è utopico pensare di dare servizio nelle tratta AV senza una copertura dedicata lungo binari
Visualizzazione Stampabile
è utopico pensare di dare servizio nelle tratta AV senza una copertura dedicata lungo binari
questa mancanza sulla parte dei servizi telefonico, fa intendere che le ferrovie hanno potenzialità ma non viene sfruttata... la telefonia oramai c'è da anni e la tecnologia è arrivata a buoni livelli... le tratte sono zeppe o vuote e i treni a volte non curati, credo gli facciano fare solo avanti e indietro... oppure manca qualche coincidenza o qualche treno notturno in più... che ne dite? magari qualcuno di voi viaggia sicuramente più spesso di me con il treno
????????? non ho capito il senso di questo messaggio
oddio, inverti colpevoli e mancanze dicendo così :D
Escluso che Tim e Vodafone non hanno i guai che ha 3 lungo la ferrovia, ma sono gli operatori telefonici italiani che ancora non hanno installati reti lungo gli assi portanti dei trasporti degni di tale nome: vale per le ferrovie, come per molte statali montane etc etc
Copertura a tratti sulla Roma-Firenze, a causa delle gallerie e alcuni buchi di copertura in certe zone, Firenze-Bologna praticamente buia a causa delle gallerie, Bologna-Milano copertura buona con poche disconnessioni.
In ogni caso sulle linee ferroviarie la coperutura migliore è quella TIM visto che le ferrovie stesse hanno un contratto con loro e usano la rete anche per il sistema di regolazione della velocità dei treni AV.
cmq a quasi 3 anni dal tutto, almeno con 3, mica è cambiato quasi niente :D
io spero che cambi qualcosa man mano che avranno i 900 mhz a disposizione
milano - bolzano è più che buona
milano-sanremo in treno invece un disastro nelle gallerie specialmente , in auto invece è perfetta anche nelle gallerie
cmq mi sa che la migliore è tim perchè la si può bloccare in edge che prende quasi ovunque e in edge si naviga cmq bene
Qualcuno che, come il sottoscritto, si fa abitualmente la tratta Roma-Firenze in treno, ha notato che all'interno dei Frecciarossa c'è (quasi) sempre copertura del segnale di Tre mentre con Italo si aggancia solo il segnale proveniente dall'esterno (quindi, spesso, assente)? :wall:
Sapete per caso se hanno stipulato accordi con Trenitalia in tal senso?
Dalla mia esperienza posso dirti che sulla Adriatica la situazione H3G è pessima; tratta Reggio Emilia -> (Bologna/Faenza) -> Bari, due telefoni, due operatori:
- Sony Xperia Z1 con H3g il segnale è molto ballerino e oscilla tra LTE/HSPA a nulla tra Ancona e Termoli.
- Nokia Lumia 620 con CoopVoce (TIM) il segnale è stabile 3-4 tacche su 5; in galleria va in EDGE, ma mi sembra normale.
Tutto questo su treni Intercity. Tra due settimane scendo con il FrecciaBianca (da noi la Rossa stenta ad arrivare, figuriamoci Italo!) e posso darti riscontro se sulle Frecce c'è qualche cosa in più.