Si potrebbe impugnare la disattivazione accampando la disparità di trattamento?
Ricordo che le carte di servizio dichiarano solennemente la parità di trattamento dei clienti...
Visualizzazione Stampabile
Anche tu con questi cattivi pensieri ? :rolleyes:
ma allora ditelo che vi siete messi d'accordo...:devil:
E' solo pura casualità, come la disattivazione delle Conferenze avvenuta il 3 Ottobre 2007 ( il giorno prima del 4 Ottobre)....basta avere cattivi pensieri...:chair: :LOL:
Per farti togliere i cattivi pensieri consiglio anche a te la lettura di uno di questi libri link1 link2 :devil:
io ho 4 schede tre... 1 mi è scaduta nonostante fosse a credito zero. comunque a me se non scadono non mi crea nessun problema, anzi meglio visto che posso evitare di fare la ricarica.
non riesco a capire perchè ci si debba lamentare ANCHE perchè non scadono.
alla parità di trattamento è tenuta unicamente l'Amministrazione Pubblica (art. 97 della Costituzione).
le imprese private, di norma, non sono obbligate a rispettare alcuna parità. Un commerciante può, quindi, fare lo sconto a te e non a me.
Interessante il riferimento alle Carte Servizi...
ora vado a darci un'occhiata!
caspita... a saperlo...
ho gatto giusto ieri due ricariche x due sim che credevo in scadenza...
Il fatto di lamentarsi per la mancata scadenza può essere dovuto , secondo me, a due ordini di motivi. Il primo è quello di non voler vedere la propria anagrafica "intasata" da USIM silenti . Il secondo è che, come ben sappiamo esiste un limite di USIM intestabili alla stessa persona, almeno senza ricorrere a laboriose procedure ed inconvenienti ( fax del rivenditore, alcuni negozi on-line che proprio non procedono ad attivazioni oltre il limite etc etc...). Ebbene: se capita un' offerta di videofonini 3 sim-lock che interessa e si è già superato il numero di usim intestabili, potrebbero crearsi problemi ( magari per mantenere una USIM in un cassetto !! ). Qualcuno obietta a quest' ultima osservazione, tuttavia, che - anche se "staccata" - la USIM continua a "far numero" nell' anagrafica ed il problema al punto 2 continuerebbe a sussistere. Sinceramente non so quanto ci sia di vero in questa osservazione. Quanto alle usim che interessano e che si usano, per non farle scadere basta l' attenzione di fare una ricarica minima all' anno: non mi pare una cosa insopportabile, specialmente se il gestore ha l'accortezza di segnalare tramite sms la prossima scadenza di validità della usim stessa.
Certo che non ci devono essere disparità... Un autorevole esponente dei consumatori scriveva su questo sito queste parole:
Quanto ai contenuti, oltre a fornire, ovviamente, i servizi senza distinzioni di sesso, razza, lingue, religione ed opinioni politiche, gli operatori devono ispirare il proprio agire a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, assicurando una fruizione dei servizi regolare e continua, con la sola eccezione prevista per gli interventi di manutenzione e/o riparazione, dei quali gli utenti devono essere anticipatamente informati.
Cmq la risposta è qui: Guida alla scadenza delle Usim | Mondo3
io ricordo però che quando passai a tre nel 2004 sulla scatola c'era scritto che dopo il 13 mese la Usim scadeva...
ma dai....sono i soliti casi...anche in tim le sim a pochi € di credito non scadono.....poi magari dopo 14 mesi vengono chiuse
ma quante sono le usim intestabili con tre??!!!c'è chi dice 4,chi 5 e chi 7...........bohhhhhhhhhhh!!!!!!!
Certo invece che la mia richiesta è lecita:
- il contratto prevede che dopo X mesi di mancata ricarica la scheda venga disattivata
Io per vari motivi non voglio più avere a che fare con questa società denominata H3G SPA, non ricarico più le mie schede ed il contratto muore poichè non ho ricaricato.
Alla fine dei conti loro mi rispondono che l'unico modo per chiudere un contratto con loro è lasciare scadere la ricaricabile, loro non le fanno scadere.... ED IO NON VOGLIO AVERE VINCOLI CONTRATTUALI DI NESSUN TIPO.
Non facendo scadere la carta si mantengono vincoli che io assolutamente non voglio, quindi vanno contro il contratto da loro stessi proposto.
Finische che vado da un associazione dei consumatori e vado a fondo con questa cosa, può sembrare stupida, ma è comunque una palese violazione dell'accordo che si è stipulato.
Se io fornisco un servizio come ALCHIMISTA CORP e dico che dopo X mesi scade se non si rispetta un vincolo, bene al mese X scade e stop, nessuno ha più vincoli.
Questi invece fanno quello che vogliono. Come al solito direi.
Sono completamente d'accordo con te.
Citazione:
Finische che vado da un associazione dei consumatori e vado a fondo con questa cosa, può sembrare stupida, ma è comunque una palese violazione dell'accordo che si è stipulato.
Se io fornisco un servizio come ALCHIMISTA CORP e dico che dopo X mesi scade se non si rispetta un vincolo, bene al mese X scade e stop, nessuno ha più vincoli.
Questi invece fanno quello che vogliono. Come al solito direi.
Aggiungo che anche questa vicenda ( vedi titolo del tuo thread) è sempre una delle tante "strane coincidenze" :censored: ... mi spiego meglio:
Sono più di 5 anni che H3g S.p.A opera in Italia e non si è mai preoccupata di mettere a disposizione dei propri clienti prepagati la possibilità di conoscere la data di scadenza della propria usim in modo semplice e automatico...
Vi siete chiesti perchè? :whistling----> la risposta è nel titolo del thread
Ovviamente il 20 Luglio non si è lasciata sfuggire l'occasione di disattivare dal giorno alla notte migliaia di schede quasi tutte con elevati crediti...
anche questa è una strana coicidenza....:censored:
Di tutte queste "strane coicidenze" qualcuno dovrà rispondere.....perchè i nodi prima o poi vengono sempre al pettine.
La pazienza è la virtù dei forti ! :rolleyes:
@ginfizzdry
sul secondo punto pienamente d'accordo
@alchimista
quali sono i "vincoli contrattuali" con una ricaricabile in acquisto??????
Vincoli contrattuali ben precisi, leggiti il contratto e vedrai che quando si firma un contratto, anche per una ricaricabile si hanno diritti e doveri.
Tra le varie clausole abbiamo proprio quella della scadenza, lo so è un po' un fatto di principio, ma se per esempio io compro una USIM e telefono per 15 ore di fila in modo anormale ed abnorme loro giustamente staccano la linea, ho violato il contratto.
Ma nel caso in cui dopo il periodo X in cui in caso di mancata ricarica e mancato traffico LORO non staccano la ricaricabile, alla fine dei conti sono loro a violare il contratto.
Due pesi e due misure.
Ti ricordo solo che finchè la ricaricabile viene mantenuta a ttiva tu ne sei responsabile e sei anche legato al 100 % dal contratto che hai firmato, quindi se da oggi per esempio TRE rimodula qualche cosa, in ogni caso tu sarai soggetto alle nuove condizioni, anche se la ricaricabile dovrebbe essere scaduta.
A me tutta questa leggerezza non sta affatto bene, ho una usim che deve essere scaduta? Non l'ho voluta ricaricare perchè i servizi TRE fanno pena? Bene, la scheda deve scadere come previsto dal contratto ed in tal modo, come indicato nel contratto tra l'altro, ogni rapporto col cliente si considera sciolto.
Bene, se non lo fanno loro, lo farò fare tramite associazioni dei consumatori.