Originariamente Scritto da
winston1984
Io non voglio litigare con nessuno, esprimo semplicemente un ragionamento che mi sembra non debba offendere nessuno.
forse è meglio riformulare, visto che ci sono persone sensibili che rischiano di offendersi:
frase sintetica
poi quando mi bloccano ovvio che mi scoccia, però mi scoccia anche chi, prima di questo cap, evidentemente scaricava a bomba e io non riuscivo mai a fare nulla...
concetto meno sintetico:
prima di agosto non ho mai navigato a velocità decenti, aprivo le pagine internet sì, ma se volevo vedere un video di 4 minuti su youtube dovevo metterlo a scaricare 1 ora prima... mi sono anche scocciato perchè non sono riuscito a vedere in streaming le partite del mondiale, in quanto andava sempre a scatti, quando andava.
dai primi di agosto invece, seppur ogni tanto, a volte spesso, venga bloccato, riesco a vedere partite e film in streaming perchè la velocità di navigazione è aumentata in modo notevole.
sarà un caso, sarò fortunato, avranno cambiato l'antenna e questa va più veloce, fatto sta che da quando si è segnalato questo Cap (che ho vissuto anche in prima persona) riesco a fare delle cose che non facevo prima. il funzionamento (di cui ignoro i dettagli) di questa rete UMTS/HSDPA probabilmente fa sì che un utente che si connette prima ha una certa banda a disposizione e chi si connette dopo ne abbia meno, non ho proprio idea... e comunque lungi da me prendermela con qualche altro utente che faceva quello che facevo io, scaricare il più possibile. Solo che prima la rete era molto congestionata mentre ora funziona, non so se sia per il Cap ma se così fosse, nonostante ogni tanto mi blocchi (cosa che ovvio con una superwebtime aggiuntiva), sono più soddisfatto del servizio di quanto lo ero prima...
E' evidente che sarei ancora più soddisfatto se andasse sempre a 200kb e non mi bloccassero neanche, ma navigo meglio di quanto non facessi prima.
E' altresì evidente che chi prima navigava già "a manetta" e ora continua a navigare a quelle velocità ma viene bloccato sia molto più scontento.
E' anche evidente che lelenicchia non è insoddisfatto per il cap, perchè se naviga lento non riuscirà a scaricare 1gb in 36 ore, ma perchè la connessione va lenta nella sua zona, cosa per la quale fa bene a lamentarsi.
Il discorso che capisco ma non condivido è quello del "3 (o wind, tim, vodafone, etc) promette ma poi non mantiene". Non perchè sia sbagliato, ma perchè è vero soltanto a metà. 3, per persone come lelenicchia che non naviga mai, promette e non mantiene. Però non è neppure che possa promettere a tutti, sempre, di navigare a manetta. Perchè se le persone che si connettono da una cella passano da 2 a 6, per esempio, nel giro di 3 mesi la navigazione sarà inevitabilmente peggiore che in precedenza. E una compagnia telefonica mobile qualsiasi non può prevedere in anticipo quali celle saranno congestionate e quando.
Ha il dovere, nei confronti del cliente e ovviamente per accrescere il suo business, di potenziare la cella, specialmente se la tecnologia offre soluzioni più potenti. Ma è un processo evidentemente non immediato, e comprendo che ponga un freno.
Sono d'accordo con questa politica? No. Preferirei che il giorno che aumentano gli utenti mi cambiassero l'antenna con quella a 14mbps.
Mi accontento di navigare bene quando mi serve e cerco di non guardare più di 1 film al giorno. Per le mie esigenze è un buon compromesso.
Se le mie esigenze fossero maggiori riterrei che un contratto con una compagnia di telefonia mobile non sia adeguato, perchè ciò che mi può offrire la qualità ed il servizio che voglio sia la fibra ottica.
Io non so quanti abbiano stipulato contratti dati da 2 o 3 anni, ma io non sono mai andato veloce come adesso, e questo non mi fa certo schifo