Rivoluzione? Ma dove?
Visualizzazione Stampabile
Rivoluzione? Ma dove?
Non sono d'accordo con l'analisi di Gallus.
Credo che "la massa" continuerà ad utilizzare l'iPhone per telefonare, come iPod e per guardarci le foto (giusto per "tirarsela").
La rivoluzione sta nell'interfaccia e nell'estetica. Per quello sicuramente costituirà una rivoluzione.
Per l'utenza business la comodità del BBerry rimarrà insuperabile.
Per l'utenza un po' avanti di età la comodità del tastierino numerico per le telefonate rimarrà insuperabile.
Se il prezzo sarà basso avrà una larga diffusione (come il V3).
Poi la gente si farà due conti e rimpiangerà la vecchia tastiera.
Continuo a ritenere l'iPhone un giocattolo per adulti. Bello, per carità. Figoso, per carità. Ma scomodo.
Il successo di Nokia dimostra che la gente preferisce la semplicità.
Quanto al passaggio 2G-3G ritengo che invece il passo in avanti sia notevole...
La versione 2G era, a mio avviso, una Beta.
Un telefono che si fonda sull'internet in mobilità e si affida all'EDGE è (era), a mio avviso, un'assurdità tecnologica. Era come una automobile con la carrozzeria, gli interni, le sospensioni e le gomme di una Ferrari e il motore di una Punto.
Solo una minoranza di chi ha comprato il 2G non passerà al 3G (l'investimento è stato rilevante).
L'iPhone 3G dovrà quindi puntare a un target diverso dai "fisrt chooser".
Determinante, per qualsiasi giudizio, sarà il prezzo.
Oggi il Corriere parla di 500euro per la versione da 8 giga.
non è che essendo stati 5 anni avanti hanno deciso di tornare 4 anni indietro e stabilizzarsi nei tempi contemporanei? :devil: :lol:
Stai ragionando da europeo in un'azienda con un core business nordamericano. L'EDGE non è e non sarà per lustri un'assurdità tecnologica in un continenti dove il concetto di copertura mobile è ben diverso da noi per molti aspetti: un vasto territorio e una densità abitativa che, fuori dai grandissimi centri, è tendente allo zero rispetto a realtà come la nostra.
Negli States, e di riflesso anche in Canada, il concetto di copertura capillare è BEN diverso dal nostro e perfino il più perfomante GSM lascia carenze di un certo spessore in quanto costruire una rete capillare in un territorio vasto (e dove convivono 4 tecnologie mobili) è ben più oneroso che in Europa (Russia esclusa che soffre gli stessi problemi fuori dalle città). Quindi ragionevolmente l'Iphone 2G avrà lunga vita in quel mercato anche quando subentreranno i primi gestori con copertura 3G visto che lo stesso sviluppo in maniera espansa dell'UMTS americano è ben lungi da venire (sempre che verrà mai in nationwide).
Eccomi, non potevo mancare a questa discussione!!!
Allora, voglio come sempre cercare di essere il più onesto e oggettivo possibile. Quindi ecco il confronto, premettendo che le proporzioni non sono esatte perchè dovrei averne due vicino, ma l'idea la rende benissimo:
A sinistra il nuovo modello 3G, a destra il vecchio 2G
http://img390.imageshack.us/img390/7...tofrontgw1.png
Ora la vista di lato (sempre a sinistra il 3G e a destra il 2G):
http://img102.imageshack.us/img102/6...ntolatoaj1.png
E infine la vista da dietro (idem a sx 3G e dx 2G):
http://img146.imageshack.us/img146/9...ntobacklw1.png
:ramses:
A questo punto, ditemi che sono ESTETICAMENTE diversi...
Tra l'altro l'effetto metallo "titanium" del 2g è di gran lunga migliore dell'effetto plastica del 3g (per mia opinione). Resta solo da vedere che effetto mi farà dal vivo quello bianco...
In secondo luogo, a livello software faranno le STESSE IDENTICHE cose, nel senso che il firmware sarà compatibile con entrambi.
Differenze a livello hardware, con l'AGPS e il 3G.
Il GPS, come ho anche letto sul blog di Zibri, preferisco il mio fidato Tom Tom (l'ho già espresso più volte anche perchè se lo usi sul serio la batteria va a farsi friggere) mentre invece sul discorso 3G, per l'utilizzo che ne faccio io (mail, mail, mail, mail e ancora mail + un po' di navigazione e meteo / borsa / altre ca..atine) con EDGE mi trovo già benissimo e buona parte della giornata (quasi tutta) sono sotto wi-fi, quindi non mi farebbe grandi differenze.
Rimane il prezzo, che è un'ottima novità da parte di Apple. Sicuramente è accattivante ma prima di esprimermi voglio capire quanto costerà realmente, ovvero X Euro + abbonamento di quanto valore e per quanto tempo. Per ora per il mio 2G l'ho pagato a Londra circa 330 Euro secchi senza altri fronzoli e ho pure la garanzia europea visto che comunque è marchiato CE (sempre se si riesce a fare il Virginize con Ziphone naturalmente).
Riassumendo??
Riassumendo: non comprerò la fotocopia quasi identica di quello che già ho in tasca (perchè esteticamente è uguale e ha qualcosa che mi piace pure meno - plastica intendo -), mentre appena potrò farò l'upgrade del firmware perchè lo vedo la vera grossa e benvenuta novità di questo WWDC.
:ramses:
non ho sentito parlare tra di noi dell'introduzione del software completo iwork:lol: questa si(per me e per molti) è una grossa novità
lavorare con pages e magari anche visualizzare e modificare formule e altro ancora con numbers credo che sia il massimo per l'utente business...
stiamo a vedere
Grande faraone, aspettavo il tuo augusto commento!
Per quanto riguarda l'estetica effettivamente il dorso metallizzato è molto bello, per quanto la scivolosità estrema sia un pò fastidiosa. Probabilmente questo problema non si porrà con la nuova cover.
Se devo essere sincero, quando potrò farò il cambio, per i seguenti motivi:
1 - E' 3G: finalmente posso usare la mia sim di Tre! (non che non funzioni, va benissimo in roaming - anche quelle non 2g enabled, vorrei ribadire - ), ma è indubbio che la velocità 3G non è paragonabile all'edge. Inoltre ben sappiamo quanto scarsa sia la copertura Wi-fi e direi inesistente quella gratuita... Sono d'accordissimo con te sulla videocall, era assolutamente da implementare. anche se di nicchia, una videochiamata la fanno un pò tutti ormai, me compreso.
2 - Il modello bianco è favoloso! Ed ha 16 GB. E' il mio obiettivo, la memoria non basta mai. Utilizzo tantissimo iPhone in treno per vedere film (ebbene si, si vedono benissimo) e, come molti sanno, sono super appassionato di musica, quindi...giga a go-go!
3 - Gps: questa per me è una news importante: attualmente uso il Route 66 dato in omaggio con Samsung i550 e qui a Milano mi sta salvando un bel pò di situazioni, quindi avere un navigatore nell'iPhone è un must...
Alla fine è vero, mancano tante cose, che mancavano anche alla versione 2G... però è inutile: chi lo ha provato sa che tipo di oggetto è; solo l'interfaccia e l'intuitività d'uso ne fanno un oggetto d'uso quotidiano, le future implementazioni software di cui ho visto le demo al wwdc superano qualsiasi cosa attuale vista su cellulare, e forse è proprio questa la grande novità dell'iPhone. Il software.
;)