Visualizzazione Stampabile
-
rifiuto abbonamento
Buonasera a tutti, spero qualcuno mi aiuti in merito.
allora tramite web ho fatto richiesta passaggio a tre con un iphone 7. firmato contratto pagato l'anticipo con carta e poi mi arriva mail scrivendo che non possono procedere ma di recarmi in un 3 store (anticipo restituito).
dopo varie telefonate e segnalazioni su facebook, sono riuscito a capire che il problema è di un vecchio abbonamento del 2008 di fatture di euro 300, dicendomi anche che le fatture sono andate in perdita (quindi tre non richiede più i soldi) visto il trascorso di tanti anni. mi hanno detto di recarmi in un negozio 3 e di eventualmente richiedere una RIVALUTAZIONE CLIENTE, ma secondo voi andrà a buon fine? io ho chiesto anche alla recupero crediti di h3g ma mi hanno detto che loro non hanno più nulla visto la prescrizione del debito. gradirei un vostro parere o eventualmente qualcuno che abbia avuto lo stesso problema.
grazie
-
Non saprei ma è un bell'importo. E' ovvio che una compagnia si tuteli.
Magari mandagli un fax e chiedi in merito.
-
Secondo me sì, si parla anche di crediti inesigibili che manco dovrebbero più tenere registrati
-
Va be, però se ci hanno già perso 300 € una volta, è normale che si vogliano tutelare...
-
Non si può tenere i log dei crediti dopo che non sono più esigibili, non esisterebbe la prescrizione altrimenti.. I gestori devono operare nelle leggi, i regolamenti non conformi vanno considerati nulli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orestec
Non si può tenere i log dei crediti dopo che non sono più esigibili, non esisterebbe la prescrizione altrimenti.. I gestori devono operare nelle leggi, i regolamenti non conformi vanno considerati nulli
Sarà pure così, ma la legge e i regolamenti dicono anche che il gestore ha la facoltà di accettare o meno la richiesta del cliente o di recedere dal contatto in qualsiasi momento.
Non credano valgano le stesse regole della segnalazione alla centrale interbancaria.
Nelle condizioni generali di contratto trovo questo:
ARTICOLO 3 BIS – Rifiuto della Proposta del Cliente
3.1 bis – “3” si riserva il diritto di rifiutare la Proposta del Cliente qualora il Cliente:- non consenta a “3”, attraverso idonea documentazione, di essere esattamente individuato ovvero non sia fornita prova adeguata della titolarità della qualità di legale rappresentantee dei relativi poteri, da parte di colui che, per conto del Cliente, ha sottoscritto la Proposta;- sia in stato di liquidazione;
- sia stato in precedenza inadempiente ad ogni titolo nei confronti di “3”;
- non fornisca, ove richiesto, le garanzie previste dal successivo art. 13.4;
- risulti iscritto nell’elenco dei protesti;
- sia assoggettato a procedure concorsuali;
(...)
Inoltre "3" si riserva il diritto di rifiutare la Proposta qualora il proponente non abbia i requisitiminimi di affidabilità individuati da "3" sulla base di analisi effettuate secondo standard correnti e con finalità di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza, controllo delle frodi e tutela del credito.
-
ORESTEC però ha ragione, per legge non possono tenere i miei dati nella loro banca dati, quindi sé non dovessero accettarmi come cliente dovrebbero trovare altra scusa. infatti ho chiamato anche la loro recupero crediti per un eventuale saldo a stralcio visto e considerato che sono decorsi più di 8 anni e per legge si tengono le ricevute pagate per 5 anni, ma neanche loro non possono far nulla, anzi hanno detto che non possono più richiedere nulla, infatti è la stessa 3 a dirmi che il debito è stato dichiarato in perdita, quindi non più richiedibile.
-
Per dirti loro che il debito è dichiarato in perdita significa che ne hanno traccia nei loro sistemi...
Non c'è nessuna legge che obbliga a cancellare tutti i dati decorsi 5 anni, loro avranno pure rinunciato, ma credo che dal 2008 abbiano mandato almeno una raccomandata interrompendo così i termini di prescrizione, oltre ad averti iscritto in qualche banca dati, questo dopo il 2008.
-
no negativo...niente raccomandata....anzi oggi ho fatto io raccomandata e segnalata la cosa al corecom, hanno confermato che non hanno motivo di tenere i miei dati.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianrico
Per dirti loro che il debito è dichiarato in perdita significa che ne hanno traccia nei loro sistemi...
