http://www.speedtest.net/result/295080250.png
12/07/08 - 0:45
Padova centro
Momodesign MD-@ - 72% segnale
Visualizzazione Stampabile
http://www.speedtest.net/result/295080250.png
12/07/08 - 0:45
Padova centro
Momodesign MD-@ - 72% segnale
Ma che vai dicendo?
Scusa se te lo dico ma hai fatto un discorso che non c'azzecca nulla...
A parte che ciascuna stazione radio (o antenna come dici tu) già solo per fornire i servizi di base per la telefonia 3G (quindi senza Internet) a centinaia di terminali connessi contemporaneamente ha bisogno di svariati Gigabit/s di banda a disposizione (e quindi tutta la storia dei colli di bottiglia lascia il tempo che trova).
Il problema della banda tra stazione radio e terminale (cellulare, modem 3G ecc ecc), dipende esclusivamente dalla qualità del segnale stesso.
E sulla qualità influiscono migliaia di fattori:
- La distanza: più distante sei dall'antenna (si parla di metri, non km!!!) più difficoltosa sarà la trasmissione, per cui il tasso di pacchetti scambiati correttamente sarà più basso, e più alto quello di ritrasmissioni, con effetto una banda percepita più bassa.
- La presenza di sorgenti attive su bande limitrofe (più terminali connessi alla stessa stazione radio, stazioni radio di operatori concorrenti): qui scattano tutta una serie di limitazioni automatiche previste dalle normative di regolamentazione delle trasmissioni con onde radio... volendo rendere la cosa in modo semplicistico, è come essere in una stanza con migliaia di persone che parlano... per farsi sentire invece che alzare tutti la voce, si parla tutti più piano, avvicinandosi all'orecchio dell'ascoltatore.
- i disturbi elettromagnetici dovuti alle normali attività umane...
- i disturbi elettromagnetici dovuti a fenomeni naturali...
ecc ecc
In pratica i problemi di congestione, rispetto ad un'ADSL per esempio, non sono dovuti alla condivisione della banda INTERNET con altre utenze, quanto alle limitazioni tipiche del mezzo fisico utilizzato (le onde radio)...
Più si avvicina alle condizioni ideali (un singolo utente connesso alla stazione radio, assenza nei dintorni di sorgenti attive su banda limitrofa, ridotta attività umana, notte ecc ecc), più la banda "percepita" sarà più alta...
PS: i 7,2Mbit/s si riferiscono alla banda massima tra PC e modem o telefonino, non tra Telefonino e stazione radio.
La velocità di 7.2Mbit/s è TEORICA. Come c'è scritto nelle note sul sito e sui prodotti "Velocità massima di connessione supportata dal prodotto. La rete HSDPA al momento disponibile potrebbe consentire la navigazione in Internet solo a velocità inferiori. ". Cioè, in pratica, gli apparti di rete ed i prodotti venduti possono raggiungere quelle velocità, ma in parte le performance dipendono anche dalla congestione della rete e da tutti i nodi attraversati dal traffico di dati. E' un discorso che vale in generale per qualsiasi tecnologia trasmissiva
Questo è normale, che i 7,2 mega siano teorici, ma non mi puoi pubblicizzare 7,2 mega, quando solo torino, milano e roma sono coperti, mentre in tutta l'italia non si arriva a piu' di un mega. Non si tratta delle performance o del congestionamento, bensi che le infrastrutture non sono state aggiornate a 7,2 mega come loro pubblicizano. E ne è una dimostrazione questo post, dove solo 2 persone hanno piu' di un mega di collegamento.
Se questa è la 3, non voglio pensare a TIM o Vodafone...
Cmq chi ancora puo' effettuare test della propria velocità con H3G... è sempre buono... cosi possiamo vedere se fanno progressi con le velocità...
Con telefonino HSDPA Motorola V6
Non so quale sia la diffusione dell'aggiornamento delle infrastrutture, ma sono certo che sono state messe in atto. Direi che basare la tua teoria sul numero di partecipanti a questo post e sulle loro esperienze è leggermente poco significativo dal punto di vista statistico non trovi? Non è stato mai detto che tutta la rete HSDPA è stata portata a 7.2 e se io fossi H3G farei proprio come stanno facendo: aggiornamento di aree con densità abitativa/numero di clienti più alta per cominciare. Credo che sia un po' troppo diffusa l'idea che i gestori o qualsiasi "commerciante" debbano fare le crociate per i clienti, ma molti dimenticano le leggi del mercato, il marketing e tutto il resto. Dimenticano che ci sono ENORMI investimenti dietro, e che tutto può crollare da un momento all'altro.
