Visualizzazione Stampabile
-
La situazione si fa sempre più assurda:
In seguto alla comunicazione riportata nel mio messaggio del 13/4 ricevo una chiamata dal servizio clienti nella quale l'incaricato di Tre cerca di convincermi che non è sufficiente spegnere il cellulare per evitare la localizzazione all'estero, ma sarebbe anche necessario rimuovere la batteria. Chiedo conferma scritta del fatto che rimuovendo la batteria del cellulare gli addebiti da me contestati sarebbero cessati e ribadisco la richiesta di ottenere un listino prezzi nel quale si specifichi la legittimità dei doppi addebiti.
Purtroppo ottengo solo questo:
Citazione:
A seguito della sua richiesta le confermiamo quanto comunicato telefonicamente in data odierna e le comunichiamo che stiamo verificando la sua segnalazione e le forniremo una risposta dettagliata il prima possibile.
Sono passate due settimana e ancora nulla.
Per avere un confronto sull'argomento ho chiamato il supporto di Vodafone D2, compagnia con la quale ho un abbonamento che uso in Germania (in modo speculare a quello italiano, ma senza trovarmi i doppi addebiti in bolletta) e che ha risposto immediatamente alla mia domanda fornendomi anche un link. Come specificato qui (purtroppo in tedesco) a pagina 4 nel capitolo intitolato "Trasferimento di chiamata per chi si trova all'estero", il mio caso è descritto così (traduco verbalmente):
Citazione:
Nel caso del trasferimento automatico, la chiamata in entrata viene trasferita già nella rete Vodafone tedesca al numero da Lei impostato e viene addebitata come normale trasferimento di chiamata interno alla Germania. Ciò significa, ad esempio, che il trasferimento automatico alla Vodafone Mailbox è gratuito.
Per completezza (non trattandosi del mio caso): Se si volesse usufruire del trasferimento in caso di numero occupato, mancata risposta, non raggiungibile, oppure non disponibile, viene addebitato sia il costo per l'inoltro all'estero, sia il costo per la deviazione in base alle tariffe per chiamate originate all'estero. Fa eccezione la devizione alla segreteria telefonica, che è sempre gratuita all'interno dell'Unione Europea.
Mentre sono bastati tre minuti per ottenere una risposta esaustiva da Vodafone D2, non sono riuscito a travore nulla di analogo sul sito italiano di Vodafone, TIM e Wind.
:wall:
-
per paradosso forse la trovi nelle versioni italiane degli operatori svizzeri... almeno in passato ricordavo di cose del genere ben spiegate. Con H3G è dura, il trasferimento di chiamata è argomento pressoché tabù...
-
Sempre per la cronaca:
Dopo ancora qualche sollecito da parte mia e svariati solleciti al "reparto tecnico" da parte loro, il servizio clienti 3 mi ha comunicato che,
Citazione:
ad oggi il reparto tecnico non ha ancora fornito risposta al suo quesito
e che quindi
Citazione:
abbiamo deciso di darle ragione per ciò che concerne l'errata tariffazione dell'instradamento delle chiamate ricevute all'estero
.
Dopo aver incassato il rimborso, ho comunque preferito evitare di ripetere il calvario. Ora, prima di lasciare l'Italia, attivo la deviazione e tolgo la SIM fino a quando non sono di ritorno. In questo modo subisco unicamente la seccatura di non poter ricevere SMS quando sono all'estero. Pazienza.
-
l'unconditional per come viene instradato a livello rete non ci deve passare proprio per l'estero nel caso in cui si trasferisce verso numerazione nazionale italiana in quanto il paging non viene proprio tentato e il numero sui cui si trasferisce viene gestito nell'MSC dell'operatore di appartenenza che ha fatto l'interrogazione all'HLR e da li instradata verso la destinazione nazionale, applicargli una tariffazione diversa quando l'utente all'estero è una forzatura volontaria.
-
Ciao a tutti,la prossima settimana sarò in Egitto e pensavo di fare così. attivo sull'iphone il trasferimento di chiamata incondizionato dalla partenza, mettendolo in modalità aerea per sentire la musica in viaggio e poter utilizzare il wi fi del villaggio, potendo utilizzare internet e mail per comunicare in Italia. Il mio socio ha adottato due volte questa tecnica e non ha mai avuto problemi.
