
Originariamente Scritto da
Eros76
Io penso che se uno fa un uso ragionevole del telefono, qualsiasi siano le percentuali in entrata e in uscita (si dovrebbero ricevere un tot di chiamate rispetto a quelle fatte... non sta nè in cielo nè in terra una condizione del genere), non dovrebbero far nulla. Diversamente l'Antitrust si è già pronunciata, su sollecito di qualche solerte cliente, a multare H3G per aver cambiato le tariffe apponendo alcuni limiti ritenuti impraticabili:
Limitazioni contrattuali e modifiche tariffarie, H3G multata dall’Antitrust
Di contro l'Autorità Garante per le Comunicazioni non ha avuto lo stesso polso nei confronti del gestore ma ha in pratica lasciato correre! Risultato finale per il gestore: multa di 150 mila € e qualche centinaio di € risparmiato sul cliente che ha subìto il comportamento ritenuto scorretto da entrambe le autorità! Misteri delle Autorità ma è convenuto al gestore pagare i 150 mila €? Non sono bravo in matematica, sono solo ingegnere, ma mi sembra, ad occhio e croce, che 150 mila € sia maggiore di un 500 € circa... poi posso sempre sbagliarmi!
Quindi, qualsiasi sia il futuro di questa tariffa, sappiatene fare un buon uso ma... mi ricorda tanto il nome un'altra tariffa offerta da altro operatore e finita male: