Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gas78
Se contatti la Visa (o altro istuto emittente della carta di credito) e gli speghi cosa è accaduto, dovresti risolvere tutto con un fax a loro. Sarà poi la Visa a chiedere spiegazioni alla Tre...
Quoto in pieno. In generale il rapporto l'emittente della carta di credito e' preferenziale per l'utente e sfavorevole per il "negoziante". Quindi consiglio una bella chiamata ad un operatore della carta di credito seguita da un fax con quello che l'operatore suggerisce. Saranno cavoli della tre spiegare perche' si sono presi due volte i soldi.
Pgius.
-
sono esaurito!
Mi rendo conto che sono un bel po' esaurito, ma ti assicuro che hai un'idea dei processi aziendali per fare cassa un po' ingenua...il mio è uno sfogo innanzitutto di carattere generale (l'ultima è di questi giorni la trattenuta sulle pensioni INPS (ente ministeriale!) per un servizio a pagamento non richiesto tramite lettera ordinaria che se non rispondi si attiva automaticamente; quella più bella quella dei semafori settati da dirigenti della polizia municipale apposta per farti beccare le multe, vedi striscia):OT:)
Quello che mi consola è zorro sul sito di norimodulazioni che fa vedere che se giochi duro i tuoi diritti li rispettano veloci.
Per il resto queste politiche di marketing aggressive comprendono questi trucchetti in cui ci sono calcoli che la gente non riesce a stare dietro a tutto e quindi normalmente se lo fa mettere nel di dietro in una percentuale significativa.
Anche io ho la VISA da 15 anni.
Il mio dramma specifico H3G oltre la fattura con pagamenti anticipati non concordati?
Un upfront per il Samsung i600 di fine agosto (continuazione dell'offerta di luglio) che mi avevano garantito come gratuito e che invece mi hanno fatturato di 99E! Ho diversi fogli che mostrano che l'offerta era ancora attiva ad agosto ed altri che, ovviamente, la smentiscono. A richieste verbali ovviamente tutti mi dicevano che valeva quella di luglio e ora invece, voilà!, la versione è stata sostituita!
Vebbè porgo la gola al moderatore e chiedo venia a eowyn e a tutti ho proprio deragliato! :surrender. Ma i fatti sono questi e le zone franche dalla disonestà pensata a tavolino si stanno assottigliando...:dots:
Max
-
Vi racconto la mia
Salve a tutti sono nuovo del forum.
Adesso vi racconto la mia esperienza:
ho un contratto zero 7 ed uno zero 3. Già dalla prima fattura mia hanno fatto un doppio addebito sulla carta di credito, ma stranamente i 2 addebiti erano di importo diverso.
Ovvero uno era uguale alla fattura realmente ricevuta (€115,00), l'altro era di molto superiore (€ 468,88). Ho reclamato con un fax e dopo circa 15-20 giorni mi hanno fatto un bonifico sul mio conto di importo uguale al 2° addebito(€ 468,88).
Ma il mese successivo invece che arrivare l'importo della fattura (€139,00) mi è arrivato un addebito di € 897,98. SI AVETE CAPITO BENE!!! €897,88 BEN OLTRE LA FATTURA.
Ho rimandato il solito fax ma stavolta è passato quasi un mese e ancora non ho ricevuto niente.
Ora ammetto un errore, ma qui mi sembra che stiano esagerando.
Tra l'altro sul conto corrente c'erano giusto quegli euro, e quindi sono a secco per colpa loro.
E dovrei stare pure calmo???
Adesso mi sa che mi rivolgo ad un avvocato e poi vediamo se non devono pure pagarmi altre spese.
Oltre al fatto che rescinderò il contratto e mi aspetto che non mi facciano pagare la penale, perchè non sono proprio all'altezza del servizio che vogliono offrire.
-
Scusami Pegasus, ma quello che descrivi ti è accaduto con una domiciliazione su carta di credito o su conto corrente bancario? Perché prima parli di carta di credito, poi sembra che tu parli di un conto corrente.
Grazie
M
-
Su carta di credito.
Il conto corrente glielo dato io per farmi riavere la prima somma erroneamente addebitata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pgius
Quoto in pieno. In generale il rapporto l'emittente della carta di credito e' preferenziale per l'utente e sfavorevole per il "negoziante". Quindi consiglio una bella chiamata ad un operatore della carta di credito seguita da un fax con quello che l'operatore suggerisce. Saranno cavoli della tre spiegare perche' si sono presi due volte i soldi.
Pgius.
Non credere che sia sempre cosi'... per l'emittente tu sei un singolo cliente con un certo budget mentre il "negoziante" garantisce introiti sicuramente maggiori..
Consiglio comunque a tutti , se possibile, di firmare contratti telefonici (ma anche di altri servizi) con pagamento R.i.d. rispetto a quello con Carta di credito in quanto in caso di contenzioso (fattura errata ad esempio) se blocchi il R.i.d. (e la banca te lo blocca quando vuoi senza nemmeno chiedere spiegazione) sara' la compagnia a dover dimostrare di aver ragione e tu a dovergli pagare eventualmente il dovuto mentre con carta avviene esattamente il contrario (se ad esempio la fattura e' errata e provi a contattare la societa' di carta di credito per "bloccare" il pagamento dicendogli che la fattura e' errata ti risponderanno che loro sono "obbligati" a pagare e sarai tu a dover dimostrare alla compagnia telefonica di aver ragione e aspettare chissa' quanto prima di avere il rimborso....
-
Vorrei sapere se pegaso75 e Ibrahimovic hanno risolto altrimenti possiamo dare incarico ad un unico avvocato o associazione di consumatori.
Io ancora non mi sono mosso, ma vorrei farlo. Vi mando un messaggio in MP o me lo mandate voi?... a presto!
Grazie
Max