alla velocità massima teorica pochissimo, il punto sarà che quella velocità massima teorica sarà più o meno reale solo per il tempo di arrivare i clienti (come con le altre tecnologie :P)
Visualizzazione Stampabile
Questa cosa io non la capisco, ho ADSL Fastweb da 6 Mb/s con la quale mai (e ribadisco mai) sono sceso sotto i 5,50 Mb/s...
Nel 99% delle prove fatte arrivavo ai 6 Mb/s dichiarati...
Altra situazione, HSPA H3G dove potenzialmente dovrei raggiungere i 14.4 Mb/s cioè il massimo consentito da iphone 4s e invece (e suppongo sia solo un problema della mia zona) non supero mai i 0,5 Mb/s, casi rari che si arriva a 1...
Pensavo che questa "saturazione" (non so se il termine sia corretto) sia una specificità dell'UMTS/HSPA, invece a quanto vedo sarà prerogativa anche di LTE...
Si arriverà prima o poi ad un ADSL mobile vero e proprio?
:OT:
Stai paragonando due cose molto diverse: la stabilità che dà la rete "terrestre" non sarà mai raggiunta da quella mobile per un motivo vero e proprio di "fisicità". La seconda andrà ad avere prestazioni di picco sicuramente migliori, la parità su latenza e "normalizzazione" invece penso sia lungi da venire.
Nelle connessioni adsl ogni utente ha un proprio doppino in rame, poi si attesta su una centrale collegata in fibra ottica. La capacità della fibra ottica è talmente elevata che le prestazioni sono quasi sempre costanti, non è la fibra il collo di bottiglia ma, semmai, la distanza dalla centrale e la qualità del doppino in rame. Nelle connessioni mobili i siti collegati in fibra ottica sono una minoranza, il grosso è collegato in ponte radio o in flussi su rame ed entrambi hanno dei limiti, il primo per esempio risente delle condizioni meteo, il secondo ha una capacità irrisoria rispetto alla fibra. Ma il vero problema resta il ritorno degli investimenti, perchè all'umentare del traffico dati gli operatori non hanno un equivalente aumento delle revenue.
Diciamo che in teoria sarebbe possibile quello che dici ma ci sono problemi tecnici e anche interessi dietro. Anni addietro Novari aveva detto che per portare la banda larga ovunque "bastava" cablare in fibra tutte le antenne presenti sul territorio. Ovviamente non era un'affermazione disinteressata ma sicuramente reale.
Credo anche io che 3 manterrà L'LTE incluso negli abbonamenti, anche perchè uno prima finisce il traffico dati e prima va a consumo, con scatti di 5 euro per GB, e con l'LTE non sarà difficile consumare i 20gb per esempio della top 3000.