Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
idem... e lo prenderei solo per quello... :P
cmq non lo prendero' mai... mi piacerebbe fare lo sborone veramente ma... anche se avessi soldi da buttare, mi renderei comunque conto che sono... buttati, appunto! :P
Sei un maledetto geek :P
:devil:
-
:ban: per linguaggio inappropriato...
... geek non è permesso :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
La differenza sostanziale, se non ricordo male, tra un ipod "classico" e gli altri ipod (shuffle, nano, mini ed ora anche il touch, così come l'iphone) è l'adozione di un hard-disk in luogo di una memoria flash.
Questo significa maggiore capienza ad un costo inferiore, maggiore velocità ma... maggiori consumi!
Perciò imho paragonare un ipod ad hd con un ipod flash sulla "capienza" non ha molto senso... sono due prodotti diversi...
Non a caso lo schermo, che è la componente elettricamente più dispendiosa, è nettamente superiore sugli ipod a memoria flash rispetto a quelli ad hd...
La dotazione di "soli" 8/16GB di flash in tal senso è una scelta dettata dalla necessità di contenere i consumi per dar maggior "autonomia" e "flessibilità d'uso" (leggasi reattività o potenza di calcolo) da sfruttare nelle caratteristiche video (schermo, interfaccia itouch ecc ecc).
Per il resto sono prodotti pensati per il mercato americano e non quello europeo... :thumbdown:
Sono d'accordo con te sulle differenziazioni tecnologiche.
Io facevo solo un confronto "grezzo", quello che potrebbe fare una persona che a livello informatico non ha le conoscenze che hai tu/noi.
Sono completamene d'accordo con te sul fatto che siano prodotti pensati per il mercato americano e non quello europero...
-
l'iphone sara' esclusiva tim :whistling
-
in america quasi tutte le postazion(o hot spot) wireless sono gratuite
in italia no!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ralf69
in america quasi tutte le postazion(o hot spot) wireless sono gratuite
in italia no!!
Non è propriamente così...
Cmq esistono numerose infrastrutture wireless ad accesso libero, ma non tutte sono gratuite...
Il problema cmq non è tanto l'essere gratuite o meno, ma la diffusione... In Italia, salvo alcune università, pochissimi alberghi e alcuni aereoporti, non v'è alcuna diffusione capillare di infrastrutture wireless pubbliche o pseudo tali...