La rete HSDPA di H3G copre + dell'80% della popolazione, magari non a 7.2, ma direi che 3.6 è cmq una velocità ragionevole. State sicuri che quando i costi saranno affrontabili, la richiesta sarà significativa si passerà tutta la rete a 7.2. In fondo il portfolio di H3G in ambito chiavette/telefoni si sta spostando su quelle caratteristiche tecniche: perché acquistare e commercializzare prodotti che costano di più rispetto a quelli tecnologicamente più "arretrati" se non c'è l'intenzione di offrire quel tipo di servizio?
Visto che parli di pubblicità "ingannevole" ti faccio notare come un altro gestore tra quelli che non citi (facile capire no? ;) parlava di una chiavetta a 7.2 e nelle note microscopiche dice chiaramente che attualmente la velocità massima disponibile è 3.6... ecco, questa a mio avviso è pubblicità scorretta.
Statisticamente è del tutto inattendibile concordo, ma direi che le impressioni dei clienti "più evoluti" quale questo forum può riservare rispetto alla clientela usuale che si interfaccia con il gestore è di sicuro interesse per chi vuole saggiare le opinioni di una rappresentativa nicchia di utilizzatori. No?
en-passant, qui sono segnati diversi altri test interessanti:
Throughput ("banda",
- Speakeasy Speed Test: misura down ed up verso vari luoghi.
- CNET: vuole un prefisso telefonico negli USA, basta inventarselo, solo download.
- Intel: misura solo download
- Roadrunner: sw per windows, misura download e upload.
- Audit My PC’s: misura down ed up.
Latenza
- Smokeping: Misura per 24 ore la latenza da tre server verso il vostro IP address
- PingPlotter: SW per windows che verifica il percorso e pinga i vari router
Neutralità
- Network Neutrality Check: vari test per vedere se la l'accesso e' neutrale. Una risposta negativa non implica che l'ISP sia neutrale. Una risposta positiva dimostra che non e' neutrale.
- Gemini Project: per PC
- Pcapdiff: script in phyton, serve verificare se due stream di pacchetti sono uguali. Due persone possono usare ad esempio tcpdump o wireshark per catturare tutto il traffico che si scambiano e poi esaminare i due file con pcapdiff. Se i ue file sono diversi, significa che c'e' stata alterazione dei pacchetti.
Porte aperte o filtrate ?
Gestione della banda
- Glasnost: test per vedere se c'e' gestione di bittorrent
- Vuze Network Status Monitor: Plugin per vedere se delle connessioni vengono resettate.
- Network Measurement Agent: Sw per windows che analizza se vengono iniettati RST nelle comunicazioni
da Quinta 's weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Misura e verifica il tuo accesso ad Internet (banda, latenza, iniezione di pacchetti, porte aperte, ecc)
Ho aperto questo post, per vedere semplicemente le velocità che otteniamo noi clienti navigando su internet, è normale che non sia attendibile come un sondaggio nazionale, ma credo che si possano trarre delle considerazioni, che sono basate sull'esperienza dei clienti H3G... Sono un cliente H3G dal 2002, non mi interessa cosa offre vodafone, tim o wind, io pago e seguo il mio operatore, quindi mi occupo del servizio che offre a me, siamo in un forum dove si parla di H3G, quindi mi sembra normale parlare di questo operatore e dei servizi che offre.
Dopo 3 pagine di post, riesci a capire, che la H3G abbia solo aggiornato le grandi città, mentre chi vive in periferia o città più piccole non ha più di 1,8 mega...
E' un dato di fatto, che serve per chi vuole pagare un servizio che comunque si paga 20 euro al mese, lo spirito del forum è condividere le proprie esperienze e consigliare in modo imparziale gli altri utenti...
Mi sembra che abbia fatto questo io.... non servono le polemiche...