Comprato iphone usato: ma forse è in comodato di h3g?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 10

Comprato iphone usato: ma forse è in comodato di h3g?

  1. #1

    Question Comprato iphone usato: ma forse è in comodato di h3g?

    Salve, oggi ho comprato un iphone 3gs 32 gb usato su subito, il ragazzo che me lo ha venduto mi ha dato lo scontrino, lo ha preso con la h3g a 249 euro.
    Lui si è tenuto la usim con il quale mi sembra di aver capito che ha un abbonamento, ma il mio dubbio è: l'iphone in realtà è suo o gli e lo ha dato la h3g in comodato d'uso?
    Che problemi ci possono essere per me? c'è il rischio che mi blocchino l'iphone? mi fate capire come funziona?
    Grazie.

  2. #2

    Predefinito

    dovresti controllare la data dello scontrino, se e' precedente a febbraio 2010 e' sicuramente un comodato... non dovresti rischiare nulla tu, ma se h3g per qualsiasi motivo in futuro dovesse richiedere indietro il cellulare al precedente possessore, non riavendolo potrebbe bloccarne l'utilizzo inserendolo nella black list di rete

    e' comunque improbabile che accada qualcosa del genere

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
    dovresti controllare la data dello scontrino, se e' precedente a febbraio 2010 e' sicuramente un comodato... non dovresti rischiare nulla tu, ma se h3g per qualsiasi motivo in futuro dovesse richiedere indietro il cellulare al precedente possessore, non riavendolo potrebbe bloccarne l'utilizzo inserendolo nella black list di rete

    e' comunque improbabile che accada qualcosa del genere
    Quoto - ma non ce ne sarebbe bisogno - il buon fabrizio.

    Intervengo solo per ricordare che, ai sensi dell'art. 1153, primo comma, del Codice Civile, se tu hai acquistato quell'iPhone in buona fede e con un titolo idoneo, ne sei comunque divenuto proprietario.

    Semplificando il discorso, qualora H3G decidesse di mettere in black-list il tuo telefono, tu - in qualità di proprietario del telefono - potresti prendertela con H3G.

    Articolo 1153 - Effetti dell'acquisto del possesso.
    Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
    La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal titolo e vi è la buona fede dell'acquirente.
    Nello stesso modo si acquistano i diritti di usufrutto, di uso e di pegno.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Anche a logica, è evidente che l'eventuale comodato, lo ha stipulato il venditore e non l'acquirente.
    Resta da vedere, se al momento di un eventuale ed improbabile blocco, il valore dell'iphone sarà tale da giustificare un'azione legale, per lo sblocco.

  5. #5
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    473

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Quoto - ma non ce ne sarebbe bisogno - il buon fabrizio.

    Intervengo solo per ricordare che, ai sensi dell'art. 1153, primo comma, del Codice Civile, se tu hai acquistato quell'iPhone in buona fede e con un titolo idoneo, ne sei comunque divenuto proprietario.

    Semplificando il discorso, qualora H3G decidesse di mettere in black-list il tuo telefono, tu - in qualità di proprietario del telefono - potresti prendertela con H3G.



    che di riflesso se la prenderebbe con chi ha fatto il comodato, che di riflesso se la rifarebbe con chi lo ha comprato, che di riflesso.......... insomma finite a manate

  6. #6

    Predefinito

    Mi sa mi sa che il tema è complicato, ma per caso sapete che tipo di contratto ha stipulato il tipo nei confronti di h3g? cosa prevede? che vincoli ha?

    PS lo scontrino è datato 07.01.10

  7. #7
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    Anche a logica, è evidente che l'eventuale comodato, lo ha stipulato il venditore e non l'acquirente.
    Resta da vedere, se al momento di un eventuale ed improbabile blocco, il valore dell'iphone sarà tale da giustificare un'azione legale, per lo sblocco.
    OT: Se io non sono proprietario di un bene, "a logica" chi lo compra da me non ne diventa proprietario.
    Detto in un'altra lingua, trovo molto più "intuitivo" il principio in base al quale nemo plus iuris in alium transferre potest quam ipse habet.

    Nel caso in oggetto invece anche se il venditore non ha la proprietà del bene, chi compra acquisisce la proprietà del cellulare.

    Poi, per carità, ognuno ha la sua logica
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #8
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Anche io ritengo che chi ha comprato in buona fede il telefono ne sia diventato proprietario ai sensi dell'art. 1153 c.c.
    Per di più, ha acquistato il bene libero da diritti altrui (diritti della Tre in questo caso).

    Se sei sicuro della tua buona fede vai tranquillo, il telefono è tuo.

    Pertanto la Tre può rifarsi solo sulla persona del venditore se questo è venuto meno agli obblighi contrattuali che aveva col gestore telefonico.

    Se la Tre dovesse bloccare il telefono, in ogni caso, la vedo pesantuccia dal punto di vista tecnico-burocratico, perché per farlo sbloccare potrebbero bastare 3 secondi come 3 anni, a seconda dell'operatore della Tre, delle dichiarazioni di chi ti ha venduto il telefono....ecc ecc...

  9. #9

    Predefinito

    No ragazzi alla fine l'ho restituito e mi ha ridato indietro i soldi per 2 motivi:
    - se la 3 un giorno decidesse di bloccarlo io della buona fede che me ne faccio?
    - sui vari siti di aste e annunci se ne trovano a decine quindi perchè correre il rischio di avere rogne se ne trovo altri che non mi fanno correre questo rischio?
    Grazie a tutti delle risposte, mi siete stati davvere utili!

  10. #10
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Hai ragione anche tu, nella prospettiva pratica del blocco del telefono, come ti dicevo, delle ragioni e della buona fede te ne fai poco, cioè, ti tornano utili, ma chissà in quanto tempo e con quante rogne.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social