Si ma il senso del mio intervento era questo:
Sugli abbonamenti
Avevano due possibilità
1) Diminuire l'imponibile per far rimanere il totale invariato
2) Lasciare invariato l'imponibile e far ricadere l'aumento dell'IVA sull'utente
La (1) avrebbe fatto fare al gestore più bella figura, a fronte di una spesa minima per il gestore (meno di un punto percentuale del fatturato sugli abbonamenti) ma hanno scelto la 2, che tra l'altro ora, come hai giustamente fatto notare in pubblico, farà sballare la cifra tonda dalle bollette degli utenti (mentre per i nuovi utenti presumibilmente arrotonderanno il canone con l'aumento di 1 euro, quindi andandoci a guadagnare più di quanto fosse giustificato per l'aumento dell'IVA).
Per le ricaricabili
Direi che qui non avevano scelta, visto che l'IVA è assolta a monte sulle ricariche, e la spesa telefonica viene addebitata istantaneamente sul credito, e non fatturata successivamente. Ritoccare le tariffe preesistenti avrebbe sfalsato completamente la "crifra tonda" dei vari costi al minuto, a meno di non aumentare tutto di 1 cent che però sarebbe stato sproporzionato, e avrebbe creato casini anche coi nomi (3power10 diventa 3power11...) e con i confronti con le tariffe della concorrenza.
Se non fosse diventato obbligatorio per i gestori indicare le tariffe ai privati sempre nella forma "IVA inclusa", questo problema non ci sarebbe stato, perché avrebbero effettivamente potuto fare per le ricaricabili quello che faranno per gli abbonamenti.
Quindi la mia conclusione è che era lecito aspettarsi una manovra del genere, ovvero lasciare invariate le ricaricabili, mentre per gli abbonamenti, in virtù del fatto che l'imponibile e l'IVA sono evidenziati bene in fattura:
- vecchi clienti con IVA portata dal 20 al 21, rinunciando alla cifra tonda del totale
- nuovi clienti con nuovi abbo con canone IVA inclusa maggiorato di 1 euro
Penso che faranno così tutti i gestori alla fine, salvo poi far tornare tutto alla "normalità" nel lungo periodo, con future nuove tariffe abbonamento, perché da che mondo è mondo, hanno sempre preferito fare i canoni nella forma X9 euro/mese per dare l'impressione di costare di meno.