3 non è in vendita ma sono in arrivo soci arabi (Libia?). Rompiamo i cartelli ed oggi Litrico nella rubrica delle lettere fa una precisazione sull'esatto significato. Entro 2 anni rete a 21MBit/s
Ma Novari perchè non ci illustra una buona volta tutti i casini periodici che coinvolgono un certo numero di utenti considerati scrocconi da parte di h3g?
Ma H3g non ha il 1,5 mld di euro per fare da sola la fibra? Caro Novari se la fai da solo fai un affare gli altri poi avranno bisogno di te. Con la fibra si possono fare tantissime cose, e sfrutta meglio la Tv. hai mai sentito parlare di Tv interattiva? hai mai pensato di favorire la produzione di contenuti, vedi Youtube?
Ben vengano i soci arabi se lo scopo è quello di investire ulteriormente e guadagnare quote di mercato: io faccio il tifo per la presenza di 4 operatori: garanzia di più concorrenza !
Mi auguro solo che alcuni gravi errori del passato non si ripetano più...
Ciao ragazzi mi sono appena registrato. Volevo sapere come mai ora si parla di 24 mesi per la rete a 21 Mbit/s mentre in un sacco di articoli ho letto gennaio 2010?
Secondo voi Novari intendeva dire portare tutta la rete a 21 Mbit/s in 2 anni?
E' una tua idea, come penso anche io, oppure lo hai letto da qualche parte? Mi piacerebbe appurare la cosa insieme ad un'altra: all'ultima convention si era parlato di rete Lte nel prossimo futuro, se parlano di 2 anni per i 21 Mbit di quanto si parlerebbe per l'Lte? Oltretutto Ericsson è un'azienda leader nello sviluppo di questa tecnologia...
Con Mondo3 eravamo presenti al Mobile World Congress 2009 e si parlava realisticamente di circa un lustro per un'offerta completa di terminali e rete: è vero che ci sono 12 operatori pronti a partire l'anno prossimo (tra l'altro NTT Docomo voleva farlo già ora, quindi slitta di 7/8 mesi almeno rispetto alle più rosee previsioni), ma da qui che diventi 'erga omnes' con terminali maturi (per ora ho visto solo quelli in test) e reti calibrate secondo le varie necessità/orografie un po' di attesa ci vuole... oltre a dover ammortizzare gli investimenti attuali
Però è strano, H3g è stata sempre la prima in Italia per quanto rigurda le innovazioni tecnologiche (vedi Umts, Hsdpa e Hsupa) è probabile che visto che Ericsson gestisce la sua rete si passerà presto all'Lte. Penso che il 2011 potrebbe essere l'anno buono no?
Beh, non è che si tirano le antenne su in 3 minuti... oltre all'hardware ci sono alcuni passaggi legislativi obbligatori: ad oggi manco sono state liberate tutte le frequenze 900Mhz per l'UMTS e tu mi parli dello step successivo. Il 2011 potrebbe andare bene ma chiedi due miracoli: uno all'ex ministero delle comunicazioni e l'altro all'agcom...
tutta questa sbornia da Megabit, una corsa all'inutilità, ma essendo numeri che fanno effetto si sparano, salvo poi tacere tutte le magagne delle nuove condizioni contrattuali riguardi alle pesanti limitazioni per il roaming nazionale