Visualizzazione Stampabile
-
Esattamente, GSM usa FDMA per la divisione in celle e TDMA per dividere gli utenti. UMTS usa una singola frequenza su tutto il territorio e CDMA per dividere gli utenti. Sono concetti molto differenti, difficili da spiegare in un forum :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giovax
infatti i numeri di canalizzazione non sono mai MHz :P
ti ripeto, i canali esistono nel GSM, che utilizza una tecnica chiamata FDMA. Nell'UMTS, ovvero nel WCDMA, tutti gli utenti utilizzano la medesima banda (5 MHz), ovvero, per dirla nel tuo linguaggio, il medesimo canale; sempre col tuo linguaggio ogni operatore italiano ha a disposizione 3 canali per il servizio UMTS.
Il fatto di usare il termine "canale" è per una questione storica, ma il concetto tecnico che c'è dietro è molto diverso tra GSM, UMTS,radioline da sport, ecc
:applauso::applauso:
Quando spieghi queste cose mi eccito!!:thumbup:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giovax
infatti i numeri di canalizzazione non sono mai MHz :P
ti ripeto, i canali esistono nel GSM, che utilizza una tecnica chiamata FDMA. Nell'UMTS, ovvero nel WCDMA, tutti gli utenti utilizzano la medesima banda (5 MHz), ovvero, per dirla nel tuo linguaggio, il medesimo canale; sempre col tuo linguaggio ogni operatore italiano ha a disposizione 3 canali per il servizio UMTS.
Il fatto di usare il termine "canale" è per una questione storica, ma il concetto tecnico che c'è dietro è molto diverso tra GSM, UMTS,radioline da sport, ecc
Si questo lo sapevo già quello che io volevo dire che molti pensano che quella sia la frequenza, e in realtà non è cosi', poi so benissimo che la rete è completamente differente.
Nella mia città ho notato che il valore rimane sempre quello della frequenza mentre naturalmente cambia il canale di controllo della cella.
-
OT qualcuno potrebbe consigliarmi qualche buona guida (in italiano) per installare netmonitor sul mio nokia e55 (symbian third edition)
grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco87
OT qualcuno potrebbe consigliarmi qualche buona guida (in italiano) per installare netmonitor sul mio nokia e55 (symbian third edition)
grazie
[ame=http://www.windworld.org/vbb/showthread.php?t=5046]Netmonitor(FTD) per Symbian9.1/2/3 - WindWorld Forum[/ame]
-
grazie, come vedo però non è in italiano :P (la guida relativa è in un forum esterno in inglese)
-
comunque Vodafone usa solo una frequenza ad Ancona
-
ragazzi sono passato a Tre e mi sono accorto che ad Ancona Tre usa 2 Frequenze, giovax non sapevo che ogni operatore puo' utilizzare 3 frequenze.
-
Il fatto di usare più di una frequenza sullo stesso Node B serve a gestire una maggiore quantità di utenti, si usa infatti nelle zone ad alta densità di utenza, attuamente trovare una seconda frequenza (secondo layer) non è difficile dentro i grandi centri urbani, a volte si possono riscontrare anche 3 frequenze per settore e non è detto che su tutte le frequenze sia attivo l'high speed.
Fra l'altro le categorie più alte di hsdpa (non ancora implementate) possono accoppiare i canali di due frequenze diverse per fornire il doppio della capacità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
mi dispiace ma ti sbagli, vai a vedere qua:
Bande di frequenze UMTS - Wikipedia, noterai che in fondo ce scritto Channel Number, sta a significare in numero del canale della radiofrequenza. UARFCN sta a significare UTRA Absolute Radio Frequency Channel Number.
è ben diverso da frequenza che invece viene espresso in Mhz
e infatti sul mio net monitor ho come UARFCN 10838 che non sono Mhz
Se non ricordo male, penso di aver letto da qualche parte sul forum di WindWorld (supertech?) che il numero 10838 diviso per 5 dava la frequenza reale di trasmissione. In questo caso 10838/5=2167 MHz.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
elpulzo
Se non ricordo male, penso di aver letto da qualche parte sul forum di WindWorld (supertech?) che il numero 10838 diviso per 5 dava la frequenza reale di trasmissione. In questo caso 10838/5=2167 MHz.
Azz questa è una notizia interessante...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
elpulzo
Se non ricordo male, penso di aver letto da qualche parte sul forum di WindWorld (supertech?) che il numero 10838 diviso per 5 dava la frequenza reale di trasmissione. In questo caso 10838/5=2167 MHz.
è corretto, 10838 è il channel number che diviso per 5 da la frequenza della portante... Da tenere presente che Uplink e Downlink utilizzano channel number diversi e quindi due frequenze diverse
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteelBlade
è corretto, 10838 è il channel number che diviso per 5 da la frequenza della portante... Da tenere presente che Uplink e Downlink utilizzano channel number diversi e quindi due frequenze diverse
il netmonitor pero' te ne fa vedere una sola...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
il netmonitor pero' te ne fa vedere una sola...
si, quella di downlink, ovvero quella su cui trasmette il Node B, l'altra è il mobile che ci trasmette sopra ed evidentemente il netmonitor non la ritiene interessante da mostrarti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SteelBlade
si, quella di downlink, ovvero quella su cui trasmette il Node B, l'altra è il mobile che ci trasmette sopra ed evidentemente il netmonitor non la ritiene interessante da mostrarti
Scusami, posso chiederti una cosa?
Da quello che ho capito ogni operatore avrebbe a disposizione 3 frequenze in tutto il territorio Italiano, nelle grandi città alcuni Node-B usano 2 frequenze per ovviare al problema di troppi utenti, se la chiavetta si collega a due frequenze prende la doppia velocità oppure rimane cosi'...???