Visualizzazione Stampabile
-
esattamente cosi': chiesto ad una persona che era a NY di portarmelo quando sarebbe tornata in Italia ;-)
"rompono" solo nella richiesta della carta di credito, non ti obbligano a sottoscrivere nulla all'apple store, dovresti tu una volta a casa connetterti a iTunes ed attivarlo :whistling:
-
quoto faquick e confermo, si può attivare in un secondo momento, anche a me lo hanno portato amici dall'America, l'ultimo arrivato mi è costato 285 € tasse incluse :thumbup:
comunque credo che quello che uscirà con TIM costerà 399€ più contratto...
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
quoto faquick e confermo, si può attivare in un secondo momento, anche a me lo hanno portato amici dall'America, l'ultimo arrivato mi è costato 285 € tasse incluse :thumbup:
comunque credo che quello che uscirà con TIM costerà 399€ più contratto...
;)
a mio avviso però TIM obbligherà a prenderlo col contratto sottoscritto nel negozio, l'Italia è un paese mooolto diverso dagli USA :whistling
Tu ce la vedi una commessa di un centro TIM spiegare ad un 50enne semi-ignorante "si allora, lei si installa nel computer iTunes, si connette ad Internet e sottoscrive il contratto...." col tizio che la guarda basito? ^_^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
a mio avviso però TIM obbligherà a prenderlo col contratto sottoscritto nel negozio, l'Italia è un paese mooolto diverso dagli USA :whistling
Tu ce la vedi una commessa di un centro TIM spiegare ad un 50enne semi-ignorante "si allora, lei si installa nel computer iTunes, si connette ad Internet e sottoscrive il contratto...." col tizio che la guarda basito? ^_^
in effetti... forse hai ragione tu faranno come in Germania, o forse faranno la doppia possibilità: negozi TIM con attivazione e Apple store anche senza
vedremo
:rolleyes:
-
ok... mi rimane solo una domanda... ( :D ) qualcuno di voi deve andare negli USA????? :D :D
-
Se nessuno deve andare hai un'altra opzione:
ti registri su www.myus.com (sito che ti da una cassetta postale negli usa e ti forwarda la merce in italia).
Paghi 20 $ di apertura piu 7$ il primo mese (quindi 27$ che fanno circa 16-18 euro). Poi 15$ circa di spedizione per l'italia.
In totale paghi 40-45 $ in piu.
Per la dogana però non so come si comportino...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Se nessuno deve andare hai un'altra opzione:
ti registri su
www.myus.com (sito che ti da una cassetta postale negli usa e ti forwarda la merce in italia).
Paghi 20 $ di apertura piu 7$ il primo mese (quindi 27$ che fanno circa 16-18 euro). Poi 15$ circa di spedizione per l'italia.
In totale paghi 40-45 $ in piu.
Per la dogana però non so come si comportino...
molto interessante... qualcuno lo ha provato? è affidabile?
quasi quasi ci faccio un pensierino
:rolleyes:
-
beh forse il tipo di mia cugina ci va, in caso contrario provo con quello.
Domanda per chi se l'è fatto portare: avete per caso pagato la dogana? Perchè da quello che so negli USA bisogna dichiarare tutto in aeroporto e quindi si pagherebbe la dogana (20%iva+dazio) invece se il tizio che è negli usa lo spedisce come regalo non si paga niente.
Voi come avete fatto a farvelo portare??
-
Quasi quasi provo il servizio postato da Marcolino, sembra un ottimo servizio. Speriamo che lo store apple USA mi prenda la carta di credito italiana...
-
mettilo in valigia altrimenti mettilo in tasca senza la scatolina....