:cry: vero...
Visualizzazione Stampabile
Continuando a piccoli passi la conoscenza di Honeycomb e dei tablet che lo conteranno,ho letto un interessante articolo sul processore destinato probabilmente a muovere molti di essi:
http://www.android-ita.com/nvidia-tegra-2-ii-android/
Solo che i pc non diventano obsoleti in sei mesi o meno gli smartphone si. Per osoleti non intendo che non sono in grado di fare il proprio lavoro ma che non vendono più in quanto sostituiti da altro modello con processore più potente o schermo più grande o solo con un design leggermente diverso. Per poter aggiornare costantentemente l'os dovrebbero fare come con i pc cambiare modelli raramente non due o tre volte l'anno. Fin che spareranno modelli a raffica non ci saranno aggiornamenti costanti. Poi altra cosa chi è che distribuisce gli aggiornamenti per i pc? Il produttore? Solo in minima parte il grosso li fornisce Microsoft. Allora dovrebbe essere Google a fornire gli aggiornamenti direttamente agli utenti, ma se si vuole avere terminali personalizzati dai produttori non è possibile.
Sbagli, anche un pc diventa "obsoleto" in 6 mesi, solo che uno smartphone è anche un fenomeno di massa, una moda. Un giroscopio e 200mhz in più fanno gridare al miracolo ma se su un pc monti una scheda video da 2GB e monti un i7 nessuno dice nulla.
La telefonia mobile è il nuovo fenomeno di massa ma che potrebbe anche presto cedere il passo ai tablet pc. Che differenza c'è tra il Galaxy S e il Nexus S? Praticamente nessuna, eppure....
Faccio notare che, parlando di Android, tutti gli smartphone degli ultimi 15-18 mesi potrebbero passare a Gongerbread senza problemi.
È solo marketing e necessità di spremere le tasche dei clienti offrendo gli aggiornamenti solo agli ultimi modelli
A quanto pare Honeycomb avra come numero di versione 2.4, e non 3.0...
Qui la (possibile) prova...
Andiamo di male in peggio...
Android Honeycomb solo per tablet dual-core - Tom's Hardware
Non vedo perchè allarmarsi, tempo fa, uscí la notizia che i tablet e gli smartphone android avrebbero seguito due filoni diversi, uno 2.x e uno 3.x
La notizia poi fu dimenticata, ma la trovo la scelta giusta a livello teorico.
Ovviamente sta a Google garantire svilupi paralleli ed intoroperatibilità tra le due piattaforme cosí come fa Apple con iPhone ed iPad...
Vedo comunque ancora confusione nello sviluppo di Android, ci vorrebbe più chiarezza sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
In questo Apple ancora è anni luce avanti...
si, sapevo di questa "divisione" di Android. La mia perplessità era legata ai requisiti di Honeycomb... Il dual core appunto... Neanche i SO desktop hanno questi requisiti... Ma forse si tratta soltanto del supporto, e non del obbligo...
Oppure solo di un modo per creare tablet validi e non pseudo prodotti a basso costo con vecchie versioni d Android.
Comunque al CES manca poco, dovremo saperne di piú.
In un video ufficiale,Google svela Honeycomb:
Android 3.0 Honeycomb: video promozionale! | Flabbertech
WOW! Spettacolare! Android sta facendo passi da gigante! Non vedo l'ora di mettere le mani su un Tablet con Honeycomb sopra. Anche se la scelta sarà abbastanza difficile, vista la valanga di "padelle verdi" in questo 2011...:P
Speriamo in un simile sviluppo anche per il filone Smartphone di Android...
PS. Questo video ([nomedia="http://www.youtube.com/watch?v=QEpHfj5hQ4c&NR=1"]YouTube - Cleaning up for Honeycomb[/nomedia]) mi ha fatto ridere come un matto... Anche perché fanno vedere il caro vecchio N1 prepararsi per Honeycomb...;)
Eh si, il 2011 sarà l'anno dei tablet come era prevedibile.
Sul fronte smartphone invece poche vere novità al CES.
Tanti nuovi modelli, anche carini, ma nulla di rivoluzionario.
Due modelli su 100 di cui uno (Motorola) moltoooo particolare non sono molto e il vantaggio reale in termini di prestazioni è ancora da verificare.
Il fatto che Google nel Nexus s lo abbia definito come il concentrato migliore in termini di hardware potrebbe essere significativo.
È possibile che i dual core rimangano per quest'anno una mezza esclusiva dei tablet...
Piú che altro trovo interessanti gli sviluppi sugli schermi con riduzione dei consumi del 50% in alcuni casi.
Credo da questo settore arriveranno le sorprese piú interessanti...