Messaggio di conferma ricevuto anch'io oggi.
Considerando che avevo fatto la richiesta giovedì, direi che siamo ben oltre le 72 ore....
Non si porta praticamente mai la banda uguale alla velocità di picco moltiplicata per le portanti e per i settori. Per la verità ci sono molti siti magari dichiarati a 14,4 Mbit che poi alla base possono avere 1-2 flussi. Per Hspa a 42 Mbit ed Lte la cosa è differente ma non credo si superi di molto la velocità di picco dichiarata.
Nessun colmo, se fosse così facile aumentare la velocità dei siti lo avrebbero già fatto tutti e sulla totalità dei siti. La difficoltà è proprio quella di portare sufficiente banda ai siti che si vogliono aggiornare perchè l'adeguamento dell'hardware da solo non serve a nulla (vedi i moltissimi siti di Wind che non hanno abbastanza banda). Per fare questo si usano quasi sempre i ponti radio ma certi siti non hanno visibilità ottica con gli altri e quindi non possono essere aggiornati (i flussi alle velocità odierne non sono economicamente sostenibili).
Anche H3G lo potrebbe fare. Ha acquistato un lotto a 1800 Mhz e ne ha due in opzione. Per ora sembra che ne usi solo uno e quindi 2 in totale ma non è confermato. E soprattutto non si capisce il perchè visto che il grosso dell'Lte per lo meno all'inizio sarà sui 1800 Mhz.
Ultima modifica di Noid; 07/02/2013 alle 00:19
Qualcuno da Milano sa dirmi se c'è copertura nella Stazione Centrale?
Copio ed incollo citandone la fonte: Chiamare con LTE consuma troppa batteria - informaticamente
-------------------------------------------
Chiamare con LTE consuma troppa batteria
Brutte notizie per chi già pregustava le meraviglie diLTE: i primi test ufficiali hanno dimostrato infatti gravi problemi di prestazioni che rendono di fatto inutilizzabile la rete quasi 4G per le telefonate vocali.
Nello specifico i risultati hanno mostrato che per 10 minuti di telefonate sotto rete LTE si consuma più del doppio della batteria necessaria rispetto alle chiamate sotto rete GSM.
In realtà è un pò la scoperta dell'acqua calda, anche adesso utilizzare il proprio cellulare sotto 3G consuma molta più batteria che farlo sotto la rete GSM, ma con l'avvento di terminali sempre più tecnologici e reti sempre più veloci quello dell'autonomia è un problema piuttosto importante e che spesso e volentieri provoca le lamentele degli utenti.
Nel caso specifico la causa sarebbe nel fatto che LTE funziona esclusivamente sotto protocollo IP: una chiamata vocale fatta tramite un terminale LTE necessita obbligatoriamente una serie di conversioni e riconversioni dei dati in uscita e in ingresso che incidono negativamente sul consumo di batteria di uno smartphone.
Un bel problema per gli addetti ai lavori, già sotto pressione per la copertura limitata che ha attualmente il 4G un pò ovunque nel mondo e che costringe i terminali a continue ricerche di rete che impegnano l'hardware e consumano a loro volta batteria.
La soluzione attualmente adottata prevede lo switch automatico alla rete 2G/3G per le telefonate vocali, in modo da limitare l'utilizzo della rete LTE soli per la navigazione in internet e salvare non solo le batterie dei poveri utenti ma anche il traffico della rete.
Ma in un prossimo futuro si dovrà probabilmente migrare completamente sotto rete 4G e allora i problemi legati al consumo di batteria saranno molto più gravi.
Chiaramente non è nulla di insormontabile ma i produttori di hardware dovranno darsi da fare nel realizzare componenti più efficienti che permettano agli utenti di utilizzare i loro devices senza l'ansia di arrivare con la batteria scarica nel bel mezzo della giornata.
Devo purtroppo confermare: divora la batteria anche in standby ed in postazione fissa.
Probabilmente le stazioni base sono ancora poche e lontane tra di loro quindi le potenze di trasmissione sono alte. C'è da sperare che con la crescita della rete aumentino le celle di modo di ridurre drasticamente la distanza utente-antenna fissa, in questo modo la batteria dovrebbe beneficiarne.![]()
Sì, il supporto dei protocolli VoLTE (Voice over LTE) è ancora a dei livelli molto primitivi, specialmente per l'ottimizzazione del consumo (basta ricordare i primi dispositivi con tecnologia UMTS, duravano meno degli attuali pur non essendo degli smartphone e quindi non avendo schermi grossi o touch screen da alimentare continamente).
E oltretutto ancora non è stato applicato nulla alle reti disponibili commercialmente, né tantomeno ai dispositivi mobili prodotti attualmente.
Temo che i primi device con supporto voce su LTE dovranno essere dotati di tripla batteria... Bisognerà aspettare almeno la seconda generazione, sia di cellulari, sia di implementazioni di rete che supportino al meglio il risparmio energetico in entrambe le direzioni.
Penso che ci sarà da attendere ancora un bel po' (e tanto le reti 2G e 3G non se ne andranno molto presto...)
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
Chiamata l'assistenza al 133 (Gruppo Arizzona), mi vengono a dire che il mio numero non è in lista per l'attivazione...ma che lista??? Bah pure i gruppi per gli alto valore stanno facendo cilecca...
No, e non mi risulta esistano device in commercio che la supportino, come dicevo sopra.
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter