..e ci mancherebbe altro..
Visualizzazione Stampabile
..e ci mancherebbe altro..
ma certo che sì!!! precisamente medici chirurghi veterinari!
Ecco appunto... allora i laureati in medicina chiamali medici, non dottori... :P
Dottore è un titolo accademico che viene dato a tutti, con la specifica "dottore in..."
Quando tu vai dal medico e lo chiami dottore, stai solo abbreviando per fare prima... ma se devi abbreviare, allora chiamalo medico, non dottore... è più corretto visto che medico è solo chi è laureato in medicina (umana o veterinaria, penso sia uguale) mentre "dottore" lo sono tutti i laureati...
poi ora coi nuovi ordinamenti non so cosa sia cambiato, mi sono sempre rifiutato di capire...
oggi la laurea di primo livello dà automaticamente il titolo di 'dottore'
Permettimi di dissentire...
La laurea di primo livello non conferisce il titolo di dottore ma una cosa simile (adesso non ricordo la denominazione esatta).
Il titolo di dottore magistrale ce l'hai solo con il cosiddetto master degree (ovvero 3+2 oppure i classici 5+ del vecchio ordinamento e di tutti quei corsi di laurea che seppur adottando il nuovo ordinamento, non prevedono il livello medio di laurea di primo livello o baccellorato).
:bye:
io allora sto a posto su tutta la linea, avendo sia laurea di vecchio tipo che master di II livello.. :P (in firma DVM sta per dottore in medicina veterinaria, acronimo inglese, MC per master universitario di II livello in cardiologia (del cane e del gatto).
per quanto riguarda la dizione.. credo che "medico chirurgo" sia quello che cura gli animali umani :LOL:, noi che curiamo tutti gli altri animali siamo solo "medici veterinari"..
:whistling:whistling:whistling:whistling
eh eh.. io giusto a torino ho preso il master.. ;)