scaricali in WiFi oppure usa l'iPhone come hotspot wifi per condividere le soglie della scheda 3 :P
Visualizzazione Stampabile
scaricali in WiFi oppure usa l'iPhone come hotspot wifi per condividere le soglie della scheda 3 :P
Effettivamente i quotidiani e le riviste pesano ancora troppo, io solitamente leggo sui 5-6 quotidiani ma sempre tramite Safari e con un uso smodato di Instapaper. :D
Con quel tipo di traffico ti servono almeno 10GB al mese, a memoria solo Wind e Tim hanno offerte con quelle soglie.
Dopo quattro mesi di utilizzo la batteria mi sconvolge ancora, non so come faccia a durare così tanto. :DCitazione:
Per il resto è come me lo aspettavo: per quel che mi serve, continua consultazione news online ed email, per ora è soddisfacente. Batteria compresa, che poi era la chiave dell'acquisto :P
Ma se i quotidiani italiani passassero a qualcosa di iPad compatibile (vedasi Economist o NYJ) non si risparmierebbe un sacco di banda?
Il problema c'è anche per quotidiani e riviste angloamericane, un singolo numero pesa tranquillamente oltre i 100MB. E' un aspetto su cui devono lavorare meglio gli editori.
Aggiungo che una volta, per scaricare un numero di Fortune tramite l'app omonima ci ho impiegato tipo un quarto d'ora. Una cosa pazzesca.
Ma ci sono anche magazine gratuiti come The Cinema Show dove tirare giù un nuovo numero è una bella impresa.
Imho editori ed operatori possono fare sicuramente di meglio (visto che sono già brillanti come idee di "pay wall" :devil:): come per alcuni esempi (ereader IBS + offerta dedicata di Tim) si potrebbe far sì che il traffico per questo di applicazioni (che costano centinaia di euro l'anno, mica pizza e fichi) non sia tariffate (niente di più facile, guardate l'area clienti 3 etc etc) e/o che siano comprese in determinati pacchetti.
Le offerte ci sono, non lo nego: è che solitamente l'offerta dati per iPad/tablet è già la seconda (se non terza) per molti ed è una spesa esagerata andare a scegliere quella con il plafond più alto solo per leggere cose che, alla fin dei conti, fanno (finalmente) preferire il cartaceo per i costi. Un paradosso se si vuole estremizzare :)
Torno a dire la mia dopo due mesi: i motivi per cui l'ho comprato mi continuano a confermare che PER LE MIE ESIGENZE (le ricordo, controllo web in movimento, scrittura email e visione documenti a dimensione accettabile, minime modifiche ai documenti stessi) è un buon prodotto. Come probabilmente lo sarebbero stati altri tablet. Ma ho scelto questo :P
Sono sorpreso positivamente dalla batteria anche se in uso 3G tende ad avere un calo delle prestazioni notevolmente accelerato rispetto all'uso in WiFi: la giornata e mezza cmq la passo sempre, cosa eccellente specie nei giorni in cui sono sempre a giro senza caricabatteria.
anche io, dopo un paio di giorni di utilizzo e per le mie esigenze, sono estremamente soddisfatto!
il documents to go citato tempo fa merita veramente? ci sono alternative? :)
l'alternativa è Quickoffice, a me sembra migliore (almeno su iPhone)
hai provato Quickoffice anche su iPad quindi?
Puoi mica mandarmi uno screenshot? :)
no Andrea su iPad ancora no, mi arriva domani, ma su iPhone si e va benissimo