Sono d'accordo anche con te, ma ritengo che Tre abbia difficoltà ad arrivare dentro gli edifici anche dove ha copertura ottimale. Non sono un tecnico, quindi non so quale possa essere il motivo.
Visualizzazione Stampabile
Sono d'accordo anche con te, ma ritengo che Tre abbia difficoltà ad arrivare dentro gli edifici anche dove ha copertura ottimale. Non sono un tecnico, quindi non so quale possa essere il motivo.
Più o meno vale quanto già ho espresso qui al post n. 50.
Non è un discorso di UMTS, GSM.. CIP o CIOP... è un discorso di frequenze.
Per questo si fa a gara per avere l'UMTS a 900Mhz...
Quindi è ovvio che a conti fatti TIM con la sua presenza in senso di installazioni sul territorio anche se partita tardissimo è cmq partita più avvantaggiata di 3ITA.
Stesso dicasi per Vodafone anche se secondo me non ci ha investito ciò che doveva e difatti la copertura UMTS è a dir poco pietosa. Wind, poi, è un discorso a parte.
Povera 3ITA che chissà ancora quante lotte sta facendo per mettere su i propri traliccetti in quei comuni che proprio non ne vogliono sapere di rilasciare permessi.
Bei tempi quelli in cui TIM piantava pali senza dir nulla... tanto nessuno aveva paura dei "cervelli fritti" e non circolavano quelle dicerie per le quali in un campo di cocomeri sotto un traliccio gsm i cocomeri diventavano così grossi da scoppiare come bombe.:poveraitalia:
I comuni in oggetto sono Castel Giorgio e Castel Viscardo che in due fanno circa 5000 abitanti (fonte Wikipedia)...
Con Tim in HSDPA (unico gestore) e Tre assente...
Vodafone e Wind hanno copertura "sindacale" in GPRS (tracce di EDGE per Wind ma solo in perfieria)...
Sieci va bene che piccola non è, ma non fa nemmeno comune... :-)