Non c'è nessuna legge che obbliga a cancellare tutti i dati decorsi 5 anni, loro avranno pure rinunciato, ma credo che dal 2008 abbiano mandato almeno una raccomandata interrompendo così i termini di prescrizione, oltre ad averti iscritto in qualche banca dati, questo dopo il 2008.
no negativo...niente raccomandata....anzi oggi ho fatto io raccomandata e segnalata la cosa al corecom, hanno confermato che non hanno motivo di tenere i miei dati.
-
Secondo me la materia è molto più complessa di quanto possa apparire.
Una cosa sono i dati presenti nei sistemi della h3g, un'altra sono i dati presenti nelle varie banche dati, centrali di rischio, crif ed elenchi cattivi pagatori, dove probabilmente avranno segnalato la cosa.
In teoria potrebbero anche aver visto dagli elenchi delle centrali di rischio un'altra eventuale segnalazione (qualora ci fosse stata qualche altra morosità successiva nei confronti di terzi).
Inoltre la normativa per esempio del CRIF prevede che per pagamenti poi non sanati, come nel caso in questione, i dati vengano conservati ulteriori 36 mesi dalla scadenza del contratto in questione o dagli ultimi atti di esigibilità da parte del creditore.
Non sono un esperto in materia, ma credo che abbiano molto più margine di quanto la normativa sulla privacy e cancellazione dei dati ci fanno credere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianrico
Secondo me la materia è molto più complessa di quanto possa apparire.
Una cosa sono i dati presenti nei sistemi della h3g, un'altra sono i dati presenti nelle varie banche dati, centrali di rischio, crif ed elenchi cattivi pagatori, dove probabilmente avranno segnalato la cosa.
In teoria potrebbero anche aver visto dagli elenchi delle centrali di rischio un'altra eventuale segnalazione (qualora ci fosse stata qualche altra morosità successiva nei confronti di terzi).
Inoltre la normativa per esempio del CRIF prevede che per pagamenti poi non sanati, come nel caso in questione, i dati vengano conservati ulteriori 36 mesi dalla scadenza del contratto in questione o dagli ultimi atti di esigibilità da parte del creditore.
Non sono un esperto in materia, ma credo che abbiano molto più margine di quanto la normativa sulla privacy e cancellazione dei dati ci fanno credere.
perdonami ma stai facendo confusione,.
il crif non centra ASSOLUTAMENTE nulla, i dati di qualche fattura non pagata tipo utenze telefoniche, vengono memorizzate solo nei data base del creditore, ma andati in prescrizione, il creditore stesso a richiesta del debitore, deve OBBLIGATORIAMENTE cancellare qualsiasi dato dal suo stesso database
DecretoLegislativo n.196/2003 – Tutela trattamento dati personali – Esercizio dirittidell‘interessato ai sensi dell‘art. 7 del D.Lgs 196/2003
il crif è solo banca dati finanziari tipo fidi, finanziamenti, carte di credito, tutto ciò che riguarda finanziamenti e banche.
-
Non credo che i dati di fatture non pagate e mai sanate restino solo nei loro sistemi e poi cancellate. Sicuramente faranno delle segnalazioni a qualche banca dati.
Ti ripeto non conosco tecnicamente la materia ma non credo siano così sprovveduti da dimenticare un evento negativo pregresso senza tutelarsi per il futuro.
Enviado do meu iPad usando o Tapatalk
-
...e poi prendere un iPhone7 abbinato ad un'offerta telefonica è un finanziamento a tutti gli effetti, anche se non c'è Compass di mezzo, è stesso la 3 che ti concede un finanziamento sul prodotto acquistato.
E ti ripeto hanno molti più mezzi dei soli dati presso i sistemi 3.
Se leggiamo bene questa frase tratta dalle condizioni generali, vediamo che hanno altri mezzi, magari si rivolgono ad agenzie specializzate nel settore del rischio creditizio o cos'altro...
Inoltre "3" si riserva il diritto di rifiutare la Proposta qualora il proponente non abbia i requisiti minimi di affidabilità individuati da "3" sulla base di analisi effettuate secondo standard correnti e con finalità di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza, controllo delle frodi e tutela del credito.
E poi, scusami è pure normale che abbiano paura di rimetterci altri soldi.
-
comunque io attendo qualche parere di qualcuno che abbia avuto la stessa situazione.
-
ho unito le vecchie discussioni su "Rivalutazione del cliente", forse indietro nelle pagine trovi qualcosa ;)