Nelle immagini ufficiali il gioiellino Apple segna l'identico orario. E in rete è caccia all'interpretazione: "Misura antitruffa o annuncio della fine del mondo?..."
iPhone e il mistero dei numeri l'ora indicata è sempre 9.42
di ALESSIO BALBI
http://www.repubblica.it/2008/07/sez...5457_55110.jpg
Delle due l'una: o l'orologio dell'iPhone ha un problema serio, o Steve Jobs vuole comunicarci qualcosa. Altrimenti perchè, è la domanda che circola in rete rimbalzando da un blog all'altro, nelle foto e nei video ufficiali l'ultimo gioiellino di casa Apple segna sempre le 9 e 42?
GUARDA LE IMMAGINI
Domanda oziosa, si dirà. Ma se è vero che il telefonino delle meraviglie ha appena festeggiato un milione di esemplari venduti in un solo fine settimana, ci deve pur essere una schiera di infelici che l'iPhone vorrebbe possederlo, ma non può. E allora, come spesso capita in questi casi, si consola con foto e video. A furia di bramare, più d'uno si è accorto di quei tre numeri che ricorrevano ossessivamente in ogni immagine. E siccome su internet ogni segno nasconde un complotto, ci vuol niente a passare da un orologio rotto alla fine del mondo.
"9+4=13. 13x2=26. 2x6=12. La 12° lettera dell'alfabeto è la L. L=Life (vita). Vita=Morte. Morte=Fine del mondo", è l'inesorabile equazione che si legge tra i commenti di un articolo dedicato all'argomento. Una burla, ovviamente. Ma anche la dimostrazione di come qualunque cosa esca dai laboratori di Cupertino abbia il magico dono di gonfiarsi a dismisura, diventando argomento di conversazione, evento in sé.
D'altra parte, il dibattito sul mistero delle 9 e 42 va avanti da oltre un anno, da quando fu presentato il primo iPhone. E Apple, che in queste cose da marketing virale ci sguazza con sapienza, non si è mai curata di fornire una spiegazione ufficiale, lasciando che il popolo dei maniaci della mela si sbizzarrisse con ogni sorta di teoria. Qualcuno ha scomodato Matteo 9:42 ("Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare"), altri hanno pensato a una misura anti-truffa (qualunque materiale iPhone con un orario diverso non è ufficiale).
La più convincente è l'ipotesi secondo la quale l'ossessione dell'ora sia una sorta di celebrazione perpetua di un anniversario: il primo iPhone venne annunciato alle 9,42 del 9 gennaio 2007. Come sempre, la spiegazione più logica è anche la meno divertente.
(
16 luglio 2008)
Fonte