sarà che sono niubbo e quant'altro , ma sono fermo alla parte .py da ore :D
Visualizzazione Stampabile
Leggevo che Android di default memorizza le ultime 50 celle telefoniche e le ultime 200 reti wireless agganciate/rilevate e invia il tutto periodicamente a Google.
Quello che dovrebbe realmente preoccupare, secondo me, sarebbe l'eventuale furto di informazioni strettamente personali come, per dire, i file che ho su Dropbox, le note su Evernote etc etc, piuttosto che la mia posizione che, tra l'altro, condivido innumerevoli volte con Foursquare e servizi simili.
sì trovato... avevo sbagliato file :P
Ah ho reso pure "pubblica" la mia mappa -> http://www.facebook.com/andreatrapani.it
E' meno invasivo di quanto pensassi, si vedono le BTS con diversi errori dovuti all'effettiva posizione rispetto alla registrazione
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...894_7831_n.jpg
poco invasivo.... insomma...
Se non sapessi che sei toscano,
da quei dati io capisco che ti muovi spesso in Toscana che probabilmente è la tua prima patria, che percorri molto spesso la strada che porta in svizzera e che ti rechi li con una certa frequenza.
inoltre posso intuire anche alcune tappe di piacere o comunque mordi e fuggi come roma, sicilia e francia.
e se questo è poco....
...lo scrivo già tra blog e foursquare, nel mio caso non è poco :P
cmq chi mi ruberebbe l'iphone e/o l'imac lo farebbe probabilmente in terra di toscana... cmq la mia "battuta" nasce dal fatto: ma mi devo fidare più della gestione dei dati delle celle che ha il gestore X piuttosto che il produttore Y?
Se qno ha buona memoria un noto calciatore (ex Roma ed Udinese tra le tante) fu arrestato perché un operatore interno di un gestore italiano gli dava info riservate su vari spostamenti utili alla sua attività delittuosa...
Cmq facevo caso ora... quasi manca l'Umbria e altri posti dove sono stato. Mi sa che non riesce a registrare tutto, o almeno anche nell'evidenziazione tramite quell'APP non è tutto lineare. Anche la tua analisi da esterno peraltro non porta alla risposta reale, il tutto mi intriga ancora di più dal lato della visualizzazione... sia in positivo (sono contento che sbagli :P) sia in negativo (immagino che quei dati possano essere usati per avere un'immagine distorta di una persona)
a me intriga davvero pochino.
Ci potrebbero essere anche gli estremi per la 196/03
Pensa ad un iPhone aziendale con il direttore del personale che verifica i movimenti del dipendente tramite questo database.
in effetti per i telefoni aziendali ci sono altre ripercussioni anche se in teoria, come per altri meccanismi di controllo, ci sarebbe da considerarne la "non liceità" e "non validità" in sede processuale in caso di causa di lavoro... in questo secondo caso tra l'altro vorrei segnalare che non è affatto attendibile: eccetto alcune località del tutto assenti (e ci sono stato con l'iPhone 4, ma a 'sto punto non le dico :P) vorrei segnalare l'assenza più clamorosa: visto che a Roma e Milano ci vado con mezzi terrestri, tra l'altro fermandomi spesso durante il tragitto, possibile che tra Bologna e Reggio Emila (tanto per fare un esempio) o tra Arezzo e Roma Nord (per farne uno più clamoroso) non mi sai mai registrato in rete? :P
Anche sulla rilevanza dei cerchi... imho ci sono due problemi: 1. si perde qualche memorizzazione 2. il db delle celle è aggiornato 'ad cazzum' con errori marchiani...