Io mai avuto problemi con questa scelta, sempre fatta in Italia l'impostazione dell'incondizionato ^_^
Visto che sei in Egitto facci sapere al ritorno come ti è andata! :)
Visualizzazione Stampabile
Il trasferimento è fatto alla segreteria o a qualcuno che prende le telefonate per te?
Diversamente, mi sfugge a cosa possa servire, dal momento che il telefono è off-line e quindi non ricevi chiamate.
Puoi trasferirlo verso la segreteria per decidere tu chi richiamare, verso un altro numero che ha minori costi di roaming, verso un numero VOIP che puoi utilizzare senza costi all'estero... Le possibilità sono tante :)
Volevo essere sicuro, che intendevamo la stessa cosa, Dato che io disattiivo il roaming dati, e tengo il cell. on line in modo da ricevere gli sms.
Il trasferimento al numero voip, non mi è servito a nulla, finché ero in Laos, con questi valori
Speedtest.net by Ookla - My Results
si sentiva male, per cui preferivo farmi chiamare con FVD tramite access number.
Sono tante ma non infinite: ne approfitto per ricordare a chi passerà da questa discussione che tutti i gestori italiani, al momento, vietano di trasferire le chiamate verso numerazioni ESTERE (tranne la fu Noverca, ndr). Quindi tutti i tuoi esempi sono esatti a patto che siano numeri geografici nazionali.
Comunque personalmente trasferisco verso la segreteria 3 e ascolto i messaggi vocali gratuitamente tramite l'email tre.it :P
sì, l'avevo dato per scontato e quindi l'ho lasciato sottinteso: tutte le possibilità che ho indicato io si riferivano a trasferimenti verso numerazioni italiane :)
Ora che ritorno si beccheranno una conciliazione al CoReCom.
In pratica la tariffazione dei trasferimenti incondizionato seguono l'ultimo paese in cui la USIM si è registrata, tariffando come chiamata ricevuta in roaming. :eek:
Ma c'è di più, a parte tutto ciò fanno pagare anche la chiamata "nazionale" al numero trasferito (in questo caso 0 seguendo l'opzione Gd3). :thumbdown
La chiamata di 32 secondi è stata addebitata secondo Zona UE perché la SIM (anche se spenta nel momento della chiamata) aveva agganciato per ultimo un gestore europeo.
Invece, l'ultima di 5 secondi da 41cent è avvenuta quando il telefono era registrato ad una rete in Zona3. :shock:
Allegato 2481
L'assistenza Twitter mi ha risposto così:
"Per evitare che al trasferimento venga applicato il doppio addebito, sia come chiamata ricevuta (in roaming) sia come chiamata trasferita, è necessario NON far registrare la Usim sotto la rete dell’operatore estero".
:incavol:
è una supposizione di garanzia di cui avevamo spesso parlato, comunque potrebbe non essere completamente reale dato che è la risposta dell'assistenza
con quali operatori/nazioni eri?
E' una situazione con cui mi sono trovato spesso a dover gestire, tra i mille difetti di 3 ancora questa non mi era capitata
NB: è discussione diversa da http://www.mondo3.com/forum/mvno-ope...ri-esteri.html