Visualizzazione Stampabile
-
ma di cosa vi preoccupate? Non cadete dalle nuvole please.
In un gestore di telefonia fissa (non faccio nomi :lol: ) ci sono apparati che, praticamente, registra qualsiasi cosa voi facciate da quando alzate la cornetta telefonica o cominciate una navigazione. Il tutto memorizzato e messo poco fuori il G.R.A. direzione nord.
Quello che memorizza 3 è una briciola rispetto a quello che succede ogni giorni
-
una massa così enorme di dati al massimo può essere usata per una profilazione ad uso commerciale.
-
ma ancora non avete capito che tutte le chiamate voce e traffico dati con qualsiasi operatore telefonico sia fisso che mobile viene archiviato e conservato per 6 mesi?!?! ma veramente credete di non essere controllati?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Guarda MotoPal che, al di là del populismo, ti inviterei a leggere la relazione del Garante della Privacy. Il tuo qualunquismo su una questione ben accertata da un organo dello Stato non è che ti faccia onore, sono stati fatti appunti ben precisi riguardo a un fatto - visto che parli di intercettazzioni illegali - molto grave. Almeno sii coerente con la battuta a vanvera che hai fatto :D
:chinese: Si vede che è abituato a Hong-Kong...:LOL:
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
andrea, dal provvedimento del garante non si riesce a comprendere la gravità dell'illecito trattamento...
Dal comunicato stampa effettivamente non si evince molto ma, se si clicca sul link "provvedimento" contenuto più volte all'interno del testo, leggendo ci si rende conto della gravità estrema.
Hanno accesso a tutto, dalle mail agli sms, dalle chiamate ai siti visitati, senza che tutto ciò sia messo in sicurezza e soprattutto con libera accessibilità da parte dei dipendenti addetti delle società di telefonia.
Tim in caso di intercettazioni telefoniche, la maggior parte delle volte addirittura fornisce all'Autorità richiedente la registrazione delle chiamate. Va da sè che se tu hai la registrazione (e puoi sentirla) prima di tutti...
Un esempio, molto terra-terra ma non per questo meno grave, riguarda proprio noi utenti di H3G: chi diventa reale utilizzatore di una utenza e si fa dare l'accesso on line, può vedere l'anagrafica completa dell'intestatario nonchè la documentazione del traffico pregresso.
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smiless
ma ancora non avete capito che tutte le chiamate voce e traffico dati con qualsiasi operatore telefonico sia fisso che mobile viene archiviato e conservato per 6 mesi?!?! ma veramente credete di non essere controllati?
Mi pare che tu non abbia letto - come Junpy - il comunicato nella sua totale estensione. E' ovvio e logico che i dati di connessione vengano conservati, non è altrettanto ovvio che venga conservato il dettaglio del traffico dati con la segnalazione dei siti visitati e delle attività svolte sul web in quanto NON SERVE NEANCHE PER MOTIVI DI GIUSTIZIA E SICUREZZA. Va registrato che tu sei stato su internet stamani alle 9:37, non che hai aperto Mondo3 o hai consultato una ricetta medica... perchè che tu ti sia collegato a internet è lecito, raccogliere dati sulle tue abitudini personali no. Mi pare incredibile che in pochi comprendano la gravità della raccolta dei secondi dati... forse non c'è abbastanza informazione al riguardo o nessuno di noi sospetta cosa significhi veramente usare i dati sensibili.
-
andrea, non utilizziamo impropriamente il concetto di dati sensibili.
la raccolta dati è normale che venga fatta, e che piaccia o no il "pacchetto pisanu" è stato proporogato e i nostri dati verranno conservati per anni e anni.
ripeto: dal provvedimento non si capisce la gravità della violazione. se loro si limitano a conservare i dati chissene, se invece li elaborano e ti profilano la cosa diventa più grave.
il fatto che GMail sia ancora Beta e il fatto che il suo spider entri nella mia cassella di posta mi preoccupa molto di più. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
andrea, non utilizziamo impropriamente il concetto di dati sensibili.
Hai ragione, allora faccio la specifica di quel che volevo dire. Raccogliere per filo e per segno i nostri dati sulla navigazione (ovvero NON il volume di dati scambiato e/o la durata della connessione, ma l'elenco dei siti visitati e le attività) non è indispensabile e non ha nessuna valenza per il gestore. Ergo se è stato fatto, è legittimo il sospetto di quanto dici qua sotto ovvero che vengano elaborati
Citazione:
la raccolta dati è normale che venga fatta, e che piaccia o no il "pacchetto pisanu" è stato proporogato e i nostri dati verranno conservati per anni e anni.
ripeto: dal provvedimento non si capisce la gravità della violazione. se loro si limitano a conservare i dati chissene, se invece li elaborano e ti profilano la cosa diventa più grave.
Esatto, il sospetto è proprio su questo. E il fatto che un'autorità usi nel comunicato pubblico toni insoliti per questo tipo di comunicazione istituzionale mi fa ancora di piu' pensare che in questi due anni di accertamenti sia venuto fuori qualcosa di grosso.
Citazione:
il fatto che GMail sia ancora Beta e il fatto che il suo spider entri nella mia cassella di posta mi preoccupa molto di più. ;)
Stesso identico timore, spero si intervenga a livello (magari) comunitario anche su questo.
-
Se volete sapere cosa hanno registrato basta chiederlo al gestore. Ai sensi del D.Lgs. 196-03 chiedete di fornirvi tutti i dati che hanno registrato e a quali fini, e a chi li hanno forniti (solo obbligati a fornirvi queste informazioni). Hanno 15 giorni per rispondervi. Dalla risposta che ricevete se avete subito qualche danno potete rivolgervi sia al garante della privacy sia al giudice ordinario per richiedere i danni.