
Originariamente Scritto da
gifo87
gentile luca, benvenuto e grazie del contributo, spero che continuerai a esporre il tuo parere, anche se tendenzialmente in conflitto con quello della maggior parte di noi.
Quello che dici è impeccabile e innegabile, l'unico piccolo dettaglio è che non c'entra assolutamente nulla con il tema della discussione, passo a spiegare:
Le limitazioni tecniche di connettività in italia, in un momento storico nel quale internet è a dir poco vitale, hanno portato sempre più a speculare (in effetti se le reti fisse raggiungessero tutti, i clienti del mobile broandband internet sarabbero moltissimi in meno; basti pensare per un attimo al lucro ottenuto da parte di tutti gli operatori italiani con le chiavette....) affari sempre più importanti, basate sul rapporto necessità/guadagno.
Queste limitazioni valgono per tutti gli operatori italiani, con la differenza che soltanto 3 italia non ha ritenuto opportuno il comunicare in fase di stipula contrattuale le reali condizioni per usufruire del servizio.
Vodafone, tim, wind hanno messo nero su bianco: "puoi scaricare tot dati in tot tempo, altrimenti...etc etc" la 3 no! Sono all'oscuro delle implicazioni legali di ciò, ma a me personalmente (un parere del tutto soggettivo) sembra disonesto il mostrare soltanto i pro di una scelta, senza però farne intravvedere i contro; la considero una totale mancanza di rispetto, e non mi danno gli strumenti atti a scegliare con cognizione di causa. Io, come molti altri, trovandosi a dover sceglliere un provider per internet broadband, ho studiato le diverse offerte, e l'unica "apparentemente" senza pecca era quella della 3, non perchè fosse perfetta, ma semplicemente perchè nascondevano i difetti.
Che questi difetti siano comuni agli altri operatori e siano a loro volta conseguenti da altri fattori non risolvibili nell'immediato è ormai cosa nota, quello che più da fastidio è l'atteggiamento scorretto.
Tutti gli operatori offrivano servizi limitati, la 3 prometteva servizi illimitati; quello che sfugge è che non parliamo di limiti tecnici, ma di limiti amministrattivi, pensati proprio per garantire una certa qualità del servizio, quindi tutti noi abbiamo accettato il seguente fatto: "può capitare che, in condizioni di saturazione della linea, la stessa sia lenta e instabile", quindi abbiamo accettato il limite tecnico, ma non di venir sistematicamente e deliberatamente bloccati o cappati.
Un fattore spesso sottovalutato è il fattore tempo:
La 3 è in forte crescita, e sta chiudendo affari sempre più importanti, sai cosa ne penso?
Penso che alla nascita delle chiavette internet il mercato fosse diventato terra di nessuno nel quale tutti gli operatori volevano il maggior cartello clienti; a questo punto vedo 3 su 4 operatori che dichiarano i limiti, ma 1 che promette risorse molto superiori ai concorrenti.
In un primo momento, con poche chiavette vendute, tutti gli operatori avrebbero potuto reggere le trasmissioni senza alcun cap, facendo provare il proprio servizio, e tutti ne saremmo stati entusiasti; però lo scrupulo, o la decenza, o la paura di commettere un illecito ha fatto si che tutti tranne 3, stillassero un contratto nel quale si prendeva in considerazione la saturazione effettiva della rete, ed ecco le diverse offerte "cappate".
Invece 3 italia ha aperto i rubineti per far provare a tutti a basso costo, e quando i clienti siamo diventati "troppi" per le risorse a disposizione, hano cominciato a chiudere i rubinetti. Ma prima dela cap hanno fatto i milioni.
Io mi aspetto un trattamento basato sulla legalità, cioè sul contratto, non su belle frasi messe su, basate sul buon senso di chi legge: "non ci si può aspettare un adsl con la chiavetta" è vero, ma non si può nemmeno vendere chiavette dicendo al cliente che è anche meglio dell'adsl.
Infine per chiudere questa parte del discorso, e mi sono dillungato anche troppo, vorrei dire soltanto una cosa:
3 italia ha fatto una pubblicità che non rispecchia i servizi offerti ( e non è la prima volta)
3 italia ha preso in giro per mesi centinaia di utenti, mentendo agli utenti stessi
3 italia ha modificato la realtà contrattuale senza preavviso e unilateralmente
3 italia continua, anche oggi, a prenderci in giro (a quanto ne so c'è un abbonamento da 1gb/giorno a 33€, e mi risulta francamente assurdo dire che 1gb/36 ore saturano la rete al punto di dover imporre un cap, mentre 1 gb/24 ore non crea alcun disagio; l'unica differenza sta nel loro guadagno
ultimo punto, ma non meno importante:
3 italia rispecchia in pieno tutto ciò che c'è di marcio in questo meraviglioso paese