Ti sei auto-risposto.
Non chiedere il trasferimento del credito potrebbe servire per chiedere al vecchio gestore la sua "monetizzazione" (benchè, rispetto al trasferimento del credito residuo, sia un'operazione mediamente più costosa).
Visualizzazione Stampabile
Ti ringrazio veditu ma vorrei risposte più precise (sperando ce ne siano, in dipendenza dai gestori...). Provo a riformulare meglio:
1) In caso di trasferimento del credito, qual è il costo medio (almeno per H3G)?
2) Se non viene richiesto il trasferimento, non "flaggando" l'apposita casella, il credito può perdersi o è prevista automaticamente una procedura alternativa di rimborso?
3) Se comunque si vuole ottenere il rimborso, quale procedura occorre seguire e quali sono gli eventuali costi (almeno per H3G)?
Grazie e mi scuso se queste questioni fossero state già affrontate con chiarezza altrove.