Roaming Ue legittimo secondo l'avvocato generale
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 3 di 3

Roaming Ue legittimo secondo l'avvocato generale

  1. #1
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito Roaming Ue legittimo secondo l'avvocato generale

    UE, l’Eurotariffa è legittima. Vano il ricorso di Vodafone, T-Mobile, Orange e O2


    Secondo l'Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea il regolamento comunitario sul roaming è valido e dunque l'Unione Europea può legittimamente imporre i limiti massimi ai prezzi applicati dagli operatori di telefonia mobile alle chiamate in roaming. La Corte del Lussemburgo è stata chiamata in causa da quattro dei maggiori operatori di telefonia mobile, Vodafone, Telefonica O2, T-Mobile e Orange, che hanno contestato la validità del regolamento comunitario sul roaming.
    L'Avvocato Generale Poiares Maduro ha precisato che "le differenze di prezzi esistenti tra le chiamate effettuate nell'ambito del proprio Stato membro e quelle effettuate in roaming possono scoraggiare l'uso di servizi transfrontalieri quali il roaming". "Scoraggiare in tal modo attività transfrontaliere - dice Maduro - rappresenta un potenziale ostacolo alla realizzazione di un mercato interno in cui sia garantita la libera circolazione di merci, servizi e capitali".
    Poiché il roaming è un'evidente attività transfrontaliera nel settore delle telecomunicazioni mobili, imporre prezzi massimi ai servizi di roaming può essere legittimamente considerato funzionale alla realizzazione del mercato interno.
    L'Avvocato ha osservato anche che "la Commissione ha accertato che i prezzi del roaming variavano in una misura tale da non poter essere spiegata dai costi soggiacenti, con operatori che traevano margini di utile superiori al 200% per le chiamate effettuate in roaming e del 300% o 400% per le chiamate ricevute. A fronte di tali tariffe eccessive e della necessità di un'azione tempestiva, la decisione di assoggettare i prezzi al dettaglio a regolamentazione costituiva una scelta che la Comunità poteva ragionevolmente adottare".
    I controlli dei prezzi debbono sempre essere valutati attentamente in considerazione del loro estremo impatto sul mercato. Infatti il regolamento comunitario prevede una clausola di decadenza che richiede un riesame periodico. Per questo il regolamento non può essere considerato sproporzionato al mercato.
    Geoglobalfax

  2. #2
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Oltre alla Reding c'è uno duro duro... Maduro

  3. #3
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    da segnalare che quel giudizio non è vincolante per i giudici, ma 8 volte su 10 hanno sempre fatto quel che diceva Maduro

    Cmq paradossale che Asstel dica il contrario di quanto i gestori affermino a livello internazionale

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social