Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
è tutta questione di abitudine: con Wind già funziona così, quindi hanno semplicemente uniformato il meccanismo
TIM rinnova tutto "un po'" (a caso :D ) dopo la mezzanotte e lascia, anche in presenza di credito sufficiente al rinnovo, l'utenza senza opzione dalla mezzanotte al momento in cui si rinnova
nessun meccanismo è a prova di errore, quello meno malvagio è (secondo me) quello di Vodafone, che "regala" un giorno di validità dell'opzione dopo la scadenza, in modo che il rinnovo possa avvenire anche un po' in ritardo per eventuali problemi tecnici ma senza causare disservizi o addebiti errati
Be...sara questione di abitutine ma sinceramente il giorno del rinnovo avendo credito insufficiente preferireri a prescindere sfruttare le soglie fino alla mezzanotte con tranquillita invece di controllare qualche sms che mi ricorda il loro blocco alle 13:53
Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
-
ma io spero proprio che abbuonino il restante fino alla mezzanotte ;)
-
da come ho visto che funzionano, direi di no :(
E secondo me è proprio per questo che il vecchio management 3 aveva deciso per le soglie con mesi e settimane "solari": avendo un sistema di fatturazione che non permette di gestire i rinnovi con una certa elasticità avevano optato per qualcosa di meno immediato ma più "certo".
In ogni caso, più piccoli sono gli intervalli temporali e peggio funziona questo metodo: non si capisce perché non abbiano pensato di introdurre le soglie da 28 giorni come fanno non solo i competitor ma anche l'altra metà della stessa società (Wind)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcus91
ma io spero proprio che abbuonino il restante fino alla mezzanotte ;)
eh, magari... basterebbe che un SMS avvisasse del momento in cui scadono, giusto per capirci qualcosa :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
da come ho visto che funzionano, direi di no :(
E secondo me è proprio per questo che il vecchio management 3 aveva deciso per le soglie con mesi e settimane "solari": avendo un sistema di fatturazione che non permette di gestire i rinnovi con una certa elasticità avevano optato per qualcosa di meno immediato ma più "certo".
In ogni caso, più piccoli sono gli intervalli temporali e peggio funziona questo metodo: non si capisce perché non abbiano pensato di introdurre le soglie da 28 giorni come fanno non solo i competitor ma anche l'altra metà della stessa società (Wind)
Da quanto è emerso dalla convention e stando quanto riportato da Lion e Winston e le parole dette dallo stesso ibarra: vedi qui:
http://windworld.org/vbb/showthread.php?p=322518
fino a qui
*http://windworld.org/vbb/showthread.php?p=322520
Le possibilità fatte dal vecchio management 3 vadano ora in direzione opposta e forse pure con l'adottare la scelta a 28 giorni.
-
non capisco il nesso a volte delle risposte :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
eh, magari... basterebbe che un SMS avvisasse del momento in cui scadono, giusto per capirci qualcosa :D
Si, non oso immaginare in quanti leggeranno quell'sms [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
-
Beh, con Wind funziona così, quindi ci sono comunque milioni di persone abituate a tale modalità :)
-
sì ma con gli altri non ti "scarichi" il credito, perché l'opzione di fatto si rinnova lo stesso
quando ricarichi ti scalano solo il costo del rinnovo e niente più...
:surrender
-
In realtà è diverso, con gli altri ti scalano la quota parte di credito fino a farti arrivare a zero (Wind), oppure ti mandano direttamente in "negativo" (es. Vodafone), per cui non "sprechi" soldi tornando a pagare a consumo, ma non puoi utilizzare l'opzione fino a quando non ricarichi