concordo,ottima tariffa anche per navigare in internet,meno della meta' degli altri gestori.
w3
Visualizzazione Stampabile
concordo,ottima tariffa anche per navigare in internet,meno della meta' degli altri gestori.
w3
Concordo co Riki, anche io ho avuto (e stò avendo) risparmi mirabolanti nel passaggio da Tim a Tre. In più ho potuto comperare un videotelefono umts a prezzi vantaggiosissimi (3 anni fa). peccato solo per il servizio clienti un pò scadente :cesso: (ma per questo si rimedia quasi sempre con Mondo3!:thumbup:).
Forse è più conveniente tra le compagnie... forse no dipende dagli usi. Io resto con una scheda a TRE xchè mi conviene. Il punto della questione e un altro e cioè il comportamento scorretto di TRE. Quanto ti puoi fidare delle loro "tariffe" e dei loro "per sempre"? e a differenza di altri operatori con il "videofonino" ti legano a loro per 23/30 mesi!
(PS: la scheda che lascio a TRE non è abbinata a nessun cellulare!!)
Ragazzi è come prendere una Cola al discount e una Coca Cola originale. Nel primo caso risparmi ma la qualità è peggiore, viceversa nel secondo caso. Se volete solo risparmiare 3 è perfetta come wind, ma se volete professionalità dovete girare alla larga dalle due citate e andare in tim e vodafone.
Direi che 3 è più conveniente delle altre ma, come già è stato sottolineato, questa convenienza ( molto attenuata dalle rimodulazioni e dai nuovi piani ) ha come "altra faccia della medaglia" un servizio non sempre impeccabile ( non mi pare che ci sia una fretta particolare per colmare i "buchi di copertura", adagiandosi sul roaming nazionale Tim, usando il quale non si può fruire di diverse opzioni, prima tra tutte Gente di Tre , oltre a zone dove c'e' un fastidiosissimo "balletto" 3 ITA - I TIM che crea problemi di ricezione ) , un' assistenza clienti a pagamento e di non eccelsa qualità ( e non voglio infierire ) ed una scarsa considerazione per i vecchi clienti. Almeno questa è la mia personale esperienza con 3.
Esatto :thumbup:
io in tre tutta questa convenienza non ce la vedo proprio!
L'unica cosa che la rende salvabile è la naviga3 e la gente di 3 (ma purtroppo i numeri 3 almeno nelle mie zone si contano sulle punte delle dita!)
La mitica super 3 anche prima della rimodulazione non è poi cosi conveniente (autoricarica a parte) in quanto il costo delle conversazioni non è di 10 cent al minuto ma ben di più considerando l'incidenza dello scatto e della risposta e dell'addebito anticipato di un minuto di conversazione.
Io preferisco Vodafone EDS, per lo meno pago quanto parlo.
Nel dettaglio chiamate della super 3 di agosto ho visto 19.38 sec. per un totale di 3,90 euro. Se si fa la divisione si nota che il costo effettivo e di quasi 20 cent al minuto altro chè.... figuriamoci a partire dal 1° settembre.
@Riki: quanto spendi al mese per aver avuto tuafree per un anno?
io con 60 € al mese mi hanno dato "solo" 6 mesi di tua7.
Scusate se non sono più intervenuto ma ho potuto collegarmi solo ora.
Vedo con piacere che la maggior parte degli intervenuti la pensa come me.
Scusami Kiasso non voglio assolutamente polemizzare, ma non ci hai fornito nessun esempio di maggiore convenienza delle altre operatrici rispetto a TRE (ad esempio tariffe o bonus più vantaggiosi).
Per quanto riguarda la mia spesa mensile è di circa 50 Euro, 15-20 di chiamate ricevute 30-35 di ricarica effettiva.
Penso di essere solo incappato in un operatore del 4371 molto disponibile; ho avuto fortuna!
Infine anche io penso che il servizio clienti dovrebbe essere gratuito, in quanto per la maggior parte delle volte quando uno ha un problema la colpa è della TRE e quindi non è giusto dover pagare per chiedere che risolvano i problemi che loro stessi creano.
Io voglio riportare il mio esempio.
Per "ipotetici" 9€ al mese di ZERO5 ho il mio bel GB di internet che per le mie esigenze è più che sufficiente ed ho anche una sostanziosa autoricarica in abbinamento a Wind. La TV francamente non mi interessa, ma c'è...
Ripeto che i problemi maggiori sono dovuti all'assistenza, però attualmente ho la mia bella convenienza a rimanere con 3.