Visualizzazione Stampabile
-
informarsi una cosa, confrontarsi è un'altra.
il problema di tutte le fonte di informazione è che sono tendenzialmente faziose. andare a leggere i siti del comitato per il sì e del comitato per il no non è il massimo. perchè entrambi forniscono una mezza verità e soprattutto non è possibile "interagire" con i siti, mentre in un forum si possono scambiare opinioni.
e non credo che tutti voi abbiano la possibilità di andare a qualche incontro con dei costituzionalisti.
da questo nasce la mia proposta.
insomma... vorrei che almeno i membri del forum esprimessero un voto consapevole.
-
E perchè non è il massimo andarsi a informare nei siti del comitato per il sì e per il no?
Ovvio che sono di parte. Anche qualunque persona che senti al tg in questi giorni è di parte. Anche i giornali sono tutti di parte su questo argomento. Anche io sarei di parte....
Uno si legge le ragioni del sì (di parte) e quelle del no (di parte), poi ci ragiona su e si fa un'idea sua... mi pare la cosa migliore da fare.
Anche in questo modo ci si fa una opinione consapevole.
Il problema sta forse che per andare a leggersi i due siti e farsi un'idea è un po' più faticoso che trovarle qui....
Confrontarsi può essere utile, ma tanto per cominciare sarebbe buona cosa non doversi confrontare su posizioni preconfezionate...
-
il problema è che le due opinioni non sono messe a confronto, e su una riforma che ha una certa complessità la cosa migliore sarebbe chiedere a un "tecnico" come stanno le cose.
non è una riforma che si può spiegare per slogan e i comitati per il sì e per il no hanno l'atteggiamento più demagogico che esista.
tanto per fare un esempio, secondo una versione la riforma spacca il paese, secodo l'altra è il contrario (anzi viene recuperato l'interesse nazionale).
si tratta di due posizioni false. eppure sui siti dei due comitati leggerai questo.
-
Allora leggiti un po' di quotidiani, magari evitando quelli che sai già che dicono le stesse stupidissime caxxate dei "comitato del sì" e "comitato del no".... :D
Diciamo che per informarsi, le fonti non mancano di certo...
Il confronto è buona cosa, ma se gli amministratori del forum hanno deciso di evitare questi argomenti, è perchè sanno che il confronto di questi tempi, e proprio a causa della stupida demagogia che hai evidenziato anche tu, finisce sempre per diventare scontro... e non è mai un bel vedere... ;)
-
le vostre sono considerazioni giustissime alle quali non posso replicare, ma partono da un presupposto che io NON do x scontato...."l'auto-informazione" :)....
la disaffezione nei confronti della politica ? un dato oggettivo, come lo ? il malcostume tutto italiano di pensare che i referendum siano cose quasi inutili..comunque non in questo caso (IMHO)
l'importanza dell'evento, mi ha portato ha chiedere a Effendi, AndreA e Simone di creare una discussione chiusa per informare&sensibilizzare, che per me, ha ed aveva il senso di dare un INPUT...ovvero creare in chi lo legge (giovane o vecchio, informato o non informato, intelligente o meno..che sia...) quella forma di "curiosit?" che lo portasse ad ampliare il pi? possibile le sue conoscenze, farsi un'idea, andare al seggo a votare dom&lun....
? un referendum confermativo, non ha bisogno di quorum, 55 art della Costituzione sono molti (se sono troppi o no, me lo tengo per me... :P)
:) ovviamente, se si decide di non fare nulla...continuer? a vivere sereno ed a leggere e scrivere su M3... :P :D
-
Partendo dal fatto che questo ? un Forum di telefonia mobile, ora ? vero che informare in ns pubblico su un aspetto cos? importante della futura vita sociale del ns paese sarebbe cosa buona e giusta, ma ? anche vero che ci sono gi? molte fonti d'informazione a riguardo, a partire dai quotidiani, passando per i media TV e Radio fino agli appositi siti web istituzionali.
Con tutte queste deroghe e divagazioni rischiamo di perdere il vero "topic" di questo ns Forum.
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da DickDastardly
:) ovviamente, se si decide di non fare nulla...continuerò a vivere sereno ed a leggere e scrivere su M3... :P :D
idem con patate.
Citazione:
è vero che informare in ns pubblico su un aspetto così importante della futura vita sociale del ns paese sarebbe cosa buona e giusta, ma è anche vero che ci sono già molte fonti d'informazione a riguardo
vero anche questo ma - ripeto - i politici stanno conducendo la campagna "elettorale" a forza di slogan che niente hanno a che vedere con la riforma e cercano di estremizzare le posizioni dell'altro. :thumbdown
idem fanno i comitati del sì e del no.
se ci fosse una legge che modificha tanto per fare un esempio la telefonia mobile, credete che informarsi tramite tribune politiche o sui siti dei vari comitati vi permetta di esprimere un voto consapevole?
una cosa è sentire parlare un "tecnico", altra cosa è sentire parlare un politico.
io desidererei aprire un thread "tecnico".
tutto qui.
tanto per fare un esempio: quanti di voi si sono letti la riforma?
un consiglio: prima di andare a leggere il sito del comitato per il sì o quello per il no prima leggetevi il testo prima e dopo. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da veditu
tanto per fare un esempio: quanti di voi si sono letti la riforma?
Eccomi. Il mio percorso di studi è/era indirizzato su Costituzionale, è stato d'obbligo farlo :beer: Figurati che avevo dato anche Costituzionale Speciale (29/30) con una ricerca ad hoc anche sui lavori della precedente Bicamerale... comunque tutto ciò è e rimarrà OT pur appassionandomi piu' di quanto tu non possa credere :D