Visualizzazione Stampabile
-
più che altro nel servizio clienti della 3 ho una fiducia che credo tenda a zero.....prendo con le pinze quello che mi dicono, oggi ad esempio mi hanno detto che devo restiture il videofonino entro ottobre, senza accennare nulla riguardo al fatto che potevi tenermi il cellulare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciliegina82
nel momento che ti mandato il bollettino con la cifra da pagare. Tu la contesti perchè ti devono chiedere solo I COSTI SOSTENUTI DALL'OPERATORE e questi costi devono essere dimostrati.
ti consiglio di prenderti la tessera del Movemento Consumatori se non l'hai già fatto ed in sede di conciliazione si vedrà di trovare qualche appiglio per non farti pagare i costi sostenuti dall'operatore.
Ma a suo tempo mi avevi chiesto come procedere perchè non hai piu' inviato la raccomandata nei termini previsti?
-
Per vari motivi che non sto qui a spiegare. In particolar modo avevo deciso di tenere il comodato, ma dal problema che c'è stato nella linea di qualche settimana fa la tre non mi prende quasi più a casa... Prima la ricezione non era pazzesca, ma due tacche fisse le avevo... Ora a stento il segnale di rete...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gebe Radamantis
Buongiorno a tutti,
vi chiedo gentilmente se mi potete dare una mano dato che mi trovo con i nervi a fior di pelle.
Ho ricevuto l'sms di tre ad agosto, qualche giorno dopo mi ero informato presso un centro tre per recedere e mi hanno detto che avrei dovuto pagare non una penale ma bensì dei costi sostenuti da tre, in quel momento avevo lasciato perdere il tutto.
Ieri mi sono nuovamente recato nel centro tre per cambiare tipo di tariffa e passare da quella con ricaricabile (con i 20 euro addebbitati sul conto corrente al mese) ad abbonamento di 49 euro al mese (1 ora di chiamate gratis al gg...) mi hanno detto di chiamare il 133 e fatto ciò mi sono sentito dire che devo pagare 250 euro per famose spese sostenute da tre...
La mia domanda è questa: cosa posso fare? eventualmente potrei mandare un fax oggi stesso e domani una raccomandata.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
la procedura spiegato sopra è un tentativo di inserirsi nella finestra che consente di non pagare penali. Il risultato finale non è garantito sta a te decidere cosa fare.
Se hai comunicazioni scritte del servizio clienti che ti chiedevono quelle somme puoi contestare che ti hanno fornito notizie inesatte e puoi in questo caso richiedere il recesso senza penali.
Comunque ti consiglio di iscriverti al Movimento Consumatori che avendo presentato l'inibitoria e nel caso che si vince in tribunale ne beneficeranno solo gli iscritti.