Se guardi su YouTube ci sono molti video sample anche con l'iPhone. Questa tecnologia si può inserire anche per i giochi.
Per il firmware 3.1 per me potrebbero distribuirlo a breve, non ha grosse lacune...
Visualizzazione Stampabile
Se guardi su YouTube ci sono molti video sample anche con l'iPhone. Questa tecnologia si può inserire anche per i giochi.
Per il firmware 3.1 per me potrebbero distribuirlo a breve, non ha grosse lacune...
Finora mi sembra che questo 3.1 sia maggiormente indirizzato verso il 3GS. Spero non si dimentichino di noi col 3G.
Bhe ma è normale che le novità principali siano rivolte verso il nuovo modello.
Il 3.1 per il 3G sarà un correttivo e un'ottimizzazione.
Lo so che rode però pensate agli HTC, dopo un anno cessano gli aggiornamenti di un modello, con Apple invece uno smartphone può durare anni mantenendoai aggiornato ed al passo con i tempi. Non è poco.
Comunque in ogni caso il 3.1 a livello di iPhone anche per il 3GS non porta molte novità di sostanza.
Le vere novità sono a livello di SDK
Una cosa che non capisco della realtà aumentata è, quando inquadri come dicevi tu il colosseo, il programma caricato sul'iPhone lo riconosce e appaiono a monitor tutte le varie finestrine o indicazioni o suoni ecc, bene ma quello che mi domando è chi ha inserito quei flussi di dati per il colosseo? E dove li ha inseriti?
E' omunque interessntissimo e qualcosa che se utilizzato bene cambierà davvero e ancora l'approccio con le macchine. Cercate su YouTube realtà aumentata o augmented reality e ne vedrete delle belle!!!!
I dati saranno sul server del programma, quindi l'applicazione, se fatta bene, non sarà da 0,79€....
Tu avvii l'applicazione, il Gps ti trova e la bussola mostra dove sei orientato. Il programma vede che alle tue coordinate e e in base al tuo orientamenti ci sono x cose presenti nel database. Tramite la fotocamera il programma capisce cosa esattamente stai guardando e ti invia i dati
Meraviglioso!!
Ma chi mette fisicamente i dati relativi agli oggetti nel server del programma? Se fosse una cosa tipo Wikipedia dove tutti possono dare un contributo nel giro di pochi anni non ci sarebbe angolo di terra sprovvista di realtà aumentata!
Ultima cosa, hai detto che il programma usato farà riferimento a un server determinato, quindi potenzialmente ci saranno diversi programmi e quindi diversi server... ci sarà la corsa al programma/server/flusso dati migliore??
tutto può essere, ma ripeto, salvo i giochettini non credo che queste applicazioni se fatte seriamente costino poco....
immagina una guida turistica di roma.....
Sì appunto, per le guide sarà pazzesco, anche solo in tutti i musei oltre che per le strade delle città. Comunque penso che il costo in questo caso sia compensato dalla potenza (se gestita bene) dell'applicazione e dalle infinite possibilità che questo "nuovo mondo" apre. Meglio spendere 15/20/30... euro per un programma del genere che 0,79 centesimi per l'applicazione che fa suoni "strani" o che simula un bicchiere di birra....