Ecco i dettagli, come si dice, "straight from the horse's mouth": Official Google Blog: A fresh take on the browser
e il FUMETTO, bellissimo: Google Chrome - Google Book Search
Google lancerà il suo browser, che integrerà una serie di altri programmi (Outlook, Word, Excel, WMP): Chrome.
Sarà indubbiamente interessante vedere il funzionamento di questo browser, già con Google Documents si sono viste le potenzialità di Internet anche nella sostituzione del pacchetto Office.
Di certo si tratta di un duro attacco a Microsoft (che tuttavia apprezzo per il fatto di offrire 3 licenze del pacchetto Office a soli 99euro!).
Sinceramente io ho seri dubbi per il rispetto della privacy e non credo che installerò detto browser.
W la concorrenza.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Ecco i dettagli, come si dice, "straight from the horse's mouth": Official Google Blog: A fresh take on the browser
e il FUMETTO, bellissimo: Google Chrome - Google Book Search
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
io la penso come veditu... (oddio sono grave?)
Google non è una onlus ma è una società che vende pubblicità.
Google nel proprio DNA quindi è interessata ai dati personali dei propri utenti e alla loro conservazione (data retention). Tutti questi dati consentono infatti a Google di profilare gli utenti e qundi vendere pubblicità a caro prezzo.
Ci sono state diverse condanne da parte dei Garanti dei dati personali europei che Google pare avere "ignorato".
Il nostro Codice della Privacy italiano è scritto molto bene. L'art. 3 fissa il Principio di necessità del trattamento dei dati", in base al quale
"1. I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità."
Google, stai attento a cosa metti dentro il codice del tuo browser.
Sul piano del rispetto della privacy bisogna invece fare un grosso plauso a Microsoft, che ha da sempre dimostrato una particolare sensibilità.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Beh, che piaccia o meno, Google è il vero ed unico Grande fratello che esiste in rete... ce ne sono tanti in giro, ma nel web è l'unico che riesce a permeare con la sua presenza praticamente tutto... altri sono molto più limitati, in confronto non possono fare nulla di pericoloso...
Tanto volenti o nolenti in un modo o nell'altro tutti passano di lì, ha un bel gioco a gestire tutti i dati che gestisce... e il suo valore non sta solo nel fatto che vende pubblicità, quanto proprio nel fatto che riunisce tutta una serie di dati e di conoscenze, tutti in un punto solo. E per di più negli anni ha adottato la strategia di differenziarsi fin troppo, per restare in piedi sempre e comunque... anzi diciamo pure che è arrivato al punto da riuscire ad imporre ad altri alcune scelte, cosa che nella rete quasianarchica non è per nulla facile se non sei davvero potente...
Basta pensarci, hai bisogno di qualcosa, qualsiasi cosa, non sai dove trovarlo, lo chiedi a google, e lui te lo dice secondo criteri suoi... non è poco filtrare (e quindi di fatto "possedere") tutta la conoscenza del web a livelli così differenziati... anche questo fa tutta la sua potenza...
Perchè dico questo?
Beh, perchè è bello che la gente ogni tanto si faccia delle domande, e si preoccupi, ma ormai mi sembra tardi, Google è già Google, non lo diventerà di più e non sarà peggio di prima solo perchè ora ha fatto anche un browser che forse lede un po' la privacy....
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
vabbè veditu... tanto la pubblicità la dobbiamo vedere lo stesso...
se almeno è + interessante tanto meglio.
ad esempio quando entro in youtube e mi propone dei video in base alle mie ultime visite... a me mi piace!
Nuovo Blog - http://dadostar.wordpress.com/
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
ahhahahahahaah
effendi nn ci sono pornazzi su youtube! ahahahaha
oddio! ora tutti curiosi x sapere cosa propone a faquick
Nuovo Blog - http://dadostar.wordpress.com/
Assolutamente d'accordo con te, Winston.
Se Microsoft è diventato il player dominante nei Sistemi Operativi (e nelle applicazioni da ufficio), Google è diventato il player dominante su internet.
Entrambi hanno la forza sufficiente per "imporre" al mercato le proprie scelte e di condizionare così il comportamento di milioni di persone.
Microsoft condiziona le software house (e in piccola misura gli utenti finali, basti pensare al nuovo fomrato .docx introdotto con Office 2007), google condiziona gli utenti e i webmaster.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.