[Google] Schmidt: perché preoccuparsi della privacy?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

[Google] Schmidt: perché preoccuparsi della privacy?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito [Google] Schmidt: perché preoccuparsi della privacy?

    Schmidt: perché preoccuparsi della privacy?

    Il CEO di Google ha parlato di sicurezza dei dati personali durante un'intervista. Se qualcuno ha qualcosa da nascondere, spiega, il problema non è certo di BigG

    Roma - "Se non si ha voglia di far conoscere a qualcuno quello che si è fatto, forse non bisognerebbe farlo affatto". Non si tratta di un aforisma partorito dalla mente di un filosofo del passato, ma di recenti dichiarazioni del CEO di Google Eric Schmidt, intervenuto nel corso di uno special televisivo serale dell'emittente statunitense CNBC. Schmidt ha parlato così della privacy dei netizen, la cui tutela è stata da più parti invocata dopo la consistente intromissione di BigG nella vita privata degli utenti stessi.
    [...]

    Continua a leggere qui
    [ame="http://www.youtube.com/watch?v=A6e7wfDHzew"]YouTube- Google CEO Eric Schmidt on privacy[/ame]
    Ultima modifica di ryan; 11/12/2009 alle 17:07

  2. #2
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Repliche importanti:
    Noto esperto di sicurezza: Schneier on Security: My Reaction to Eric Schmidt
    Director of community development di Mozilla Corp.: Asa Dotzler: Firefox and more: if you have nothing to hide...

  3. #3
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Credo che abbia fatto una uscita davvero poco felice...se non altro ha confermato quello che molti di noi già pensavano da tempo.
    Credo che il punto non sia avere qualcosa da nascondere, ma avere il diritto alla libertà e alla riservatezza.
    Ad esempio, basta solo pensare ad eventuali questioni di salute o altre tematiche sensibili.
    Come ha fatto notare Asa Dotzler stesso, persino la privacy policy di Bing (Microsoft) è migliore di quella di Google; infatti è esplicitamente scritto che i risultati delle ricerche non vengono incrociati con altre informazioni di account, login, etc. Inoltre, dopo 18 mesi, le informazioni associate alle ricerche, tipo indirizzi IP e simili, vengono del tutto cancellate.
    Inoltre, tutti i servizi online Microsoft (email, ricerche, etc.) sono certificati da TRUSTe.

    Cmq c'è addirittura CUIL (che adesso è diventato abbastanza buono come motore di ricerca, ricordo che è stato fondato da ex-dipendenti Google) che ha una privacy policy davvero ottima: non tracciano neanche gli IP.

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ryan Visualizza Messaggio
    Credo che abbia fatto una uscita davvero poco felice...
    Dipende dai punti di vista, per molte aziende "made in Italy" sarebbe un A.D. da assumere quanto prima

    I problemi che vengono da lui esclusi sono quelli che la nostra "nicchia" da tempo invece mette in risalto: il problema è che Google sfrutta, come gli altri media tradizionali che 'contesta', il suo maggior raggio d'espansione per convincere chi non ha voglia/tempo/modo di controllare le sue affermazioni.

  5. #5
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    262

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ryan Visualizza Messaggio
    Credo che abbia fatto una uscita davvero poco felice...se non altro ha confermato quello che molti di noi già pensavano da tempo.
    Credo che il punto non sia avere qualcosa da nascondere, ma avere il diritto alla libertà e alla riservatezza.
    Ad esempio, basta solo pensare ad eventuali questioni di salute o altre tematiche sensibili.
    Come ha fatto notare Asa Dotzler stesso, persino la privacy policy di Bing (Microsoft) è migliore di quella di Google; infatti è esplicitamente scritto che i risultati delle ricerche non vengono incrociati con altre informazioni di account, login, etc. Inoltre, dopo 18 mesi, le informazioni associate alle ricerche, tipo indirizzi IP e simili, vengono del tutto cancellate.
    Inoltre, tutti i servizi online Microsoft (email, ricerche, etc.) sono certificati da TRUSTe.

    Cmq c'è addirittura CUIL (che adesso è diventato abbastanza buono come motore di ricerca, ricordo che è stato fondato da ex-dipendenti Google) che ha una privacy policy davvero ottima: non tracciano neanche gli IP.

    Quanto a Cuil è defunto
    Nokia N78
    Motorola Q9h (per ora)
    Blackberry 9500 Storm

  6. #6
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Si, va bene che "c'è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé"(cit. O. Wilde), ma così si induce una mancanza di fiducia da parte dei clienti nei confronti dell'azienda stessa, no?

  7. #7
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Sì, la nicchia diventerà ancora più integralista e forte contro questo punto di vista.
    La massa invece applaudirà indefessa senza averci capito una mazza... per intendersi, tra gli addetti ai lavori si è affossato mentre a livello comunicativo è stato davvero bravo. Purtroppo

  8. #8
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    La massa invece applaudirà indefessa senza averci capito una mazza... per intendersi, tra gli addetti ai lavori si è affossato mentre a livello comunicativo è stato davvero bravo. Purtroppo
    c.v.d.
    Praticamente nessuno ha partecipato a questo thread...

  9. #9
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ryan Visualizza Messaggio
    c.v.d.
    Praticamente nessuno ha partecipato a questo thread...
    Cosa speravi?
    I 3ad più seri sui diritti del consumatore sono da sempre i meno seguiti: idem le news che, per paradosso, sono quelle che richiedono più energie.

    Quando parlo di extraprofitti e parallelismo all'azione comunitaria è più facile che trovi gente A FAVORE DEI GESTORI che quella per i diritti delle classi meno difese dal sistema di tariffazione.

  10. #10
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    tra l'altro ha studiato ogni singola parola da dire, complimenti sinceri al suo ufficio comunicazione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social