Scusate é l'orario.... xD non ci avevo pensato
Visualizzazione Stampabile
In teoria,chiamando il numero,dovrebbe dare come messaggio,una cosa tipo:"Il numero chiamato nn può recevere chiamate,appena possibile,sarà richiamato da un operatore".O qualcosa del genere.
Tempo fa,ho ricevuto diverse chiamate da tre a cui nn ho potuto rispondere e quando li richiamavo,sentivo questo messaggio registrato,idem con vodafone.
A parte questo,se non ci sono contenziosi,nn si capisce perchè,tre ti chiami. Probabile che sia x proporre qualche abbonamento.
Certo che è una rottura di scatole,ma,per capire che vogliono,l'unico sarebbe rispondere,anche se, per quel che ho capito,chiamano in orari nn consoni.
Pur comprendendo le ragioni di sintesi, bisogna fare alcune considerazioni.
A parte la possibilità di gestire le chiamate entranti (che per inciso faccio anche io), il telefono, è per sua natura un mezzo che potenzialmente "disturba", perché chiunque può comporre il numero, e lo squillo rappresenta la richiesta di autorizzazione al contatto, che può essere da un lato negata e dall'altro reiterata.
Le considerazioni sulla legittimità che gli squilli siano fatti in determinati orari sono strettamente personali, ed il riconoscimento di rumore molesto, può, forse, valere per gli orari notturni, tenendo anche presente, che il rumore prodotto è sotto il nostro controllo.
@giorgio.tomelleri
Il tuo discorso è astrattamente corretto. Nel caso specifico, quello che più mi ha dato fastidio, è che se 3 mi manda ben due sms con cui mi invita a contattare il servizio clienti ad un numero a pagamento, ci deve essere dall'altra parte chi intelligentemente aspetti che sia io a richiamare e desista da ulteriori tentativi. ;)
certo che non richiamarli perchè è un numero a pagamento e perchè non ne hai voglia, però hai voglia di scrivere diffide via fax. Il mondo gira al contrario...
Se è qualcosa di urgente e/o importante possono mandare una raccomandata o una lettera: non prendiamoci in giro per favore che già basta l'autorizzazione di chi ci governa agli operatori di ricominciare a tartassare i clienti (utilizzando i vecchi database) con le proposte commerciali al telefono....contro il parere del Garante della Privacy :nono:
Il bello è che si accetta da parte del gestore il mezzo della telefonata/sms per proposte commerciali/attivazioni spesso fraudolente e non volute o per rimodulazioni tariffarie, poi invece per un recesso o reclamo si pretende spesso non solo un fax ma una raccomandata....:cesso:
Forse non ti è chiaro che non voglio che mi si disturbi per 2 ore di fila con dieci tentativi di chiamata (uno ogni 12 minuti in media) mentre sto lavorando, oppure cenando. Se ricevo due sms di 3 con cui vengo invitato a chiamare un'utenza a pagamento, sarò libero di contattare il servizio clienti, con la modalità indicatami, se e quando lo riterrò opportuno.
La scelta legittima di non rispondere ad una o più telefonate, non autorizza e non può autorizzare il comportamento persecutorio e molesto del chiamante.
Si,ma,a prescidere di diritti mancati e doveri pretestuosi,alla fine,una chiamata di 2 minuti,non può costare più di una raccomandata.
In teoria,è giusto ciò che dici,ma,purtroppo,si scontra con la realtà di certi atteggiamenti,molesti.
Alla fine,ci perdi na marea di tempo,tra diffide,raccomandate e fax,che avresti risparmiato,richiamando quel numero indicato(a meno che,nn fosse un 899 o simile)negli sms.
A volte,impuntarsi,è solo controproducente,specie se,anche la controparte lo fa.
Con questo non voglio dire che,bisogna sempre mettersi a 90°e farsi fare di tutto,ma che,in alcuni casi,cm questo,bisogna mettere da parte l'orgoglio e cedere.
Se no,il disagio,continuerà.
Poi,ognuno,ha il diritto di dire e fare ciò che meglio crede.
quindi di certo abbiamo solo le seconde con numero "in chiaro" :P
(lo sai che sono un rompipalle da competizione, vero? :lol:)