Rispondo solo a questa parte, perché è emblematica. La vendita a 999 euro durò due settimane, e fu causata dalle rimostranze di... Vodafone, che minacciò un ricorso in base alle leggi vigenti. T-Mobile decise di mettere in vendita (e poi ritirare) un iPhone "sbloccato" a prezzo assurdo. Non credo ne abbiano venduto nemmeno uno, non mi sembra un argomento opponibile a un ragionamento come quello impostato.
Poi, continui a parlare di soglie su flat dati, che sono in realtà presenti in un caso su 4, e quant'altro. Inutile proseguire. I costi maggiori sul nostro mercato sono evidenti.
Hai giustamente messo in luce 3 particolari dei piani tedeschi in cui FORSE (e dico forse) qualcosa di nostrano è più conveniente. Un po' pochino, se si osserva la situazione in generale.
E poi, queste versioni free allora non sono free? Ma non costano così tanto perché sono free?
La cosa che ho sempre considerato divertente della telefonia italiana non è la rapacità dei predatori: è la quantità di pulcini a becco aperto che pigolano felici in coro. E' questa soddisfazione diffusa per il fatto di avere servizi peggiori a prezzi più alti, a volte molto più alti, che mi sollecita al riso.
Siamo un paese di simpaticoni. Furbissimi simpaticoni.
@ GallusClay
Sarò un maestro, ma al limite perché cerco di spiegare. Tu ti limiti a dare i voti. Ma non ti preoccupare. Le mie conoscenze di economia non hanno nulla a che fare con un libro di economia industriale, ho fatto altri studi superiori. I concetti che ho espresso si basano assai più solidamente, alle origini, su un esame di economia politica passato col massimo dei voti, e sulla assoluta assenza, da parte mia, di pregiudizi o necessità di dimostrare l'indimostrabile, e cioè che dobbiamo essere grati a Vodafone, Tim o entrambe per lo SCHIFO che ci propinano quotidianamente.![]()