende che hanno scelto di divenire operatori virtuali, non ritengono opportuno impegnarsi (leggi spendere), per un tipo di servizio diverso da quello che hanno scelto, e per il quale non hanno alcun tipo di preparazione.
Veri virtuali potrebbero diventare Tiscali, Tele2, B.T.Albacom, essendo compagnie telefoniche con conoscenza delle reti, dei sitemi di tariffazione e con la possibilità di offrire offerte convergenti più appropriate delle fette di salame che accumulano sms, o di carte di credito che inviano il saldo sul telefonino.