Visualizzazione Stampabile
-
I motivi poi per cui un sistema del genere IMHO è inutile per un sistema del genere? beh...
Tanto per cominciare guarda questo: si tratta di un NAS con funzionalità (tra le altre cose) di client P2P... ad un costo sicuramente inferiore ad un miniITX e che consumerà cmq meno anche della soluzione che avevi in mente tu.
Certo, rispetto ad un piccolo pc è un compromesso, ma esistono tante soluzioni alternative (ci sono NAS anche con capacità di visualizzazione contenuti HD su Televisore!),
Quello che voglio dire è che investire tempo e ri$or$e in un sistema fai da te, ha senso se questo porta ad un reale vantaggio o in termini economici, o in termini di funzionalità (ad esempio: HTPC per la macchina... solo alcune auto lo prevedono come optional di lusso, ed i prezzi sono ben più alti dei 1500€ che ti dicevo!)
Realizzare un sistema su misura per come lo hai descritto, IMHO ti viene a costare, solo in materiali, ben più dei 299€ che costa il modello da 1TB del NAS che ti ho indicato... e poi ci devi mettere anche il lavoro ecc ecc
Certo, capisco che quando la passione è tanta lo si fa anche come hobby...
-
La mia intenzione era di usa anche del materiale che avevo già in aggiunta alla Mobo e a un modulo di RAM (da 2GB) -> il totale di queste due (trasporto incluso) è di 105€; userei poi il seguente materiale che ho già: come HD primario, dove va il S.O. una schedina CF2IDE + CF da 4GB (chiaramente senza la partizione di SWAP) mentre un HD da 500GB SATA come HD secondario dove andrebbero i file di aMule. Non userei nessuna unità ottica e nessun monitor poiché non mi servirebbe (lo controllerei da remoto o via ssh o via WEB)... quello che mi manca è il case SLIM per avere un minor ingombro e che oltre ad essere "trasparente" in camera sia anche il più silenzioso (o mia moglie mi fucila :D :LOL:).... poi come hai detto tu... aggiungici anche la passione dello smanettone ;)
-
Scusa, che senso ha avere il sistema su memoria flash (notoriamente più lenta e delicata) e poi un HD normale come storage? Piuttosto metti tutto su HD su partizioni separate!
Considera che la CF non è un SSD... hai un numero di cicli lettura/scrittura infinitamente inferiore, per cui già dovresti usare un fs senzo journaling e che scriva quanto meno possibile... il che già cozza con il concetto di 24h su 24h che vuoi portare avanti (un calo di tensione, un blackout, ma anche solo un piccolo problema di surriscaldamento può sempre capitare...).
Al massimo potrebbe aver senso usare un sistema embedded in jffs che poi viene interamente caricato in RAM e giri di lì... ma avendo l'HD non so quanto ti convenga lo sbattimento.
Cmq anche solo di alim + case spenderesti più che la soluzione non miniITX, quei 100-150€ buoni... non voglio sconsigliarti... dico solo... fatti i conti!
-
intanto ti ringrazio gioi per tutti i tuoi consigli... ora sono ad un punto fermo... stavo perfino pensando di riesumare un vecchio PIII 1GHz con 256 MB di RAM alla fine, usare il suo HD da 4GB per la parte del S.O. e poi l'altro HD per tutto... solo che ora non so quanto consumerà il tutto.... in termini di watt
-
Cos' a spanne? Presumendo che tu non voglia usare una doppia scheda video in modalità SLI/Crossfire (è una battuta... non ce la puoi montare su un P3 :devil:) direi un centinaio di Watt scarsi
Diciamo che 70-80Watt è una stima realistica... con l'Atom invece verosimilmente saresti sulla cinquantina, forse un pelo di meno...
Ovviamente solo il PC...
La stima è "spannometrica" l'unico metodo sicuro sarebbe quello di attaccare un qualche strumento di misura all'alimentatore e fare una misurazione statistica...
-
lo strumento ce l'ho (era in offerta un paio di settimane fa al lidl :LOL:) mi mancherebbe la MoBo ATOM ;) va beh... questo w.e. faccio le prove col P3... e poi vediamo; non sapendo se l'HD però è ancora "funzionante" volevo chiederti... se usassi l'opzione CF2IDE... quale filesystem mi consigli ??? il mio intento era di dividere S.O. da HD dove scarico...
-
Al lidl vendono strumentazione digitale di laboratorio? :devil:
Cos'hai un multimetro digitale da 19.90€? :devil:
Cmq non è lo strumento cui mi riferivo...
-
intendevo lo strumento che ti misura i WATT ;)
-
Capito... hai comprato un contatore dell'ENEL :devil:
Scherzi a parte, hai comprato cmq un multimetro (multimetro perchè è in grado di leggere diversi tipi di grandezze e scale, tra i quali Volt, Ampere, Ohm e Watt).
Anche ammettendo che sia uno strumento dall'affidabilità provata (su cui mi riservo cmq di avere dei dubbi), è del tutto inadatto a misurare l'assorbimento.
Questo perchè (in teoria) il multimetro è in grado solo di fare misure "istantanee", e non continuative, per cui dovresti stare davanti allo strumento per un periodo di tempo abbastanza lungo da avere una buona statistica sull'assorbimento.
Inoltre ho voluto sottolineare il "in teoria" perchè il multimetro non riesce nemmeno a misurare la potenza istantanea, poiché questa è frutto di un campionamento e quindi di una media sul periodo di campionamento (e più lo strumento è economico, più il periodo di campionamento è lungo!)
Questo si traduce in due piccoli e sgradevoli problemi: elevata latenza che significa che un multimetro con insuff. periodo di campionamento non sarà in grado di "percepire" variazioni di assorbimento ad alta frequenza (tipiche delle apparecchiature digitali sincrone), e perdita di risoluzione (i picchi di assorbimento troppo ripidi non possono essere campionati).
Cosa voglia dire in soldoni?
Che sul multimetro tu leggerai un valore pressochè costante, con una leggera oscillazione intorno ad un valore medio, ma non avendo informazioni su come questa potenza vari esattamente nel tempo non sai se effettivamente quanto quel valore è vicino alla "media" dei consumi.
La situazione critica è l'analisi di un segnale digitale assimilabile ad un onda quadra con duty cycle del 75% (cioè che il segnale è per il 75% sul valore di tensione corrispondente all'high e per il 25% al low).
Ci si aspetterebbe perciò che un multimetro riporti un valor medio pari al 75% della tensione massima (media temporale tra il 75% di tempo passato in modalità high e il 25% passato in modalità low).
Ma se il periodo di campionamento del multimetro è troppo lungo (o nel duale, la frequenza di campionamento è troppo bassa) può avvenire una "perdita di risoluzione" per cui la frazione di tempo passata in modalità low non venga "vista" e per questo conteggiata nella media di cui sopra. Risultato? Il valor medio letto sullo strumento sarà il 100% della tensione massima e non il 75% di cui sopra.
Non so se mi sono spiegato... è una materia un po' ostica...
Diciamo che il multimetro in questione andrà discretamente bene fino ad applicazioni con frequenze "radio" (diciamo fino ai 500kHZ)...
oltre...
-
Cavolo gioi... sei un pozzo di informazioni :eek:
ad oggi... m sono fermato con il progetto... devo capire se a questo punto la MoBo P3 va bene e i consumi sono leggermente superiori... nel w.e. non sono riuscito a fare molto... questo w.e. mia moglie era ad un corso e ho dovuto fare il papy a tempo pieno ;)