Potrebbe essere conveniente per chi usa fring....
Il punto di pareggio con la naviga 3 è sui 90 MB al mese.
Visualizzazione Stampabile
Potrebbe essere conveniente per chi usa fring....
Il punto di pareggio con la naviga 3 è sui 90 MB al mese.
fa veramente pena
bhe....si potrebbe aderire al piano dati e poi attivare naviga3 (c'è scritto che è compatibile), in caso si sforano i 50mb non rischi di mandare giù la scheda in un battibaleno
mm...nn mi convince, secondo me i prezzi non saranno quelli: molto meglio la naviga3.
bè, utile x chi sfora sempre con naviga 3, ma se vai a vedere alla fine x ki supera i 50mb al giorno ci sono mille altre opzioni come quella di 5gb al mese o altre di altri operatori..
In più non avendo lo scatto è ottima per chi non ha bisogno della naviga 3 avendo magari l'adsl ma vuole guardarsi la posta ogni tanto quando viaggia in treno o similari. La promozione di 3cent a MB è ottima e anche a 10 senza scatto può senz'altro convenire a chi ne fa un uso saltuario tipo 3-4- connessioni al mese in viaggio come me...
Io l'attiverò senz'altro e terrò la sim nel portafoglio per i miei viaggi in treno :)
beh visto che era anche pubblicata nelle news da un paio d'ore quando avete iniziato questo thread direi che il tempo te l'aveva GIA' data... :P
Il fallimento delle tecnologie UMTS e HSDPA (ossia uso molto raro) secondo me è dovuto, oltre agli alti costi incomprensibili, alla gestione separata dai piani tariffari (anche Vodafone ad esempio lo fa). Quindi rimane un servizio ristretto ai pochi che ne hanno vero bisogno per lavoro o altro: non essendo disponibile come opzione ne consegue la minore fetta di clienti disponibili anche ad utilizzarla raramente. Meno incassi anche se piccoli... Io qualche volta mi connetterei: ma dovrei cambiare scheda o cellulare e avere quindi doppia spesa per doppia SIM?
Ritengo quindi che la colpa dell'insuccesso dell'alta velocità di internet mobile è dovuta alla pessima gestione tariffaria e amministrativa. Siete d'accordo?