Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Ma tornando a Tre-Tim, ho questa costante solo da due o tre mesi in circa 5 anni di situazione pressoché normale.
siccome hai fatto la prova con sim TIM dove ciò non succede,
ho quasi il sospetto che sia una cosa voluta da TRE
onde ridurre l'utilizzo del roaming.
Ora se cio' succede quando non c'e' alcuna telefonata in corso è un conto, mentre fa girare le palle se succede quando stai telefonando
-
dubito che Tre abbia il potere di imporre, sua sponte, un limite temporale su rete di altro gestore. Certo tutto sta, come il limite di 60 minuti sotto rete 3, a sto giro pare più una politica di Tim
-
Mi scuso se la domanda è già stata posta, ma non ho trovato info in proposito: come mai 3 mantiene il roaming con Tim anche nelle zone in cui la copertura del suo segnale umts è ottima anche da diverso tempo? Non costituirebbe un risparmio, ricorrere al roaming solo nelle zone in cui questo è necessario? Grazie! :)
-
perche le frequenze utilizzate dall umts di tre penetrano male all interno degli edifici !!! e poi dovrebbero "unire" le reti per poter nn far cadere la linea quando passi da tre a tim e viceversa ( cosa che qualche mese fa stavano sperimentado ) !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacTurry
perche le frequenze utilizzate dall umts di tre penetrano male all interno degli edifici !!! e poi dovrebbero "unire" le reti per poter nn far cadere la linea quando passi da tre a tim e viceversa ( cosa che qualche mese fa stavano sperimentado ) !!!
beh con il primo ragionamento che hai fatto Tre avrà sempre bisogno, a vita, del roaming su GSM di altro operatore, cosa che comunque non avverrà.
Una spiegazione più semplice è che di fatto è più semplice per entrambi gli operatori mantenere un roaming su tutto il territorio nazionale, piuttosto che doversi tutti i mesi concordare "stacca il roaming qui, riaccendimelo di là".
Poi, almeno per quanto riguarda gli utenti, c'è il precente assai negativo di Wind, quando dal roaming totale con Tim e Omnitel, iniziò a chiuderlo con Tim, e lasciando solo Omnitel (poi Vodafone) in alcune zone, con l'assurdo di casi in cui c'era piena copertura Wind e roaming permesso, e zone senza copertura diretta e senza roaming.
sul fatto di unire le reti .... Tim non ha alcun interesse a farlo, e visti i precedenti commerciali delle Tutto Relax scaricate senza fondo su SuperTue, non credo voglia concedere ulteriori vantaggi a H3G.
-
Comunque ho fatto qualche prova sia a Milano città che a Como, usando in roaming su tim i 120 minuti giornalieri (60 a sim) previsti dalla Chiama e videochiama.
La linea non è caduta fino a quando non l'ho chiusa io attorno ai 55 minuti.
Andrea, tu in altre zone d'Italia hai avuto lo stesso problema?
-
io avevo cercato di sintetizzare proprio all osso ... cmq certo che prima o poi il roaming dovra finire ... e come dici te è piu facile gestire il roaming cosi invece di staccare alcune zone e altre no ... infine per unire intendevo solo il sistema per impedire cadute di linea quando si passa da tim a h3g , non certo una fusione di reti !
:)
-
si si avevo intuito il tuo ragionamento, ma che interesse ha Tim a spendere risorse umane ed economiche in un sistema del genere?
per inciso, ieri ho fatto una telefonata lunga su rete Tim, in pieno centro a Siena (avevo forzato il telefono in GSM), per provare la questione di AndreA; la linea non è caduta, ma la qualità audio era molto bassa, nonostante l'ottimo segnale
-
nessuna ... infatti solo la tre avrebbe interesse a fare una cosa del genere !
-
Anch'io ho fatto la prova bloccando su TIM e conversando per quasi un'ora...
Qui a Milano, nessun problema!
Peccato per la qualità audio davvero scarsissima :poveraitalia:
-
Anche a Ferrara, in roaming con Tim, la qualità delle chiamate è pessima (però la linea non cade).
-
Se vedete con il netmonitor aperto cosa succede a livello di handover capite il perché dell'audio peggiore rispetto ad una scheda Tim standard...
In questi anni ho fatto tante prove, e la mia conclusione è questa: Tim dà priorità minima ai clienti 3 in roaming, per questo sia in standby che in conversazione, quando in quella determinata zona la rete è molto carica, il telefono continua a fare handover tra canali lontani più scarichi, agganciando il/i canale/i più potenti solo per quanto strettamente necessario a non fare cadere la linea (esempio quando si entra in un edificio).
Oggi ad esempio, ero in una zona coperta con un canale con RX a -80 dbm e altri con RX che oscillava tra i -95 e i -100 dbm: il telefono se ne stava sui canali più deboli, lasciando libero il canale che in quella zona copriva meglio.
-
Il roaming su TIM non è equivalente ad avere TIM. Ho già spiegato in questo forum come sono orchestrate le priorità dai clienti istituzionali ai clienti in roaming domestico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Il roaming su TIM non è equivalente ad avere TIM. Ho già spiegato in questo forum come sono orchestrate le priorità dai clienti istituzionali ai clienti in roaming domestico.
Non sono riuscito a trovare il tuo post a riguardo, lo riesci a trovare che sono molto interessato? :beer:
-
IT: testimone faquick che ha fatto il test con me giovedì sera, ma la linea forzosamente su Tim è caduta dopo circa 20 minuti a Firenze. E avevo anche cambiato cellulare ... :ranting: