PEC: i PRO e i CONTRO della Posta Elettronica Certificata - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33

PEC: i PRO e i CONTRO della Posta Elettronica Certificata

  1. #11
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Vedrò di regalarti una crociera di 40 gg nell'altro emisfero e mandarti una comunicazione a scadenza di 30 in quel frangente
    Bhe, con una raccomandata cartacea avresti lo stesso identico problema.
    Il presunto "vantaggio" di una raccomandata cartacea è che Poste Italiane ti lascia l'avviso nella casella della posta e se tu per TOT giorni non ti rechi all'ufficio postale la raccomandata torna indietro (e giuridicamente "si ha per ricevuta").

    Qualche elemento di garanzia aggiuntivo c'è, lo riconosco. Tuttavia il "prezzo" da pagare è alto, in termini di costo, di rapidità e di comodità (sia per chi manda, sia per chi riceve).

    Ti dirò di più: se per lavoro ti devi recare per 3 mesi all'estero, la casella PEC la puoi controllare, la tua casella di casa no. Ci sono diversi casi in cui quindi la PEC può essere più "tutelante".

    Ciò detto, almeno su Pubblica Amministrazione, Imprese e Professionisti spero che anche tu sia d'accordo.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #12
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Sono più che d'accordo, tanto che ho detto che - al di là di alcuni nei - è sicuramente una cosa positiva.

    OVviamente da privato ancora non ne vedo i vantaggi, è assai immatura... e non mi piace la gestione con cui è partita.

  3. #13
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Da privato i vantaggi sono in primis nei rapporti con la pubblica amministrazione.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #14
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Da privato i vantaggi sono in primis nei rapporti con la pubblica amministrazione.
    Intendevo il caso inverso, in cui - io privato - debba dotarmi di una PEC: a me va benissimo l'asimmetrico percorso per cui scrivo un'email alla P.A. e ricevo una A/R

  5. #15
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Non credevo tu fossi così boccuccia...

    Ti rispondo così

    Geppetto, che di tutto quel discorso arruffato aveva capito una cosa sola, cioè che il burattino sentiva morirsi dalla gran fame, tirò fuori di tasca tre pere, e porgendogliele, disse:
    — Queste tre pere erano per la mia colazione: ma io te le do volentieri. Mangiale, e buon pro ti faccia.
    — Se volete che le mangi, fatemi il piacere di sbucciarle.
    — Sbucciarle? — replicò Geppetto meravigliato.
    — Non avrei mai creduto, ragazzo, mio, che tu fossi così boccuccia e così schizzinoso di palato. Male! In questo mondo, fin da bambini, bisogna avvezzarsi abboccati e a saper mangiare di tutto, perché non si sa mai quel che ci può capitare. I casi son tanti!…
    — Voi direte bene, — soggiunse Pinocchio, — ma io non mangerò mai una frutta, che non sia sbucciata. Le bucce non le posso soffrire.
    E quel buon uomo di Geppetto, cavato fuori un coltellino, e armatosi di santa pazienza, sbucciò le tre pere, e pose tutte le bucce sopra un angolo della tavola.
    Quando Pinocchio in due bocconi ebbe mangiata la prima pera, fece l’atto di buttar via il torsolo: ma Geppetto gli trattenne il braccio, dicendogli:
    — Non lo buttar via: tutto in questo mondo può far comodo.
    — Ma io il torsolo non lo mangio davvero!… — gridò il burattino, rivoltandosi come una vipera.
    — Chi lo sa! I casi son tanti!… — ripeté Geppetto, senza riscaldarsi.
    Fatto sta che i tre torsoli, invece di essere gettati fuori dalla finestra, vennero posati sull’angolo della tavola in compagnia delle bucce.
    Mangiate o, per dir meglio, divorate le tre pere, Pinocchio fece un lunghissimo sbadiglio e disse piagnucolando:
    — Ho dell’altra fame!
    — Ma io, ragazzo mio, non ho più nulla da darti.
    — Proprio nulla, nulla?
    — Ci avrei soltanto queste bucce e questi torsoli di pera.
    — Pazienza! — disse Pinocchio, — se non c’è altro, mangerò una buccia.
    E cominciò a masticare. Da principio storse un po’ la bocca; ma poi, una dietro l’altra, spolverò in un soffio tutte le bucce: e dopo le bucce, anche i torsoli, e quand’ebbe finito di mangiare ogni cosa, si batté tutto contento le mani sul corpo, e disse gongolando:
    — Ora sì che sto bene!
    — Vedi dunque, — osservò Geppetto, — che avevo ragione io quando ti dicevo che non bisogna avvezzarsi né troppo sofistici né troppo delicati di palato. Caro mio, non si sa mai quel che ci può capitare in questo mondo. I casi son tanti!…
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  6. #16
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    No, il problema di fondo è che non c'è un fornitore di PEC che mi soddisfi.

    Ho provato, per conto terzi, il servizio di Aruba e non mi è piaciuto... sto guardando chi altri si fa avanti e non mi trovo per ora a mio agio. Tra l'altro mi infastidisce non poco dover attivare l'ennesimo nuovo indirizzo email per ottemperare alla PEC quando mi sembrerebbe così normale che il tutto possa essere fatto su quel che già si possiede. Sicuramente c'è un pizzico di pigrizia ma di fatto questo indirizzo PAC diverso mi pare strano... anche senza PEC a chi mi scrive rispondo lo stesso

    Cosa che è strana a dirsi solo in determinate aree geografiche del nostro continente...

  7. #17
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Ribadisco, non credevo tu fossi così boccuccia
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #18
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Ribadisco, non credevo tu fossi così boccuccia
    Io invece speravo che per scriverti non importasse una raccomandata... se tu avessi dei clienti cosa fai? Gli rispondi solo se ti scrivono in PEC?

    Io rispondo a tutti coloro che mi scrivono all'email che comunico ufficialmente, tranne agli avvocati (sul serio*).

    * il motivo è perchè non voglio l'onere altrui sulla notifica degli atti (e ho seriamente uno studio legale che persiste a voler risparmiare quei 5 eurozzi di una A/R).

  9. #19
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    La PEC (così come la raccomandata) serve per comunicare con la Pubblica Amministrazione e con i "nemici"

    Se i tuoi amici o i tuoi clienti ti mandano una raccomandata, fossi in te inizierei a preoccuparmi
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  10. #20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social