Salve,
se questa discussione dovrebbe stare nel "megathread" sull'eurotariffa chiedo ai moderatori di spostarla e mi scuso.
Come tutti sappiamo, dal 15 giugno tutti gli operatori EU devono applicare le tariffe di casa per chiamate/dati/sms in roaming EU. Gli operatori si vendono, tra di loro, questi servizi a prezzi dei quali i massimi sono definiti dalla commissione, ovvero 3,2c/min, 7,7€/GB e 1c/sms. Gli operatori hanno la possibilità di posticipare il RLAH se dimostrano di subire un calo dei profitti del 3% a causa dell'eurotariffa.
Adesso, gli operatori principali pagano agli operatori esteri ciò che i propri clienti consumano all'estero, ma allo stesso tempo vendono i propri servizi agli operatori esteri che i loro clienti utilizzano quando in roaming nel nostro stato, e perciò, almeno credo, l'eurotariffa almeno in Italia ad occhio dovrebbe incrementare i profitti degli operatori che offrono i servizi in roaming.
La mia domanda invece tocca gli operatori che non possono offrire servizi in roaming agli stranieri: i virtuali. Come fanno loro? Tutto ciò che il loro cliente consuma all'estero è una perdita, e mi pare che nessun operatore abbia ritardato l'introduzione del RLAH.
Do il mio esempio: vivo all'estero, ho un operatore virtuale che mi offre la mia tariffa in questo modo: 3000 unità di consumo (MB, sms o minuti) a 7€ al mese (5,70€ IVA esclusa). Sono regolarmente in Italia, dove non ho più motivo di tenere una sim attiva data l'introduzione del RLAH. Il mio operatore non ha posto limiti sul consumo di dati in roaming. Adesso, se ne consumo solo 1GB al mese in roaming e qualcosa di più non in roaming, solo per quanto rigarda il roaming rappresento una spesa di 7,70€ a fronte di un'entrata di 5,70€, sempre stando in regola riguardo alle limitazioni di fair use sul tempo trascorso e sul consumo in roaming rispetto al non roaming. Non bastano grandi numeri di clienti che vanno all'estero per modificare sensibilmente i bilanci di operatori del genere.
L'eurotariffa come tale comporterà la sparizione degli operatori virtuali?