Allora, io ieri non ero in ufficio e oggi mi sono preso qualche minuto per leggere bene questo thread.
Purtroppo ci sono diverse questioni in ballo: da un lato il reato che è stato compiuto nei tuoi confronti e dall'altro la tutela della privacy (anche per tua stessa tutela) delle persone coinvolte.
Mondo3 più di tanto non può fare, si tratta di una situazione delicata ma limitata: non ci risultano problematiche "a tappeto" (come quelle delle sostituzioni massive di SIM con crediti elevati operate alcuni anni fa da malviventi, o come le attivazioni farlocche a nome di ignari, con SIM che venivano utilizzate per scopi illegali).
Il consiglio che ti hanno dato in tanti, e che hai già seguito, è quello di dettagliare il più possibile la situazione alle Forze dell'Ordine a cui hai fatto la denuncia.
Più che rivolgerti al servizio clienti 3 (che giustamente non può venirti a dire chi e quando ha fatto la sostituzione: potrebbe trattarsi di un ignaro commesso a cui è stato fornito un documento falso... già l'averti fornito la città è una parziale violazione della privacy, ma lo hanno fatto sicuramente per darti un'indicazione di cosa fosse avvenuto) è importante:
1. che tu abbia in mano una denuncia effettuata il prima possibile
2. che ti rivolga in primis a PayPal e al suo servizio di protezione acquisti e di antifrode, cercando di far annullare gli ordini di trasferimento effettuati e di fornire alle forze dell'ordine identificazione dei sospetti
3. che ti rivolga anche alla banca e cerchi di far annullare l'annullabile (anche loro sono in colpa perché dovrebbero avere delle funzionalità di sicurezza atte a mitigare queste azioni, ad esempio dei massimali o dei blocchi in caso di attività sospette)
Purtroppo sei stato vittima di un furto di identità ben congegnato, messo in atto da qualcuno che o ti conosce bene o comunque sapeva i tuoi movimenti (magari aveva già accesso alla tua casella email da cui è venuto a conoscenza in anticipo del tuo viaggio), e i passi da fare sono quelli che si muovono con le indagini di polizia.
Discuterne in un forum può servire a poco, ma magari trovi qualcun altro che è stato nella tua stessa situazione o che comunque sa come muoversi in tali casi, quindi non direi che è del tutto inutile. Naturalmente parallelamente a denunce e segnalazioni del caso.