Innanzitutto bisogna aspettare 180 giorni perché la norma entri in vigore! Quindi se ne riparla a Luglio prossimo.
Ho letto durante il tg2 di stasera (testo a scorrimento in basso) che in finanziaria oggi hanno approvato la norma riguardante la class action. Molto bene! Per tutti non solo per noi.
Però adesso cosa succede? Bisognerà ricominciare da capo le azioni contro H3g oppure l'azione inibitoria si trasforma?
Innanzitutto bisogna aspettare 180 giorni perché la norma entri in vigore! Quindi se ne riparla a Luglio prossimo.
Preferite che Alitalia rimanga italiana o che continui a volare?!?!?!
non credete alle bugie...babbo natale non esiste
leggete qui
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/
è solo una pagliacciata per prenderci per i fondelli
stiamo attenti...vogliono fregarci di nuovo
h3g se la ride, e alla grande
Guarda caso dicono la stessa cosa gli industriali. Vuoi vedere che perché è fatta troppo bene da fastidio a tutti?
In ogni caso c'è sempre il passaggio alla Camera, quindi la legge è migliorabile.
Solo per il dovere di cronaca avresti dovuto riportare anche le dichiarazione di Movimento Consumatori e di Movimento Difesa del Cittadino.
CLASS ACTION. PLAUSO MC E MDC PER LA CORAGGIOSA SCELTA DELLA MAGGIORANZA E DEL GOVERNO. GRAZIE A BERSANI, BORDON E MANZIONE
http://www.movimentoconsumatori.it/news.php?id=443
Preferite che Alitalia rimanga italiana o che continui a volare?!?!?!
è un po' una ciofeca questa class action, in soldoni è una azione inibitoria rinforzata, ma meglio di niente...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Lasciando da parte H3G, concordo in pieno che sia solo una presa x i fondelli.
La proposta di legge dell'ADUC era ben diversa e molto più "citizen-oriented". Con questo testo possono davvero passare troppi anni prima che il singolo possa ottenere qualcosa!
Speriamo si possa davvero ricorrere alla Consulta per violazione art. 24 Cost.
Certo che le associazioni consumatori che fanno capo al CNCU gongolano ma obiettivamente questo testo non fà gl'interessi di tutti ed in ogni caso li fà male! Assurdo ad es. che vinta la CA, poi ogni singolo debba intentare un'altra causa per ottenere il dovuto.![]()
In queste situazioni, quello che mi diverte è vedere come tante associazioni, che da statuto e ragione sociale dovrebbero avere come riferimento il consumatore, reagiscano ognuna secondo i suoi affetti: chi accucciandosi plaudente con la lingua a penzoloni ai piedi del suo mentore, chi abbaiando forte perché si sono dimenticati il grattino, chi mettendosi in un angolo col musetto imbronciato perché hanno preferito un altro cucciolo.
In attesa della lottizzazione dell'uso dei bagni pubblici nelle stazioni ferroviarie, è uno spettacolo esilarante vedere lottizzata anche la difesa civica; ma con un fondo di tristezza che lascia l'amaro in bocca.
Ragazzi il teatrino delle associazioni dei consumatori è desolante. Ovviamente il testo è sempre migliorabile. La cosa fondamentale è che si è fatto un passo avanti. In un paese dove sembra non muoversi nulla è già un inizio. Vediamo come procede la discussione alla camera prima di trarre delle conclusioni. Anche Bersani, che comunque si è detto soddisfatto, ha lasciato aperti ampi spazi di miglioramento. La discussione è sul tavolo. Dovremmo esultare per questo.
Preferite che Alitalia rimanga italiana o che continui a volare?!?!?!
Dichiarazione dell'Adusbef (fonte ANSA):
CLASS ACTION: ADUSBEF, CONFINDUSTRIA SBAGLIA
(ANSA) - ROMA, 16 NOV - "Beretta ha perso una buona
occasione per appoggiare un'azione di civiltà ". Così il
ministro dell'Adusbef, Elio Lannutti, respinge le critiche di
Confindustria sulla class action.
"Confindustria sbaglia perché con uno strumento come questo
della deterrenza si cacceranno i truffatori e rimarranno le
imprese più virtuose", aggiunge Lannutti, sottolineando come
la class action sia "uno strumento di civiltà giuridica che
rafforzerà le aziende più serie". (ANSA).
Preferite che Alitalia rimanga italiana o che continui a volare?!?!?!