Avete esperienze in merito^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabio.but
Ciao a tutti,la prossima settimana sarò in Egitto e pensavo di fare così.
[..]
Il mio socio ha adottato due volte questa tecnica e non ha mai avuto problemi.
Avete esperienze in merito^
Io mai avuto problemi con questa scelta, sempre fatta in Italia l'impostazione dell'incondizionato ^_^
Visto che sei in Egitto facci sapere al ritorno come ti è andata! :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
Io mai avuto problemi con questa scelta, sempre fatta in Italia l'impostazione dell'incondizionato ^_^
Visto che sei in Egitto facci sapere al ritorno come ti è andata! :)
Confermo, tutto ok, nessun costo aggiuntivo, trasferimento incondizionato tenuto dall'italia, telefono in off line utilizzato solo con wi-fi
-
Il trasferimento è fatto alla segreteria o a qualcuno che prende le telefonate per te?
Diversamente, mi sfugge a cosa possa servire, dal momento che il telefono è off-line e quindi non ricevi chiamate.
-
Puoi trasferirlo verso la segreteria per decidere tu chi richiamare, verso un altro numero che ha minori costi di roaming, verso un numero VOIP che puoi utilizzare senza costi all'estero... Le possibilità sono tante :)
-
Volevo essere sicuro, che intendevamo la stessa cosa, Dato che io disattiivo il roaming dati, e tengo il cell. on line in modo da ricevere gli sms.
Il trasferimento al numero voip, non mi è servito a nulla, finché ero in Laos, con questi valori
Speedtest.net by Ookla - My Results
si sentiva male, per cui preferivo farmi chiamare con FVD tramite access number.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Puoi trasferirlo verso la segreteria per decidere tu chi richiamare, verso un altro numero che ha minori costi di roaming, verso un numero VOIP che puoi utilizzare senza costi all'estero... Le possibilità sono tante :)
Sono tante ma non infinite: ne approfitto per ricordare a chi passerà da questa discussione che tutti i gestori italiani, al momento, vietano di trasferire le chiamate verso numerazioni ESTERE (tranne la fu Noverca, ndr). Quindi tutti i tuoi esempi sono esatti a patto che siano numeri geografici nazionali.
Comunque personalmente trasferisco verso la segreteria 3 e ascolto i messaggi vocali gratuitamente tramite l'email tre.it :P
-
sì, l'avevo dato per scontato e quindi l'ho lasciato sottinteso: tutte le possibilità che ho indicato io si riferivano a trasferimenti verso numerazioni italiane :)
-
Allegati: 1
Ora che ritorno si beccheranno una conciliazione al CoReCom.
In pratica la tariffazione dei trasferimenti incondizionato seguono l'ultimo paese in cui la USIM si è registrata, tariffando come chiamata ricevuta in roaming. :eek:
Ma c'è di più, a parte tutto ciò fanno pagare anche la chiamata "nazionale" al numero trasferito (in questo caso 0 seguendo l'opzione Gd3). :thumbdown
La chiamata di 32 secondi è stata addebitata secondo Zona UE perché la SIM (anche se spenta nel momento della chiamata) aveva agganciato per ultimo un gestore europeo.
Invece, l'ultima di 5 secondi da 41cent è avvenuta quando il telefono era registrato ad una rete in Zona3. :shock:
Allegato 2481
L'assistenza Twitter mi ha risposto così:
"Per evitare che al trasferimento venga applicato il doppio addebito, sia come chiamata ricevuta (in roaming) sia come chiamata trasferita, è necessario NON far registrare la Usim sotto la rete dell’operatore estero".
:incavol:
-
è una supposizione di garanzia di cui avevamo spesso parlato, comunque potrebbe non essere completamente reale dato che è la risposta dell'assistenza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TidusXP
Ora che ritorno si beccheranno una conciliazione al CoReCom.
In pratica la tariffazione dei trasferimenti incondizionato seguono l'ultimo paese in cui la USIM si è registrata, tariffando come chiamata ricevuta in roaming. :eek:
con quali operatori/nazioni eri?
E' una situazione con cui mi sono trovato spesso a dover gestire, tra i mille difetti di 3 ancora questa non mi era capitata
NB: è discussione diversa da http://www.mondo3.com/forum/mvno-ope...ri-esteri.html