Thanks: 0
Dipenderà molto dalla potenza d'irraggiamento e dai canali utilizzati, ne più ne meno dei problemi dei primi tempi con il digitale terrestre nelle regioni confinanti...
Con i giusti filtri e un buon tuning dovrebbero risolvere, bisogna però vedere in quanto tempo lo faranno...
No ha fatto male, ma non aveva soldi per comprarli...
il downlink è il segnale trasmesso dall'RBS verso il mobile, l'uplink il contrario, l'RBS è dotata di un grosso amplificatore che il mobile non ha, l'RBS è dotata anche di un antenna con un certo guadagno sicuramente maggiore dell'antenna del mobile, essendo la frequenza di downlink più bassa è sicuramente più vicina alle frequenze del DTT, ed è la frequenza che viaggia in aria con maggior potenza, le conclusioni sono ovvie, un mobile che trasmette in uplink su una frequenza più lontana con il suo amplificatorino e la sua atennina poco dovrebbero impensierire il DTT a meno che non lo tieni vicino alla TV o alla tua antenna di ricezione del DTT.
Bisogna entrare nella logica del rapporto segnale/rumore dove per segnale intendo quello utile e il rumore l'immondizia proveniente da frequenze adiacenti. Più alto è questo rapporto e meglio riceverai quello che vuoi ricevere, nel caso del DTT il segnale è quello proveniente dal ripetitore TV e il rumore quello provenienti da RBS LTE a te vicine, nel caso di LTE il segnale è quello proveniente dalle RBS LTE e il rumore quello proveniente dal ripetitore TV.
A occhio e croce se sei vicino al ripetitore DTT e hai l'RBS LTE lontana potresti avere problemi a usare il terminale LTE, se invece sei lontano dal ripetitore DTT e vicino a una RBS LTE potresti avere problemi a vedere la TV
Comunque mi sembra interessante riportare l'ultimo paragrafo del paragrafo segnalato, che fa bene il punto della situazione e del test svolto:
Le simulazioni al calcolatore e le misure di laboratorio hanno permesso di analizzare il comportamentodegli amplificatori a larga banda degli impianticentralizzati d’antenna in presenza di segnali LTE. Simulazioni e misure, effettuate in condizioni realistiche e non eccessivamente pessimistiche, hannoconcordemente mostrato che, in alcune situazioni,l’impatto dei segnali LTE sull’intermodulazione degli amplificatori potrebbe essere serio, a confermadei risultati pubblicati in ambito internazionale. Glieffetti più evidenti si hanno sui canali adiacenti (inparticolare sul canale 60), ma tutti i canali nella banda UHF possono essere degradati fino alla mancanzadi ricezione. È infatti opportuno che il livello delsegnale LTE interferente sia ridotto ad un valore nonsuperiore a circa 15÷20 dB rispetto ai segnali DTT.
Si può stimare che, in assenza di filtraggio preventivo o di altre tecniche di mitigazione, in condizionisfavorevoli gli impianti potrebbero essere affetti dadisturbi fino ad una distanza di oltre 1 km dalla BTS.
Un filtraggio di base del segnale d’ingresso alcentralino può aiutare a ridurre gli effetti dell’intermodulazione, ma per essere efficace è necessariol’utilizzo di filtri ad elevata selettività, abbastanzacostosi, mentre l’impiego dei semplici filtri“in-line”abasso costo in alcuni casi potrebbero fornire risultatiinsoddidsfaceenti. Nei casi in cui il filtraggio nonfosse sufficiente, saranno necessarie ulteriori contromisure sull’impianto, da valutare caso per caso(spostamento delle antenne riceventi, utilizzo dicentralini canalizzati, ecc.). Si può presumere infineche i componenti di futura progettazione (antenne,amplificatori, miscelatori, ecc.) avranno già bandalimitata a 790 MHz, agevolando le altre tecniche dimitigazione almeno sui nuovi impianti.
È poi auspicabile che opportuni vincoli siano fissatiper l’operatore LTE, in modo da limitare in determinate aree l’entità del segnale interferente ricevutoin antenna: a tale proposito si possono adottaretecniche quali cross-polarizzazione, limitazionedella massima EIRP, ecc.
In ogni caso, la convivenza di servizi broadcast e4G nella banda UHF richiederà una adeguata collaborazione tra tutti gli operatori coinvolti, in mododa evitare di far ricadere i relativi costi interamentesull’utente finale.
Steleblade hai guardato questo documento alla fine?![]()
Valerio L.
TuaMatic New + Superinternet LTE - iPhone6s by H3G
Wind All Inclusive Super + Open Internet 4G - Lumia 635
https://telegram.me/mondo3
Velocemente... da quanto ho capito è più o meno come supponevo negli ultimi post che ho scritto.
Sembrerebbe che a causa di questo problema l'implementazione delle portanti a 800 MHz possano subire ritardi (2014)